16 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

SALUZZO – Novant’anni di alpinità

Due giornate limpide e soleggiate per il 90º anniversario della costituzione del Gruppo di Barge e il 40º della posa del monumento all’Alpino “che non è tornato”. Una cerimonia semplice che ha avuto inizio con l’alzabandiera e l’Inno nazionale, cantato da tutti. Numerosi i gagliardetti protagonisti della sfilata che ha percorso le vie centrali di Barge, fino al monumento per l’onore ai Caduti sulle note del Piave e del Silenzio. Ultimo atto, la consegna del piastrino ai parenti dell’alpino Giuseppe Perotti di Barge, caduto nella Campagna di Russia. 

BIELLA – Nuovo monumento a Occhieppo

Le penne nere di Occhieppo Superiore hanno inaugurato il nuovo monumento agli alpini, nell’omonima piazza. Già nel 2001, in occasione del 70º anniversario di fondazione del Gruppo, era stato posato un cippo; a 15 anni di distanza si è voluto dare una nuova collocazione e un maggior risalto a un’opera che onora e ricorda “gli alpini di sempre”, come recita la targa posta sopra al granito. 

“La marcia dell’ultima notte” in ricordo del sacrificio dell’Armir

Il prossimo 11 febbraio il gruppo di Castiglione D’Adda organizza la seconda edizione de “La marcia dell’ultima notte”, in ricordo del sacrificio dell’Armir durante la ritirata di Russia e del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano della Divisione Tridentina.

NAPOLI-CAMPANIA-CALABRIA – Restaurato il monumento a Spezzano della Sila

In occasione delle festa delle Forze Armate, nel 44º anniversario della realizzazione del monumento ai Caduti in piazza Lanzino a cura dell’artista Pullano, il comune di Spezzano della Sila ha accolto l’iniziativa promossa dall’alpino Sandro Frattalemi del Gruppo di Cosenza, originario di Enna ma già da anni parte attiva della comunità spezzanese.

ABRUZZI – Il Capitano degli alpini abruzzesi

Gli alpini del Gruppo “Michele Jacobucci” de L’Aquila, il primo costituitosi in terra d’Abruzzo, si sono ritrovati intorno al monumento dedicato alla memoria del capitano Jacobucci, nel 50º dalla sua scomparsa.

SICILIA – Cerimonie per il 4 Novembre

Nella giornata della festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate la Sezione Sicilia ha presenziato alle cerimonie a Catania, Nicolosi, Bronte e Viagrande (nella foto). A Catania, illuminata da un sole quasi estivo, erano presenti i rappresentanti di tutti i reparti delle Forze Armate e delle associazioni d’Arma. 

Aspettando l’Adunata: oltre 600 alpini al Bosco delle Penne Mozze

#alpiniadunata2017

Oltre 600 alpini hanno partecipato alla cerimonia natalizia nel Bosco delle Penne Mozze, a Cison di Valmarino. Un appuntamento tradizionale, giunto alla 21a edizione, che quest’anno ha assunto un tono più solenne, in quanto preparatorio alla grande Adunata del Piave, in programma a Treviso dal 12 al 14 maggio 2017. L’evento infatti è stato patrocinato dal Comitato Organizzatore dell’Adunata e organizzato dalle quattro Sezioni ANA di Vittorio Veneto (in primis poiché il bosco rientra nel territorio di competenza), Conegliano, Valdobbiadene, Treviso. Accanto al presidente nazionale Sebastiano Favero erano presenti tutti e quattro i presidenti sezionali: Francesco Introvigne, Giuseppe Benedetti, Valentino Baron, Raffaele Panno insieme al presidente del Comitato del Bosco Claudio Trampetti. 

Biella: concerto degli auguri al teatro Villani

L'anno associativo della Sezione di Biella inizia, come da tradizione, con il grande concerto degli auguri al Teatro sociale Villani (Piazza Martiri della Libertà 2), lunedì 9 gennaio alle ore 21.

PALMANOVA – Gonars in grigioverde

Il progetto “Per non dimenticare” nasce un anno fa. Grazie all’aiuto dell’amministrazione comunale di Gonars, degli istituti scolastici e della Regione Friuli Venezia Giulia, è stato possibile realizzare un percorso con visite sui luoghi della Grande Guerra, presentare alcune serate storiche e curare la stesura del libro “Gonars in Grigioverde… Per non dimenticare”: una raccolta di memorie scritte, fotografiche e reperti di archivio di tutti i gonaresi che dal 1911 al 1945 si sono sacrificati per la Patria.

MASSA CARRARA – L’oratorio restaurato

È stata molto partecipata la cerimonia di inaugurazione del seicentesco oratorio dell’Annunciazione di Castiglioncello (Casola in Lunigiana, Massa Carrara), restaurato dagli alpini perché danneggiato dal terremoto. Dopo l’alzabandiera, il via alla sfilata delle penne nere delle Apuane, della Lunigiana e della Garfagnana, con i presidenti Gianni Romanelli e Domenico Bertolini.

LA SPEZIA – Dalla montagna al mare

La Sezione di La Spezia ha partecipato alla terza edizione del Family Day che si è svolta a Le Grazie di Porto Venere. L’organizzazione è stata curata dalla “Asd vertical bike team Montecroce” con il patrocinio del Comune di Porto Venere. Il nucleo di Protezione Civile Ana è intervenuto con la sua squadra alpinistica oltre a quattro operatori generici. 

DOMODOSSOLA – Il Melvin Jones Fellow

In occasione dell’annuale “Charter night” tenutasi a Pallanza, il Lions Club Domodossola ha assegnato il “Melvin Jones Fellow” alla Sezione di Domodossola. Si tratta della massima onorificenza che il Lions International ha facoltà di attribuire a chi si distingue per particolari meriti umanitari. Alla premiazione erano presenti il Presidente sezionale Giovanni Grossi con il Consigliere sezionale Ettore Superina e il Consigliere nazionale Francesco Maregatti.

NELL'ULTIMA SETTIMANA