UDINE – Per il Centro Italia
Visita breve ma intensa quella del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero alla Sezione di Udine durante i lavori del Consiglio direttivo sezionale, tenutosi presso il Gruppo di Basiliano la cui sede è ubicata a Vissandone, in un fabbricato rurale brillantemente ristrutturato dai soci.
GORIZIA – Immagini di un raduno
È passato quasi un anno da quando a Gorizia si è tenuto il raduno alpini del Triveneto e l’Adunata nazionale della Julia. Una manifestazione voluta tenacemente dalle penne nere della Sezione Ana isontina con in testa il vulcanico Presidente Paolo Verdoliva che ha dimostrato l’amore e la passione capaci di superare dubbi, problemi e stanchezza trascinando un’intera città e il suo territorio in un turbine coinvolgente di alpinità.
VICENZA – La luce nel silenzio
Il paese di Lugo di Vicenza ha vissuto una giornata importante grazie alla presenza del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, prima nella sede degli alpini di Lugo e poi alla presentazione del libro “Luce nel silenzio” del fotografo Gigi Abriani.
CUNEO E MONDOVÌ – I Granata per gli alpini
Le Sezioni di Cuneo e Mondovì hanno ricevuto dai delegati di 18 club del Torino la somma di 22mila euro. La donazione è stata possibile grazie a una lotteria organizzata proprio dal Torino club presso il Gruppo alpini di Cervere e il ricavato consegnato in mani alpine per il successivo versamento alla Fondazione Ana Onlus - pro terremotati del Centro Italia.
SALUZZO – Anche a Barge il Milite non è più ignoto
All’Istituto alberghiero Giacomo Paire di Barge (Cuneo) è avvenuta la cerimonia di consegna del diploma di partecipazione della classe 2ª B al concorso “Il Milite… non più ignoto”. In aula tutti gli alunni della classe vincitrice, nella loro smagliante tenuta professionale, in un clima di attenta partecipazione. Accanto ai ragazzi il preside e due insegnanti e, per l’Associazione Nazionale Alpini, il Presidente della locale Sezione di Saluzzo, Mauro Barbieri al quale hanno fatto ala alcuni alpini con il vessillo. Un breve discorso di elogio ha chiuso la cerimonia di consegna del diploma da parte del Presidente Barbieri alle professoresse, accompagnato da meritati applausi.
“Caporetto-Milano e la Lombardia dopo il 24 ottobre 1917”, convegno a...
Il Comitato per il Centenario del gruppo alpini Milano Centro, nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra Mondiale promuove il convegno “Caporetto - Milano e la Lombardia dopo il 24 ottobre 1917” in programma giovedì 28 settembre, ore 9-12,30, nel “Salone delle Conferenze” del Circolo “A. Volta” di Milano (in via Giusti, 16).
CREMONA-MANTOVA – In Guinea una splendida realtà
Quando il mio amico padre gesuita mi chiama, se posso, corro a dare il mio piccolo contributo come volontario. Accade da 40 anni! Io alpino del Val Chiese, quest’anno come l’anno scorso sono in Guinea Conakry, in un piccolo villaggio della prefettura di Boffa, Sobanet, dove i padri gesuiti hanno preso in carico un orfanotrofio con una ventina di bambini, denominato “Maison des enfants”.
CUNEO – Un bel gesto
Il coordinatore dell’unità di Protezione Civile dell’Ana di Cuneo, Piero Ugo, accompagnato da due volontari, il suo vice Marco Castellino e il segretario Carlo Voarino, ha consegnato tre personal computer alla scuola media del Convitto alpino di Stroppo, in Valle Maira.
ASIAGO – MAROSTICA – VERONA Il giardino dell’Ortigara
Un’idea del Consigliere della Sezione di Asiago, Beppe Dalle Ave, ha spinto il Gruppo giovani della Sezione di Asiago in collaborazione con il Centro culturale ricreativo ad organizzare un pellegrinaggio della memoria in Ortigara, il 20 maggio scorso, per inaugurare il Giardino della speranza. I giovani alpini, insieme ai Gruppi di altre Sezioni, hanno portato un po’ di terra del loro paese. La stessa terra delle penne nere che, un secolo fa, caddero combattendo su questi monti.
BASSANO – Ai soldati del Grappa
Una due giorni intensa quella che ha caratterizzato la presenza dell’ambasciatore slovacco Jan Soth nel bassanese e al Sacrario di Cima Grappa in territorio di Crespano (Treviso). In base ad accordi presi con Onorcaduti e con i vertici dell’Ana l’alto rappresentante del Governo slovacco, accompagnato dal direttore generale del Ministero degli Interni slovacco, ha potuto realizzare uno dei sogni della sua vita: onorare i Caduti della sua terra in territorio italiano durante la Prima Guerra Mondiale con lo scoprimento di una targa commemorativa all’interno del Museo storico alla Caserma Milano.
LA SPEZIA – Alpini, Monte Nero e Monte Grappa
La Sezione spezzina dell’Ana, in collaborazione con il Gruppo di La Spezia Centro, ha ospitato una conferenza tenuta da Pierluigi Scolè che collabora con il Centro Studi dell’Ana, sulla conquista del Monte Nero e sulle battaglie degli alpini sul Grappa. Accanto a Scolè il vice Presidente nazionale dell’Ana Massimo Curasì e il Presidente della locale Sezione Alfredo Ponticelli.
Raduno della Sezione Marche a Macerata
Quest’anno il raduno della Sezione Marche si terrà a Macerata il 23 e 24 settembre. L’apertura sabato 23 nel pomeriggio con l’inaugurazione del Monumento all’Alpino e la Messa officiata dal vescovo mons. Nazzareno Marconi nella chiesa dell’Immacolata (in corso Cavour). Domenica 24 la sfilata e gli interventi delle autorità.