27.8 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

Raduno della Sezione di Savona e consegna del premio “l’Alpino dell’Anno”

Il 14 e 15 ottobre ad Alassio, nel corso del raduno della Sezione di Savona, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “l’Alpino dell’Anno”, ad un alpino in congedo e uno in armi che, nel corso del 2016 o negli anni precedenti si siano distinti per un’azione morale, eroica o di umana solidarietà degne di menzione.

I 90 anni del Gruppo di Auronzo

Domenica 8 ottobre gli alpini del gruppo di Auronzo celebreranno il 90° di fondazione. Per l’occasione sarà intitolato il nuovo Museo della Grande Guerra 1915-18 a Ottavio Molin “Capri”.

I 40 anni del Gruppo di Torino Nord

Dal 13 al 15 ottobre prossimi gli alpini del Gruppo di Torino Nord festeggeranno il 40° anniversario di fondazione. Le cerimonie alpine si terranno domenica 15 con inizio dalle ore 9,45.

Incontri ed eventi per celebrare l’85° del Gruppo di Cinisello Balsamo

Il gruppo alpini di Cinisello Balsamo festeggia l’85° anniversario con una serie di manifestazioni che avranno il momento centrale il prossimo 21 ottobre con le cerimonie alpine. I tanti appuntamenti in agenda si apriranno sabato 23 settembre con il concerto del Coro Alpino Orobica nella chiesa della Sacra Famiglia, primo di tre incontri dedicati al canto alpino. Il 12 e 19 ottobre saranno presentati i libri ”Soldati tra la polvere. Il mestiere delle armi in un paese che sta smarrendo se stesso”di Maurizio Sulig e “La storia del Gruppo Alpini di Cinisello Balsamo” di Ezio Meroni.

La “Lampada della Pace” ad Asiago

La quarta tappa del pellegrinaggio della “Lampada della Pace”, in occasione delle commemorazioni della Grande Guerra, passerà per Asiago il prossimo 1° ottobre. Il programma della manifestazione prevede il ritiro della Lampada presso il Santuario di Monte Berico sabato 30 settembre e la salita in sfilata al Sacrario militare di Asiago il giorno seguente.

“Il Piave mormorò”, in scena a Roma

Sabato 7 ottobre al Teatro Viganò (in piazza Fradeletto, 17 a Roma) andrà in scena “Il Piave mormorò”, per la regia di Massimo Neri, con Enzo Samaritani, Maria Grazia Di Donato e il Coro Ana Roma. Lo spettacolo vuole raccontare la Grande Guerra con un miscela particolare: la poesia in gergo romanesco e i canti degli alpini. Ingresso libero.

Pellegrinaggio all’Ortigara per gli alpini veronesi

Il prossimo 7 ottobre gli alpini della Sezione di Verona si recheranno in pellegrinaggio al Monte Lozze e all’Ortigara dove un secolo fa s’immolarono 12.633 alpini appartenenti a 22 battaglioni, tra i quali il btg. Verona e il btg. Monte Baldo.

L’8 ottobre Festa della Madonna del Don a Mestre

Il 7 e 8 ottobre gli alpini del Gruppo di Mestre organizzano le celebrazioni in occasione della Festa della Madonna del Don. Alle ore 10.30 alzabandiera in piazza Ferretto, a seguire la Messa nella chiesa dei Padri Cappuccini dove le Sezioni di Bassano del Grappa e Monza offriranno l’olio alle lampade perennemente accese sull’Altare della Sacra Icona della Madonna del Don.

Raduno sezionale degli alpini pavesi a Zavattarello

L'annuale raduno della Sezione di Pavia si terrà domenica 1° ottobre a Zavattarello. Nel 2017 ricorre il 95° anniversario della costituzione della Sezione ed il Consiglio Direttivo Sezionale ha voluto organizzare la manifestazione in uno dei Comuni più alti della provincia, inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia, dominato dall'imponente castello Dal Verme e facente parte del bacino di provenienza degli iscritti del gruppo alpini Montepenice.

Raduno degli alpini genovesi a Santo Stefano d’Aveto

L’annuale raduno della Sezione di Genova è in programma il 30 settembre e il 1° ottobre a Santo Stefano d’Aveto, in occasione del 65° di fondazione del locale gruppo alpini e dell’inaugurazione della nuova baita.

Primo raduno per la Sezione Valtellinese

Domenica 1° ottobre a Sondalo (Sondrio) si svolgerà il 1° raduno della Sezione Valtellinese, nata due anni fa dalla fusione delle Sezioni Ana di Sondrio e Tirano. Le cerimonie alpine inizieranno a partire dalle ore 9,15.

Festa a Strigno per il 90° del gruppo alpini

Dal 22 al 24 settembre festa per i 90 anni del gruppo di Strigno, in concomitanza al 1° raduno alla caserma Degol.
L’apertura venerdì 22, alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Strigno e dintorni durante la Grande Guerra”. In serata concerto del “Coro Valsella” nella chiesa arcipretale e serata danzante. Sabato 23 è in programma un incontro con lo storico Luca Girotto presso la canonica per “Cent’anni dopo, immagini di guerra tra Rava e Cima D’Asta”. Domenica 24, sfilata, Messa e cerimonie alpine.

NELL'ULTIMA SETTIMANA