12.9 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

LUINO – Un museo e un libro a Castelveccana

Dopo sette anni dalla posa della prima pietra, in occasione del 90° anniversario di fondazione del Gruppo, a Castelveccana è stato ultimato e inaugurato il museo degli alpini. Dopo l’alzabandiera e l’omaggio floreale al cippo di Giacomo Albertoli, martire della libertà, al quale è dedicata la sede del Gruppo, quattro reduci hanno tagliato il nastro tricolore, inaugurando ufficialmente il museo, poi benedetto dal diacono alpino Armando Caretti. Ecco i loro nomi: Stefano Passera classe 1923, Bruno Spozio del 1922, Germano Comini classe 1924 e Livio Dellea del 1917.

BRESCIA – Novanta volte Castegnato

Un 90° anniversario ricco di avvenimenti quello organizzato dal gruppo di Castegnato che ha saputo unire sport, tradizione e ricordo. La manifestazione è stata aperta dalla marcia sul monte Trabucco: in vetta, a quota 2.300 metri, vicino al grande crocifisso innalzato nel 2010, gli alpini hanno intonato l’Inno di Mameli e hanno acceso fumogeni bianchi, rossi e verdi. Il Tricolore ha sventolato per tutta la durata della discesa a Castegnato e per altri 90 chilometri lungo la Valle Camonica, portato dalla “Staffetta dell’amicizia” nella quale le penne nere si sono alternate lungo il tragitto, attraversando i borghi di Breno, Malegno, Cividate, Boario, Darfo, Pisogne.

Mostra fotografica sulla Divisione “Vicenza”

La sezione di Monza organizza la mostra fotografica dal titolo sulla 156ª Divisione di fanteria Vicenza con gli alpini sul fronte russo. L’iniziativa è realizzata in occasione dell’85° anniversario di fondazione della Sezione, in collaborazione con il Comitato Divisione “Vicenza” e con la sezione ANA di Brescia.

Gli alpini di Colico in ricordo di Nikolajewka

Il prossimo 2 febbraio gli alpini di Colico celebreranno il 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. La cerimonia sarà preceduta dal concerto della fanfara della Brigata alpina Julia in programma sabato 1° febbraio, alle ore 21, nel teatro “De Andrè” di Mandello del Lario.

Il Libro “Alpini in Afghanistan” presentato a Gessate

Venerdì 17 gennaio, alle ore 21, presso il Cine Teatro S. Giovanni Bosco di Gessate verrà presentato il libro "Alpini in Afghanistan" diario della Brigata Alpina Taurinense dell' ultima missione in Afghanistan conclusasi nel mese di marzo 2013. Alla serata organizzata dal Gruppo Alpini di Gessate parteciperà il Ten Col. Mario Renna, portavoce della Brigata Taurinense.

“La lunga marcia” a Madesimo

“La lunga marcia” è il titolo della manifestazione organizzata a Madesimo (Sondrio) dal 7 al 9 febbraio per ricordare la battaglia di Nikolajewka, in occasione del 71° anniversario.

Un racconto che commuove, per celebrare la Giornata della Memoria

Il gruppo alpini di Veduggio e la locale sezione dell’Associazione Combattenti e Reduci organizzano un incontro con Maria Rosa Romegalli, nata in un campo di punizione della Gestapo a Graz (Austria), che racconterà la sua toccante storia.

Cerimonia in ricordo di Teresio Olivelli, per promuoverne la beatificazione

Domenica 12 gennaio presso la Basilica San Lorenzo a Mortara (Pavia) sarà officiata una Messa presieduta dal vescovo di Vigevano S.E. Mons. Maurizio Gervasoni, in suffragio al sottotenente medaglia d’Oro al V.M. Teresio Olivelli.

A Branzi il raduno degli alpini dell’Alta Val Brembana e il 43° Trofeo Nikolajewka

L’annuale raduno alpino dei Gruppi dell’Alta Valle Brembana si svolgerà a Branzi (Bergamo) il 12 gennaio 2014. Com’è tradizione al raduno è abbinato il “Trofeo Nikolajewka”, giunto alla 43ª edizione, una gara di sci nordico a tecnica classica in programma sulla pista di fondo di Branzi in località “Gardata”.

Fiaccolata di Natale al Canto Alto

Il 24 dicembre è in programma la “Fiaccolata di Natale 2013” al Canto Alto (Bergamo). La partenza è prevista per le ore 17 in località Pisgiù (Sorisole).

Nikolajewka: il 71° a Brescia

Il 25 gennaio 2014 si terrà a Brescia, organizzata dalla locale Sezione, la celebrazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. L’incontro rinnova l’impegno dei reduci di quella terra di mantenere vivo il ricordo di quanti lasciarono la loro giovinezza sul fronte russo: la presenza dei bresciani nelle fila dei reparti alpini che a Nikolajewka furono protagonisti dell’eroico e decisivo slancio fu davvero importante.

MONZA – Arcore: prove generali di raduno

Con l’adunata ad Arcore degli alpini dei 28 gruppi di Monza e Brianza la Sezione presieduta da Mario Penati ha vissuto la prova generale del raduno del 2° Raggruppamento che la città briantea ospiterà l’anno prossimo. È stata una prova perfettamente riuscita grazie alla minuziosa organizzazione della Sezione e del Gruppo guidato da Valerio Viganò.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti