“Pre-armistizio di Avio”, conferenza in sede sezionale a Milano
Il 26 ottobre, alle ore 21, presso la sala “Dante Belotti” della sede della Sezione di Milano (in via Vincenzo Monti, 36; entrata da via Rovani) il Comitato per il Centenario del Gruppo di Milano Centro organizza la conferenza “Pre-armistizio di Avio”. Relatore il gen. Roberto Segarizzi.
Incontri ed eventi per celebrare l’85° del Gruppo di Cinisello Balsamo
Il gruppo alpini di Cinisello Balsamo festeggia l’85° anniversario con una serie di manifestazioni che avranno il momento centrale il prossimo 21 ottobre con le cerimonie alpine. I tanti appuntamenti in agenda si apriranno sabato 23 settembre con il concerto del Coro Alpino Orobica nella chiesa della Sacra Famiglia, primo di tre incontri dedicati al canto alpino. Il 12 e 19 ottobre saranno presentati i libri ”Soldati tra la polvere. Il mestiere delle armi in un paese che sta smarrendo se stesso”di Maurizio Sulig e “La storia del Gruppo Alpini di Cinisello Balsamo” di Ezio Meroni.
Raduno sezionale degli alpini pavesi a Zavattarello
L'annuale raduno della Sezione di Pavia si terrà domenica 1° ottobre a Zavattarello. Nel 2017 ricorre il 95° anniversario della costituzione della Sezione ed il Consiglio Direttivo Sezionale ha voluto organizzare la manifestazione in uno dei Comuni più alti della provincia, inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia, dominato dall'imponente castello Dal Verme e facente parte del bacino di provenienza degli iscritti del gruppo alpini Montepenice.
Primo raduno per la Sezione Valtellinese
Domenica 1° ottobre a Sondalo (Sondrio) si svolgerà il 1° raduno della Sezione Valtellinese, nata due anni fa dalla fusione delle Sezioni Ana di Sondrio e Tirano. Le cerimonie alpine inizieranno a partire dalle ore 9,15.
“Caporetto-Milano e la Lombardia dopo il 24 ottobre 1917”, convegno a Milano
Il Comitato per il Centenario del gruppo alpini Milano Centro, nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra Mondiale promuove il convegno “Caporetto - Milano e la Lombardia dopo il 24 ottobre 1917” in programma giovedì 28 settembre, ore 9-12,30, nel “Salone delle Conferenze” del Circolo “A. Volta” di Milano (in via Giusti, 16).
CREMONA-MANTOVA – In Guinea una splendida realtà
Quando il mio amico padre gesuita mi chiama, se posso, corro a dare il mio piccolo contributo come volontario. Accade da 40 anni! Io alpino del Val Chiese, quest’anno come l’anno scorso sono in Guinea Conakry, in un piccolo villaggio della prefettura di Boffa, Sobanet, dove i padri gesuiti hanno preso in carico un orfanotrofio con una ventina di bambini, denominato “Maison des enfants”.
Alpini di Pasturo in festa per l’85° del Gruppo
Il 9 e 10 settembre il gruppo di Pasturo celebrerà l’85° di fondazione. Sabato 9 Messa alla Chiesetta di Cornisella nel 60° anniversario di consacrazione; in serata concerto della Fanfara alpina di Asso. Domenica 10 cerimonie alpine a partire dalle ore 8,45 e inaugurazione di Piazza “Don Carlo Gnocchi” alla presenza di mons. Angelo Bazzari, già Presidente della Fondazione Don Gnocchi.
Adunata della Sezione di Salò a San Felice del Benaco
La 65ª Adunata della Sezione di Salò si terrà il 15, 16 e 17 settembre a San Felice del Benaco e Portese. Venerdì 15 in serata nella chiesa parrocchiale di S. Felice concerto del coro "Carminis Canlores" e spettacolo del gruppo teatrale "Viandanze".
Sabato 16 alle ore 14 triangolare di calcio tra le Sezioni di Brescia, Vallecamonica e Salò. A seguire le cerimonie alpine che si rinnoveranno domenica 17.
Commemorazione Caduti senza croce al Campo dei Fiori di Varese
Come ogni anno, il 15 agosto, la Sezione di Varese in collaborazione con il gruppo alpini di Varese, organizza la "Festa della Montagna" in onore e a ricordo Caduti Senza Croce. La manifestazione si svolgerà sul "più bel balcone di Lombardia" in località Campo dei Fiori che sovrasta il santuario del Sacro Monte di Varese, alla quale parteciperanno le autorità civili, militari, religiose e le rappresentanze di tutte le Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
Bergamo: adunata sezionale a Brembate Sopra
Adunata sezionale l’8, 9 e 10 settembre a Brembate Sopra per gli alpini bergamaschi. Il corposo programma si aprirà giovedì 31 agosto con il Campo scuola rivolto ai giovani; nei giorni successivi sono in programma mostre, spettacoli e concerti. Le cerimonie inizieranno sabato 9 nel pomeriggio e domenica 10 mattina.
MILANO – “Non si lascia nessuno indietro”
Lo spettacolo teatrale “Non si lascia nessuno indietro” racconta il passato, il presente e il futuro degli alpini. Accade a Vigevano, dove un regista di talento come Mimmo Sorrentino vuole raccontare gli alpini di oggi, incuriosito dalle motivazioni della nostra Associazione. Dal confronto con i soci capisce che senza raccontare la storia degli alpini non si può comprenderli.
MILANO – Ocio alle truffe!
Il Gruppo di Milano-Crescenzago si è impegnato socialmente organizzando presso la sede un incontro con il comandante dei carabinieri di Crescenzago, mar. magg. Andrea Roncallo, al fine di sensibilizzare tutti, in particolar modo gli anziani, sulle norme di comportamento per evitare truffe o raggiri.