21.4 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

La 6ª edizione del “Caffè degli Alpini”, a Varese

Il “Caffè degli Alpini”, ciclo di incontri dedicato a temi d’attualità organizzato nella sede del Gruppo di Varese (in via degli Alpini 1 a Varese), riapre per l’edizione 2017-2018.

“Il Canto Sociale nella musica popolare”, tavola rotonda a Cinisello

Sabato 25 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala dei Paesaggi in Villa Ghirlanda (via Frova, 10 a Cinisello Balsamo), gli alpini del gruppo di Cinisello Balsamo, nel loro 85º anno di fondazione, organizzano una tavola rotonda intitolata “Il Canto Sociale nella musica popolare”.

Cimmino racconta Gabriele D’Annunzio: serata a Milano

Fu figlio di un’Italia inquieta, scossa e mutevole. Volontario durante la prima guerra mondiale respirò e visse i palpiti dell’irredentismo fino a diventarne espressione e mito. Gabriele D’Annunzio, poeta e guerriero, esteta e narciso, spirito ardimentoso e sensibile, incrociò fatalmente, e suo malgrado, il Fascismo nascente. Di lui sappiamo molto e molto poco. Il mito spesso sopravanza la realtà e la realtà, altrettanto sovente, viene velata dal mito che il personaggio non smentisce né conferma per creare quell’aura di mistero che tutt’ora lo avvolge.
A un tema così affascinante e denso il Comitato per il Centenario degli alpini del gruppo Milano Centro “Giulio Bedeschi” ha dedicato la serata culturale del prossimo 16 novembre, con appuntamento nella Sala “Dante Belotti” di via Rovani (ore 21). Sarà relatore lo storico militare Marco Cimmino, esperto e studioso di prim’ordine.

BRESCIA – Voci per aiutare

Durante una riunione del direttivo del coro Ana Alte Cime, uno dei presenti, Luigi Quaresmini, si è chiesto: «Ma noi non facciamo nulla per i nostri amici colpiti dal terremoto? ». Con l’assenso della presidenza sezionale, tramite la quale sono stati girati alla Sede Nazionale i proventi raccolti, ci si è messi subito al lavoro. Sono stati coinvolti altri tre cori: Coro della Montagna di Inzino, coro La Soldanella di Villa Carcina e coro Rocce Roche di Brescia. 

“Venti giorni sull’Ortigara – Il Calvario degli Alpini”, convegno a Turate

Il prossimo 24 novembre la sezione di Como ricorderà la battaglia dell’Ortigara e il sacrificio di migliaia di soldati con un convegno dal titolo “Venti giorni sull'Ortigara – Il Calvario degli Alpini”.
L’appuntamento presso la Casa Militare (in via Umberto I, Turate, Como) inizierà alle ore 18,30. Saranno presenti come relatori il gen. C.A. Giorgio Battisti, il gen. D. Luigi Scollo e gen. B. Cesare Di Dato, già direttore de L'Alpino.

Colorina: commemorazione dei Caduti e festa del Gruppo

Domenica 5 novembre a Colorina si svolgerà l'annuale festa del gruppo alpini: alle ore 11 Messa nella Chiesa S.Bernardo; ore 12,30 pranzo presso il Ristorante Raschetti a Selvetta di Colorina

Gli alpini di Bergamo alla fiera “Alta Quota”

La Sezione di Bergamo sarà presente con uno stand ad “Alta Quota”, la fiera della montagna e dell’outdoor in programma dal 13 al 15 ottobre a Fiera Bergamo. Gli alpini presenteranno i campi scuola sezionali dedicati ai più giovani e le attività degli atleti e alpinisti della Sezione. Nello stand saranno presenti anche i militari delle Truppe Alpine del Servizio Meteomont, la Sezione alpinistica del Centro Addestramento Alpino e gli uomini dell’aviazione “Altair” che hanno sviluppato particolari capacità di volo in ambiente montano.

Mostra fotografica sulla “Guerra Bianca” a Montichiari

Nell'ambito delle manifestazioni per il 60° di fondazione, il gruppo ANA di Montichiari (Brescia) organizza dal 17 al 22 di ottobre, presso la Sala Civica di via Matteotti, una mostra fotografica sulla "Guerra Bianca", con proiezione di immagini attuali del fronte, l’esposizione reperti e materiali ritrovati della Grande Guerra. Un viaggio nella memoria dallo Stelvio all'Adamello, sulle orme degli alpini.

BRESCIA – Il dono più bello

Una splendida giornata, non ci sono altre parole per descrivere l’inaugurazione del nuovo centro diurno e socio educativo per disabili a Travagliato. Il gruppo alpini ha costruito e donato, nell’ormai lontano 1992, la struttura della vecchia sede della cooperativa sociale “Il Vomere” e, da allora, ha sempre contribuito con aiuto, lavori e sostegno alla prosecuzione di questa straordinaria impresa sociale. 

CREMONA-MANTOVA – I bocia di Caselle Landi

Premiata la storia Il concorso nazionale per le scuole “Il Milite… non più ignoto” è approdato anche sul territorio di Cremona. Il Presidente sezionale Giovanni Alchieri e il Capogruppo Bassa Lodigiana Castiglione d’Adda, Gianluigi Ferrari hanno premiato nel polo scolastico di Caselle Landi, la classe vincitrice che ha presentato un progetto davvero interessante partito proprio dalla ricerca dei Caduti attraverso il monumento del paese. 

MILANO – Una ricetta vincente

 Presso l’area sportiva dell’Associazione Rugby di Cernusco sul Naviglio, si è tenuta una giornata di festa per raccogliere fondi da donare al Gruppo di Amatrice. Un pranzo e una cena che hanno avuto come portata principale la pasta all’amatriciana. 

COMO E GENOVA – Un Oro in due

C’è una Medaglia d’Oro al Valor Militare che compare su due vessilli sezionali, in ordine alfabetico quello di Como e quello di Genova, entrambe “Sezioni d’acqua”, dolce la prima, salata la seconda. È la decorazione conferita al sottotenente Franco Sampietro, nato a Rapallo nel 1917 da genitori comaschi, per la precisione di Tremezzo, paese sulla sponda occidentale del Lago di Como. Sampietro cadde eroicamente in Grecia durante un combattimento, alla testa del suo plotone.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti