17.7 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

GORIZIA – Immagini di un raduno

È passato quasi un anno da quando a Gorizia si è tenuto il raduno alpini del Triveneto e l’Adunata nazionale della Julia. Una manifestazione voluta tenacemente dalle penne nere della Sezione Ana isontina con in testa il vulcanico Presidente Paolo Verdoliva che ha dimostrato l’amore e la passione capaci di superare dubbi, problemi e stanchezza trascinando un’intera città e il suo territorio in un turbine coinvolgente di alpinità. 

UDINE – Per il Centro Italia

Visita breve ma intensa quella del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero alla Sezione di Udine durante i lavori del Consiglio direttivo sezionale, tenutosi presso il Gruppo di Basiliano la cui sede è ubicata a Vissandone, in un fabbricato rurale brillantemente ristrutturato dai soci.

26ª serata di beneficenza a Gradiscutta di Varmo

Il gruppo alpini di Gradiscutta promuove ogni anno una serata di beneficenza a favore di enti o associazioni che promuovono iniziative di solidarietà degne d’attenzione. Nel 2017 il ricavato della cena sarà devoluto all’Associazione “Casa Mia” di Udine, un’organizzazione di volontariato che porta avanti iniziative atte a migliorare le situazioni di degenza dei trapiantati e dei loro famigliari nei locali all’interno dell’Ospedale Civile di Udine, al Burlo Garofolo e al Cattinara di Trieste, presso l’ospedale di Tolmezzo e presto anche in un’altra struttura nei pressi del Gervasutta di Udine.

59° raduno al Monte Bernadia

Domenica 10 settembre  si svolgerà il 59° raduno alpino, in ricordo dei Caduti, presso il Monumento Faro Julia sul Monte Bernadia (Udine). L'inizio delle cerimonie alle ore 10,30 con l’alzabandiera, gli onori al gonfalone della Città di Tarcento, decorato di medaglia d'oro al Valor Civile. Alle ore 11 Messa, accompagnata dal Coro "Monte Bernadia" e onore ai Caduti.

66° Raduno a Piancavallo e gara di corsa in montagna

Il 6 agosto in occasione del 66° raduno alpino a Piancavallo si svolgerà la 51ª corsa in montagna a coppie, valida per il Trofeo “Madonna delle Nevi”, su di un percorso di 7,5 km, con partenza e arrivo in località Collalto.

UDINE – Il fogolar alpin

Succede ormai da diversi anni che nel mese di dicembre si organizzi una cena dedicata alla conclusione dei corsi tenuti nel nostro Fogolar alpin. L’iniziativa, nata nel 2011 da un’idea del giovane alpino Sichiero e abbracciata dal nostro Gruppo Udine sud, ha lo scopo di aggregare i non più giovanissimi occupandoli in diverse attività. 

Ottavo raduno alla Plozner Mentil

Il Gruppo Ana Pal Piccolo di Paluzza organizza l’8º raduno dei “Figli di Maria”, gli alpini che hanno prestato servizio nella caserma Plozner Mentil di Paluzza. 

UDINE – Il cimitero degli Eroi

In occasione del 4 Novembre il Gruppo di Aquileia ha organizzato una semplice cerimonia presso il locale Cimitero degli Eroi. Realizzato nel lontano 1915 a ridosso della maestosa Basilica patriarcale, il sito è tuttora caratterizzato da un fascino particolare che ispira un senso di forte commozione e di profondo rispetto nei confronti dei primi Caduti della Grande Guerra qui sepolti.

UDINE – Troppo buoni

Il Gruppo di Udine-Sud ha ricevuto un riconoscimento del tutto inaspettato: il Premio Bontà dei Cavalieri, città di Udine, conferito nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nella sontuosa sala del Consiglio della Provincia di Udine, a palazzo Belgrado alla presenza della autorità istituzionali. 

“Patria mia” in scena a Maniago

Sabato 27 maggio andrà in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Maniago (Pordenone) la prima dello spettacolo "Patria mia" per la regia di Massimo Neri, accompagnato dal Coro Ana Monte Jouf Maniago e da Arno Barzan. L’ingresso è libero.

CIVIDALE – Dal Friuli per il Centro Italia

Una cerimonia semplice, nell’aula magna della Scuola primaria di Faedis, per consegnare i fondi raccolti a favore delle popolazioni terremotate di Accumoli. La gara di solidarietà ha visto coinvolte diverse realtà presenti sul territorio: l’amministrazione comunale, l’Ana, la Protezione Civile, la proloco, la parrocchia, tutta la cittadinanza, la Scuola dell’infanzia di Campeglio e la Scuola primaria di Faedis che, con il mercatino di Natale, ha raccolto mille euro. 

Muris di Ragogna: il 75º dell’affondamento nave Galilea

Domenica 26 marzo presso la Chiesetta della Julia, sul Monte di Muris di Ragogna, avrà luogo l'annuale commemorazione dei Caduti sul fronte greco-albanese e in particolare di tutti coloro che perirono inghiottiti dai flutti gelidi del Mar Jonio nell'affondamento della nave Galilea.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti