Cori in piazza a Cividale del Friuli
L’1, 2 e 3 luglio l’Associazione Coro Alpino Monte Nero organizza “Alpini in piazza” a Cividale del Friuli, il 10° raduno interregionale dei cori alpini.
UDINE – Trofeo De Bellis e coppa Julia
Al “Centro sportivo al 91” di Tarcento si sono svolte le gare di tiro con fucile Garand M1 per l’assegnazione del 38º trofeo “Guglielmo De Bellis”, riservato ai soci della Sezione. Il trofeo è stato istituito nel 1978 per ricordare la figura del maggiore alpino Guglielmo De Bellis, reduce di Russia e Presidente sezionale dal 1973 fino all’autunno del 1976, quando “andò avanti” mentre ferveva l’opera dei cantieri di lavoro alpini per la ricostruzione del Friuli terremotato.
"Muli e conducenti! Tutti presenti!", mostra a Gorizia
A Gorizia dal prossimo 7 maggio sarà possibile visitare la mostra fotografica “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia” allestita presso l’Hic Caffè letterario. Una rassegna che, attraverso otto sezioni divise in venti pannelli, ripercorre il lungo cammino tracciato dagli alpini insieme ai loro amati, fedeli e insostituibili muli.
UDINE – A Moggio con gli Schützen
Moggio Udinese ha accolto calorosamente gli alpini che prestarono servizio nella ex caserma Umberto Tinivella. È stato uno momento di festa e condivisione, in cui la popolazione moggese ha dimostrato gratitudine per gli aiuti prestati dalle penne nere in occasione del sisma del 6 maggio 1976.
5° raduno del battaglione "Gemona" e 7° raduno degli artiglieri del "Conegliano"
L'Associazione "Mai Daur" e la Sezione ANA di Gemona organizzano il prossimo 9 e 10 aprile, a Gemona del Friuli e a Tarvisio, il 5° Raduno del Battaglione Alpini "Gemona". Nell'occasione per commemorare il 40° del terremoto del maggio 1976, che colpì duramente il Friuli provocando morte e distruzione, la Sezione di Conegliano e il Comitato "Gruppo Conegliano" saranno presenti con il raduno degli artiglieri del "Conegliano" nel ricordo di tutte le vittime e come testimoni della distruzione della Caserma Goi-Pantanali, dove perirono 29 tra alpini, artiglieri e genieri della"Julia".
Ultimo ammainabandiera alla caserma “Maria Plozner Mentil”
Il 14 marzo prossimo inizieranno i lavori di demolizione della caserma “Maria Plozner Mentil” a Paluzza, proprio nell’anno in cui si celebra il centenario della morte della portatrice, grande donna carnica caduta durante la Grande Guerra e unica ad aver dato il suo nome ad una caserma. I tanti alpini che prestarono servizio nella caserma celebreranno l’ultimo ammainabandiera sabato 12 marzo, alle ore 10,30.
Manifestazioni a Timau nel centenario della morte di Maria Plozner Mentil
Nel centenario della morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil il Comune di Paluzza, in collaborazione con le associazioni di Timau e la Sezione ANA Carnica, organizza una serie di manifestazioni in sua memoria il 16, 20 e il 21 febbraio 2016 nella Frazione di Timau.
"Giornata del ricordo" alla Foiba di Basovizza
Il 10 febbraio si celebra il “Giorno del ricordo” delle foibe e dell’esodo giuliano e dalmata. La cerimonia alla Foiba di Basovizza inizierà alle ore 9,30.
GORIZIA – Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi
La collaborazione tra la scuola primaria di largo Isonzo a Monfalcone, il Comune e il Gruppo Ana ha consentito, dopo quasi due anni di trafila burocratica, la realizzazione di un evento unico in tutta la Provincia di Gorizia: l’intitolazione di una scuola pubblica ad un alpino. È stata così valorizzata la figura del ten. col. Amelio Cuzzi, Medaglia di Bronzo al V.M. che, oltre ad essere stato Capogruppo di Monfalcone, collaborò con molte altre associazione locali e fu l’ideatore della “Fiaccola alpina della fraternità”.
La "Marcia nella neve"
La 5ª edizione della “Marcia nella neve”, organizzata dalla Sezione Carnica e dal Gruppo di Paluzza-Alto But, prenderà il via il 16 gennaio 2016. L’iniziativa vuole commemorare la tragica spedizione in Russia degli alpini della Tridentina, della Cuneense e della Julia, a testimonianza del grande sforzo umano e morale delle penne nere nella sacca di Nikolajewka e durante la ritirata.
Foto del terremoto in Friuli: appello del Comune di Majano
Il 6 maggio 2016 ricorrerà il 40º anniversario del terremoto in Friuli. Il comune di Majano, uno dei centri maggiormente colpiti dal sisma, sta organizzando momenti di rievocazione e di incontro anche per ringraziare tutti coloro che accorsero in aiuto, fra cui tanti alpini da ogni parte d’Italia. Tra le numerose iniziative è previsto l’allestimento di una mostra fotografica che documenterà i momenti della distruzione e della ricostruzione.
Festa alpina a Buja per i novant’anni
Il 17 e 18 ottobre festa al gruppo alpini di Buja (Udine) per il 90° di fondazione. La sera del 17 alla Casa della Gioventù saranno consegnati i “Premio alla “Bujesità, rivolto a quanti si sono distinti in ambito locale. Domenica mattina cerimonie, sfilata e Messa in Duomo.