19.5 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

VALLECAMONICA Il gruppo di Terzano in festa

Festa del gruppo di Terzano composto dagli alpini delle frazioni di Terzano, Mazzunno, del comune di Angolo Terme e dagli alpini di Gorzone...

BIELLA Nuova sede del gruppo Mottalciata

Il gruppo di Mottalciata ha inaugurato la nuova sede. Dopo la firma del contratto di comodato con l'amministrazione comunale per l'assegnazione di parte...

Il significato del 90

C'era una volta la Grande Guerra. La fine non fu celebrata più di tanto: perché la pace fu considerata mutilata per l'accettazione solo parziale delle richieste italiane alla Conferenza di Parigi, perché gli intellettuali e le tante voci incendiarie che avevano spinto al conflitto ne stavano raccontando gli orrori, avendo perso nelle trincee del Carso e dell'Ortigara ogni furore. Ma soprattutto per le condizioni sociali ed economiche comuni a tutti i Paesi belligeranti, condizioni che in Italia (e in Germania) avrebbero portato alla dittatura e all'isolamento degli interventisti pentiti.

Il Centro Addestramento Alpino di Aosta: palestra di campioni

Bisogna risalire al 9 gennaio 1934, Palazzo Civico di Aosta, per dare una data di nascita alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo. Finalità: preparare i Quadri destinati all'addestramento delle Truppe Alpine e curarne l'armamento e l'equipaggiamento. La vittoria della pattuglia italiana alla 4ª edizione dei Giochi Olimpici di Garmisch del 1936, in una specialità nordica monopolio fino allora dei finlandesi e degli svedesi, diede notorietà e slancio ai nostri alpini e così fu costituito il Nucleo pattuglie sci veloci alpine.

A Bobbio Pellice, per mantenere una promessa

A Corrado Perona tutto possiamo dire, ma non che non sia di parola. Se aggiungiamo che è incapace di pronunciare un no , abbiamo già fatto il ritratto di un uomo che si trova tutte le feste comandate impegolato con impegni in agenda, magari due nello stesso giorno in posti diversi lontani centinaia di chilometri. E poiché i giorni da dedicare al Signore non superano la sessantina e i sì sono molti di più, lo si vede spesso con la valigia in mano anche nel corso della settimana. È una grande qualità, ma forse gli rende la vita un po'difficile.

Baschi blu e bianchi in un mare di penne nere

Chi ha avuto il privilegio di partecipare al raduno di Briançon del 12 14 settembre sa di aver vissuto un'esperienza irripetibile. Forse tutti i presidenti di sezione che organizzano analoghe manifestazioni sono convinti dell'unicità della loro iniziativa, e c'è del vero in questo, ma Renato Zuliani, sezione Francia, determinato artefice della prima adunata di raggruppamento all'estero, può vantare un primato da incorniciare.

SALUZZO La Protezione Civile ANA nelle scuole

Un progetto per far conoscere la Protezione civile ANA agli studenti è stato varato dalla Provincia di Cuneo, coordinamento provinciale volontari di PC....

SARDEGNA In Guatemala per aiutare due missionari sardi

Anche quest'anno la sezione Sardegna ha potuto devolvere un contributo di quasi 5.000 euro a due missionari domenicani sardi, padre Ottavio e padre...

Ottobre 2008 ANNO LXXXVII N 9

  IN COPERTINA: il nostro Labaro scortato dal presidente Corrado Perona e dai consiglieri nazionali e accanto la bandiera di guerra del 159º reggimento dei...

In breve

Notizie in breve.

Santa Zita: chiesetta simbolo di pace

Costruita in tre mesi, abbattuta, ricostruita, demolita e finalmente ricostruita definitivamente. Sembra quasi una stranezza per una chiesetta ma è così. Santa Zita al Passo Vezzena in Trentino ha subito questa sorte in 90 anni. Da semplice tempietto di culto è ora assurta a simbolo di fratellanza tra i popoli in occasione del 90º della fine della Grande Guerra. E gli alpini della sezione di Trento ne sono gli artefici con oltre 6.000 ore di lavoro gratuito.

Diffondete la cultura alpina!

  Una grande croce, un altare, un piccolo campanile, il pennone per la bandiera ed un semplice monumento ai Caduti. Grazie alla creatività di Guglielmo...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti