30 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

L’alpinità oltre gli oceani

  NEW YORK La lunga trasferta nel Nord America del presidente Corrado Perona e del consigliere nazionale delegato ai contatti con le sezioni all'estero...

Il 14 raduno del btg. Cividale

Si terrà a Chiusaforte e Cividale il 9 e 10 gennaio 2010 il raduno del btg. Cividale, nel ricordo delle tragiche ed eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don.

L’annuale riunione dei presidenti di Sezione. Perona: ‘In Abruzzo abbiamo fatto la nostra parte’

Dopo l'anno della memoria e della riconoscenza, celebrando il 90º della fine della Grande guerra, il 2009 doveva essere quello della gioia e della festa per un altro 90º, quello della costituzione dell'Associazione Nazionale Alpini. Ma, come ha spiegato più volte il nostro presidente nazionale Corrado Perona e come ha ribadito sabato 24 ottobre scorso alla riunione dei presidenti di Sezione, c'è stato il terremoto in Abruzzo, che ha sconvolto il programma. Se festa c'è stata, è stata quella della solidarietà, della condivisione dei valori, della dimostrazione di stima di istituzioni e gente comune nei confronti degli alpini che ancora una volta sono accorsi a dare il loro aiuto e che si concretizzerà con un segno duraturo: 33 case prefabbricate, antisismiche, in un villaggio ANA a Fossa, un gioiello medievale in provincia de L'Aquila che il terremoto ha sconvolto.

Concerto straordinario in Duomo per celebrare la beatificazione

Per celebrare la beatificazione di don Carlo Gnocchi, il papà dei mutilatini , alpino cappellano, Un prete che cercò Dio tra gli uomini , la Fondazione don Carlo Gnocchi desidera celebrare questo avvenimento con un concerto straordinario di canti degli alpini con il Coro ANA di Milano e l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi all'interno del Duomo di Milano martedì 15 dicembre alle ore 20,45. L'ingresso è libero. Il concerto sarà trasmesso in diretta dalle ore 20.45 da Telonova 2 sul digitale terrestre, solo per la zona di Milano e provincia.

Con don Gnocchi Milano ha ritrovato il suo antico cuore

Guarda le fotoPiazza Duomo è un mare di folla in attesa. È rivolta verso corso Vittorio Emanuele da dove sta giungendo, fra due siepi umane, l'urna coperta con il corpo di don Carlo Gnocchi, portata dagli alpini e accompagnata da canti che si fanno sempre più vicini. Il colpo d'occhio, l'atmosfera d'attesa e di devozione sembrano far tornare Milano indietro di mille anni, quando ai benefattori della città venivano tributati funerali con grande e spontaneo concorso di cittadini d'ogni ceto: manifestazioni di riconoscenza che si trasfiguravano in momenti di alta e corale spiritualità.

L’ANA all’expo della montagna Alpi 365

Guarda le foto

Sono state oltre 20.000 le persone che dal 23 al 25 ottobre hanno visitato Alpi 365 , l'expo della montagna, allestito nei padiglioni del Lingotto di Torino. L'Associazione Nazionale Alpini si è presentata al pubblico con uno stand di 50 metri quadri: moquette rossa, pareti bianche e verdi a richiamare i colori della nostra Bandiera. Sui tre schermi al plasma sono stati proposti video storici, le immagini dell'adunata nazionale a Latina, sull'intervento in Abruzzo terremotato e sulla recente esperienza della mininaja .

Adunate: chi resta a casa

Ogni anno conosciamo quante sono le penne nere che partecipano alle Adunate nazionali, ma non ci siamo mai chiesti quanti alpini, contro la...

Volontariato

Quando 18 anni fa mi iscrissi all'ANA, l'avevo fatto perché mi sentivo di fare Volontariato, Volontariato con la V maiuscola. Ora mi sembra...

Conducenti di muli

Conducente di jeep col pelo era la qualifica di chi al reggimento veniva affidato un forte e fiero mulo da curare e trattare...

La mia naia, che commozione

Ho compiuto di recente con i miei familiari un breve viaggio in Friuli. Per me è stato un ritorno. Ho svolto infatti il...

Toponomastica turistica in Alto Adige

Da tantissimi anni mi interesso ai quasi 300.000 esuli fiumani e giuliano dalmati in Italia. Una delle questioni più spinose naturalmente è quella della...

Quanta retorica

Retorica, retorica, sempre retorica...ci si immerge come in una melassa e se ne esce nauseati. Si parla sempre di amor di patria, si...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero