16.5 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

GERMANIA – Disabili in vacanza al Lido Adriano

Anche quest’anno, secondo una tradizione che dura da 17 anni, grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori italiani e l’aiuto dell’Associazione benefica “Noi e voi insieme” con il suo presidente Luciano Rainero, un gruppo di sette disabili tedeschi e accompagnatori ha potuto godere di un soggiorno di 10 giorni sulla spiaggia del Lido Adriano (Ravenna).

“Terremoto, io non rischio”

Per il terzo anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni territoriali e il mondo della ricerca scientifica hanno partecipato a “Terremoto, io non rischio” la campagna informativa nazionale orientata alla riduzione del rischio sismico.

Non strumentalizziamo i nostri Caduti

A proposito delle celebrazioni del 4 Novembre, la pura cronaca direbbe: è un giorno importante per la storia d’Italia, si celebra in questa data l’armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria-Ungheria, nell’ambito della 1ª guerra mondiale. È anche la festa delle Forze Armate che allora conclusero sul campo la vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell’unità del popolo italiano.

BALCANICA CARPATICA DANUBIANA – Alpini del gruppo Romania a Passo Fittanze

Un “manipolo” di alpini del gruppo Romania, sezione Balcanica Carpatica Danubiana, ha partecipato al pellegrinaggio che ogni anno viene organizzato dalla sezione di Verona in località Passo Fittanze, comune di Erbezzo (Verona).

MODENA – Solidarietà alpina a San Prospero

Le due scosse che colpirono la Pianura Padana il 20 e 29 maggio 2012 produssero, oltre alla morte di diverse persone, notevoli danni alle strutture del patrimonio abitativo e commerciale, impedendone in molti casi l’uso. Così è stato per la sede del gruppo alpini di San Prospero sul Secchia, che ha subito il crollo del tetto.

NUOVA VESTE GRAFICA DE L’ALPINO

Dal numero di novembre 2013 la veste grafica del giornale è cambiata. I testi sono generalmente più corti, le foto più grandi (quando sono belle parlano da sole). Per continuare su questa strada e dare a L’Alpino un’impronta più visibile e gradevole – in una parola: moderna, pur restando i contenuti nel solco della tradizione alpina – abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che ci inviano testi e foto, in particolare dei presidenti di sezione e dei capigruppo.

Protezione civile in fiera

Rassegna, emergenza, attrezzature, soccorso e sicurezza sono le parole chiave per tratteggiare la fiera leader in Italia nel settore. Il Salone dell’Emergenza è rivolto a due tipologie di visitatori: gli “operatori”, attivi nelle realtà produttive e commerciali del settore e i “volontari”, che operano nella gestione dell’emergenza nell’ambito di Associazioni di volontariato e nelle organizzazioni che agiscono in sinergia con gli operatori del sistema di protezione civile.

Una fiammella dal Don

“Un giorno la donna, di corsa come al solito, non tirò diritto ma si fermò davanti al “pope” dalla penna nera sul cappello: “Non so - gli disse sottovoce quasi temesse di farsi sentire - come mostrarti la mia riconoscenza per tutto il bene che fai alla nostra gente.

PARMA – Concerto per un angelo dorato

Nella notte del 22 ottobre 2009 un fulmine si abbatté sulla torre campanaria della Cattedrale di Parma danneggiandone seriamente la cuspide e le stesse strutture sommitali e provocando un incendio. Anche l’Angiolén, l’angioletto della cuspide, è una copia posata lassù al posto dell’originale vecchio di otto secoli, corroso dalle intemperie e colpito dalle pallottole di un mitragliamento durante la seconda guerra mondiale. Inutile dire che per i parmigiani i danni al loro campanile storico hanno avuto l’effetto di un pugno nello stomaco.

Su “Wars” la guerra dei soldati di montagna

La rivista Wars di Focus Storia sarà in edicola dal 15 novembre con un numero dedicato alla guerra in montagna, riservando buona parte delle pagine alle penne nere.

CUNEO – Borgo San Dalmazzo tricolore

Due giorni di festa a Borgo San Dalmazzo per l’80° del Gruppo, abbinato al terzo raduno degli alpini delle valli occitane, i 140 anni di costituzione della prima Compagnia di alpini avvenuta nel 1873 e i 70 anni del rientro del btg. “Borgo San Dalmazzo” dalla tragica Campagna di Russia. Il sabato pomeriggio è arrivata al monumento dedicato ai Caduti la staffetta partita dal Santuario di San Maurizio di Cervasca; a sera concerto della corale “Reiss” e relazione del prof. Mario Bruno che ha presentato il suo libro “Il battaglione alpini Saluzzo”.

Il bene del fare

È una terra antichissima. Se montagne, pietre e campanili potessero parlare, racconterebbero di civiltà leggendarie, mestieri dimenticati, edifici adibiti a culti pagani risalenti all’età del bronzo poi distrutti e risorti come chiese dedicate alla cristianità. È la Valcamonica. Nel mezzo, quel piccolo paese chiamato Cividate Camuno, fu Civitas Camunnorum.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti