Un Lungo Talvera dedicato agli Alpini
La città di Bolzano è divisa in due dal torrente Talvera che scende dalla val Sarentino per gettarsi nel fiume Isarco, affluente dell’Adige nel punto in cui la valle si apre e guarda a sud. Dal tormentato dopoguerra e fino a tutti gli anni Sessanta, il greto del torrente, a monte, era un misto di discarica e baracche. Fu allora che l’ingegner Michele Lettieri diede corpo a un progetto che covava da oltre dieci anni: bonificare il greto del Talvera e farne qualcosa che servisse alla popolazione. Era un’impresa che sembrava impossibile, perché mancavano i fondi per realizzarla.
Trentino, la porta dell’Adunata
Laddove la valle dell’Adige comincia a stringersi, il panorama verso nord modifica agli occhi l’orizzonte: la pianura cede spazio ad una corona di monti dai variegati colori che stringe d’assedio il lento fluire del fiume, tra le anse che disegnano una strada d’acqua fra gli ordinati vigneti.
Il Villaggio dei partner Adunata
Nel centro di Bolzano, tra piazza Walther e piazza Domenicani, sarà allestito il Villaggio che ospita i partner commerciali dell’Adunata.
Visite guidate al Forte di Fortezza
A Fortezza, in alta Val d’Isarco, sarà possibile visitare il Forte, una delle più complete costruzioni di difesa di tutto l’arco alpino.
Ufficio Stampa Adunata Bolzano
L’ufficio stampa Adunata sarà operativo a Bolzano presso il Parkhotel Laurin, in via Laurin 4, da giovedì 10 a lunedì 14 maggio; tel. 0471-311000; cell. 349-1305867 oppure 331-5993114; fax n. 0471-311148; indirizzo sito internet: www.https://www.ana.it; e-mail: lalpino@ana.it
Libro e DVD sugli alpini con il Giornale di Brescia
Dal 3 maggio con il Giornale di Brescia si potrà acquistare, a 8,80 euro più il prezzo del quotidiano, il volumetto “85ª Adunata nazionale degli alpini”, dedicato alle penne nere e realizzato in collaborazione con la casa editrice De Agostini.
Sfilerà la Bandiera del 6° Alpini
A Bolzano sfilerà la Bandiera di guerra del 6° reggimento Alpini, comandato dal col. Luigi Rossi. Sarà scortata da una compagnia d’onore dello stesso reggimento, da una Compagnia del 24° reggimento alpino di manovra, di stanza a Merano e da una Compagnia del 2° reggimento trasmissioni alpino di stanza a Bolzano. Il 6° Alpini è stato costituito il 1° novembre 1882, ha partecipato alla campagna di Libia, al primo e al secondo conflitto mondiale. Sciolto il 10 settembre del ’43, è stato ripetutamente ricostituito e sciolto fino ad avere l’assetto odierno nel 1993.
L’Alpe di Siusi, un altipiano unico al mondo
È facile scrivere per iperbole dell’Alpe di Siusi, un altipiano all’interno del parco naturale dello Sciliar che comprende anche quattro perle che sono i comuni di Fiè, Siusi, Castelrotto e Tires. È il più vasto d’Europa, 55 chilometri quadrati, con un’altitudine media di 1.400 metri e una temperatura media intorno allo zero d’inverno e sui 17 gradi d’estate.
Postazioni sanitarie e posti di prima assistenza
L’ospedale da campo della nostra Associazione sarà posizionato in piazza Verdi. Oltre all’ospedale ci saranno anche due posti medici avanzati, uno fra via Einstein e via Baracca (che si trova nella zona artigianale, in prossimità del casello dell’autostrada) e l’altro in via Resia.
Tutto pronto per accogliere l’ondata gioiosa
Musei aperti fino alle 22, con prezzi ridotti, e una vetrofania sulle vetrine di bar e negozi “amici degli alpini” con prezzi bloccati, e una “Alpini card” per viaggiare su tutta la rete di trasporto provinciale dal 6 al 14 maggio. Sono solo alcune delle iniziative messe in atto per consentire una buona riuscita dell’Adunata che, dal numero di prenotazioni in tutta la provincia, dalla val Pusteria alla Val Senales, all’Oltradige, sta registrando il tutto esaurito.
“Cuore alpino per l’Abruzzo” presentazione a Bolzano
Il 19 aprile alle ore 17, presso la Biblioteca Claudia Augusta, via della Mendola 5, sarà presentato il libro “Cuore Alpino per l’Abruzzo”, edito dall’Associazione, che rende conto del lavoro svolto con grande slancio di generosità dagli alpini intervenuti in Abruzzo dopo il devastante terremoto del 6 aprile 2009.
Una cittadella per spiegare gli alpini
Sarà una presenza di spicco, quella degli alpini in armi all’85ª Adunata di Bolzano, che si svolgerà in casa del comando delle Truppe alpine dell’Esercito. Continuando la tradizione inaugurata a Cuneo nel 2007, verrà realizzata la cittadella degli alpini, l’esposizione dei mezzi e degli equipaggiamenti di ultima generazione aperta al pubblico dell’Adunata per quattro giorni – da giovedì 10 a domenica 13 (con la giornata del 10 particolarmente dedicata alle scuole) – che darà a migliaia di persone la possibilità di immergersi in una suggestiva e dinamica mostra allestita su uno spazio verde di oltre 4.000 metri lungo il Talvera, in pieno centro città.