Sfila la Bandiera di guerra del 1° artiglieria da montagna
A Piacenza sfilerà la Bandiera di guerra del 1° reggimento di Artiglieria da montagna di stanza a Fossano, con due compagnie d’onore. Il reggimento è ora al completo, dopo il ritorno del comandante e delle compagnie che per sei mesi sono state in Afghanistan, a Herat. Il reggimento Artiglieria da montagna viene costituito in Torino il 1 novembre 1887 e viene impiegato per la prima volta in azioni di combattimento nello stesso anno, nella Campagna d’Eritrea.
A Ponzone l’undicesima edizione del premio letterario Alpini Sempre
Il gruppo alpini “Giuseppe Garbero” di Ponzone, sezione di Acqui Terme, e il comune di Ponzone bandiscono l’undicesima edizione del Premio letterario nazionale di narrativa scolastica sugli alpini “ALPINI SEMPRE”, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria. Il premio prevede tre sezioni: libro edito suddiviso in due categorie (storico-saggistica e narrativa), tesi di laurea o di dottorato, ricerca scolastica originale.
2° Raduno del battaglione Gemona “Mai Daur” e festa sezionale
Si svolgerà il 13 e 14 aprile il 2° raduno del btg. Gemona organizzato dalla omonima Sezione. Nella circostanza sarà aperta la storica caserma “La Marmora” di Tarvisio per un omaggio al monumento ai Caduti, la costituzione dell’Associazione “Mai Daur” e la presentazione del libro di Paolo Montina “La tragedia alpina del Galilea”, che ricostruisce in maniera accurata quella triste pagina di storia.
“Premio De Cia 2013”
Anche per il 2013 è stato indetto il bando di concorso per il premio annuale donato dall’ing. Alberto De Cia in memoria del padre, il pluridecorato gen. Amedeo De Cia. Si può concorrere al Premio con opere di storia militare degli eserciti italiani e stranieri di ogni tempo e opere di storia dell’arte e cultura storica non militare italiana.
Raduno a Rossosch per il 20° dell’asilo
Il 21 settembre 2013 si svolgerà a Rossosch il raduno per ricordare il 20° anniversario della costruzione dell’asilo di Rossosch e il 70° anniversario della ritirata di Russia.
Chi fosse interessato, e volesse maggiori informazioni è invitato a contattare la propria Sezione o direttamente la I.O.T., presso l’agenzia di Gorizia, Marco Devescovi, tel. 0481/530900 – 534744, oppure l'agenzia di Verona, Emanuela Odoardi, tel. 045/8031782.
Per esigenze organizzative vi preghiamo di prenotare quanto prima possibile.
A gennaio il raduno del Btg. Cividale
Quest’anno il raduno riveste particolare importanza per la ricorrenza del 70° anniversario di Quota Cividale e sarà coronato dall’inaugurazione di un monumento all’8° Alpini a Cividale.
Nikolajewka 70 anni dopo
Il 26 e 27 gennaio 2013 gli alpini celebreranno il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka a Brescia.
La naja in una mostra al Forte
In occasione dell’iniziativa “La storia negli oggetti”, organizzata dalla ripartizione musei della Provincia di Bolzano, il forte di Fortezza (forte austroungarico che sorge a quota 750 in Val d’Isarco) sta ricostruendo il suo passato.
A Linz il 12 ottobre l’incontro italo-austriaco
Gli incontri italo-austriaci della pace organizzati dalla Croce Nera dell’Alta Austria per onorare i Caduti e le vittime civili di guerra sono ormai divenuti una tradizione anche per le nostre sezioni del Nord-Est che vi partecipano con proprie delegazioni. Il prossimo avverrà venerdì 12 ottobre al cimitero militare di Linz, in località Wegscheid-Traun, dove durante la Grande Guerra esisteva un campo di prigionia e dove sono sepolti 5.163 soldati, dei quali 1.360 italiani, deceduti per malattie o a causa delle ferite riportate nei combattimenti.
A settembre il (nuovo) Convegno della stampa alpina a Costalovara
Nel nostro soggiorno alpino di Costalovara si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre il 16° Convegno itinerante della stampa alpina (CISA). È l’appuntamento annuale nel quale i direttori e i collaboratori delle testate alpine sezionali e di gruppo si ritrovano per discutere e confrontarsi su argomenti di interesse associativo, presentare iniziative e formulare proposte. Tema del convegno di quest’anno è: “Fare opinione per diventare coscienza civile”.
A Feltre raduno del 3° raggruppamento il 20-21-22 luglio
Si svolgerà a Feltre da venerdì 20 a domenica 22 luglio prossimi il raduno del 3° Raggruppamento. Per la circostanza sarà festeggiato anche il 90° della costituzione della Sezione. Numerose le mostre organizzate dalla sezione.