Amico fuori, alpino nel cuore
Sono da sempre Amico degli alpini , regolarmente iscritto alla sezione d'Ivrea. Ho invidiato mio fratello Antonio alpino a Monguelfo (Alto Adige), nel '65....
Stop ai trabiccoli
I trabiccoli un problema perenne che non c'è la volontà di fermare. Una sponda di gomma. Le Forze dell'Ordine, i Vigili, la Protezione...
Vino delle trincee
Proposto in anteprima a Castelvecchio di Sagrado (Udine) ai moltissimi partecipanti della rievocazione storica sul Carso e sul treno della memoria, il Vino delle...
L'ANA e gli alpini in armi
Negli ultimi numeri de L'Alpino ho notato un riavvicinamento e una ritrovata reciproca stima tra le Istituzioni che rappresentano gli alpini in congedo e...
Le donne degli alpini
Sul mensile nazionale si parla poco delle mogli (o chi per esse) alpine . Molte si danno da fare nei gruppi e con queste...
Alpino sempre
Chi vi contatta è un ragazzo siciliano, alpino. Questa lettera è un modo forse per sentirsi, ancora una volta, partecipi e protagonisti in uno...
Non toccate la nostra preghiera
Non è la prima volta che leggo su L'Alpino la proposta di togliere dalla nostra preghiera la frase rendi forti le nostre armi...
Il senso dello Stato
4 Novembre nella mia città (Brescia). Non molta gente. L'ormai lontana naja alpina ha certamente contribuito a formare in me un senso dello Stato...
L'adunata a Latina
Sul Ponte di Bassano Speciale Adunata , leggo vari interventi condivisibili e apprezzabili del presidente sezionale Carlo Bordignon e del sindaco Gianpaolo Bizzotto:...
Lo sposo delle alpine
Una mia piccola riflessione su... e lo sposo delle alpine ?(lettere al direttore, ottobre 2007). Non sono sempre le parole a dare fervore...
Il 4 Novembre
4 Novembre, festa delle Forze Armate ma anche cerimonia in ricordo dei Caduti nelle due guerre mondiali, guerre che tanti lutti hanno portato...
I Caduti in Grecia e in Albania
Ho letto su L'Alpino di settembre l'articolo In terra greca e albanese sulle orme della Julia e delle difficoltà e contrasti tra amministratori...