SVIZZERA – Cerimonia all’ambasciata di Berna
L’ambasciatore italiano in Svizzera, Giuseppe Deodato, ha invitato una delegazione di alpini del gruppo di Ginevra, guidati dal capogruppo Antonio Strappazzon, ad una cerimonia in onore del col. Luciano Repetto, addetto militare presso l’ambasciata italiana a Berna, per la fine del suo incarico a causa della chiusura dell’ufficio di rappresentanza militare italiana a Berna. Erano presenti autorità civili e militari. Il generale dell’esercito svizzero Roberto Fisch ha elogiato il col. Repetto per il suo operato.
CADORE – Gruppo di Calalzo, classe 1921
Non succede spesso che un Gruppo alpini sia nato prima della Sezione di appartenenza. È quanto è accaduto al gruppo di Calalzo, fondato nel 1921, un anno prima della formale costituzione della sezione cadorina. Il 90° è stato celebrato a Calalzo, che ha ospitato anche il 23° raduno sezionale, con la partecipazione di molti alpini, autorità militari e civili e rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d'arma. Il sabato incontro ufficiale nella sede del Comune dove Bergamo, già presidente della Sezione negli anni ’70, ha illustrato le ragioni della intitolazione del Gruppo ai "Fratelli Fanton", figure storiche per il paese di Calalzo, mentre il gen. Perelli ha rievocato pagine inedite della storia alpina con un intervento dal titolo "Sui sentieri della memoria".
ASTI – Mombercelli, un Tricolore lungo 80 anni
Mombercelli è stata avvolta nel tricolore per l’80° anniversario di fondazione del locale Gruppo e di quello di Belveglio. Nonostante l’inclemenza del tempo, sono giunti numerosi Gruppi da tutta la provincia di Asti, Alessandria e Savona, ognuno con il proprio gagliardetto, accolti da striscioni di benvenuto. Il ritrovo è stato alla Cantina Terre Astesane, poi le autorità militari, civili e religiose, la banda di Mombercelli, gli alpini ed i simpatizzanti si sono trasferiti nella chiesa di San Biagio, dove la cerimonia è entrata nel vivo con gli interventi del capogruppo di Mombercelli Giuseppe Aresca, del sindaco Chiara Castino, e del consigliere nazionale Stefano Duretto. Erano presenti, tra gli altri, per la sezione di Asti Mario Aresca, Giorgio Carrer, Elio Poncibò.
MASSA CARRARA – Il raduno della sezione Massa Carrara
Si è svolto a Carrara il 13° raduno sezionale, con il patrocinio dei Comuni di Carrara, di Massa, della Provincia e della Camera di Commercio. La manifestazione, che ogni anno onora la memoria dei 537 alpini della Provincia arruolati nella gloriosa Divisione Cuneense, Caduti e Dispersi sul fronte russo, si è aperta sabato pomeriggio con la deposizione di una corona di alloro al monumento all’Alpino, nel cimitero monumentale di Carrara, per proseguire poi in serata, nel duomo, con l’esibizione delle corali: “Fortitudo mea in rota” di Carrara e “Alessandro Guglielmi” di Massa, che hanno eseguito canti della tradizione alpina e operistica.
CANADA – Il coro di Sulmona a Welland
Il coro ANA di Sulmona, sezione Abruzzi, in trasferta in Canada, è ritratto davanti al monumento ai Caduti di tutte le guerre di Welland (Ontario), eretto dagli alpini nel 1988. Ospiti del Gruppo locale della sezione di Hamilton, guidato da Doro Di Donato, gli alpini abruzzesi hanno partecipato al pranzo in loro onore, preparato dalle signore dell’Ordine dei Figli d’Italia nella sede del Gruppo (casa Dante).
TRENTO – 40 anni di alpini, a Serrada
La festa per il 40° di rifondazione del gruppo di Serrada è stata un momento emozionante e importante per la comunità di Serrada. Una splendida giornata di sole ha accompagnato la manifestazione apertasi con la sfilata lungo le vie del paese. In testa la fanfara alpina di Riva del Garda, seguita dalle autorità, dal coro Martinella, dal vessillo della sezione di Trento, molti gagliardetti e tanti alpini. Da segnalare la presenza degli alpini di Cislago, sezione di Varese, gemellati con quelli di Serrada. Dopo l’alzabandiera, don Giorgio ha celebrato la Messa accompagnata dai canti del coro Martinella.
VARESE – Carnago in festa per il 50° del Gruppo
Cinquant’anni non sono pochi, per un piccolo gruppo come quello di Carnago guidato da Pasqualino Sottoriva. Cinquant’anni di storia, di solidarietà e di alpinità, come ricordano il fondatore Antonio Venturini e il primo capogruppo capitano Erminio Carabelli. La ricorrenza si è trasformata in una festa tipicamente alpina, con la partecipazione del vessillo sezionale con il presidente Francesco Ber tolasi e il vessillo di Vicenza con il segretario della sezione Gian Piero Golin, del sindaco Maurizio Andreoli e diversi assessori, tanti alpini da tutta la sezione, le madrine e rappresentanti delle associazioni d’arma. Completato lo schieramento e dopo l’alzabandiera si è formato un corteo che, accompagnato dalla banda di Vivaro Dueville, ha raggiunto il monumento ai Caduti al quale è stata deposta una corona.
SUDAFRICA – Due alpini alla Kalahari Marathon
Si è disputata in ottobre la 12ª edizione del Kalahari Augrabies Extreme Marathon gara di marcia in 6 giorni su un percorso di 250 chilometri. Gli unici due italiani che hanno partecipato sono due alpini dell’8° reggimento di Cividale del Friuli (Udine), il 1° maresciallo Leandro Salomone e il 1° caporal maggiore Ingrid Qualizza, che si sono qualificati rispettivamente 7° e 8° nella classifica generale e secondi assoluti nella classifica degli europei in gara che ha visto 28 nazioni partecipanti.
NOVARA – Doppia festa a Bellinzago
Il gruppo di Bellinzago Novarese ha ospitato l’annuale adunata sezionale, festeggiando, con l’occasione, il 15° anniversario di fondazione. Le celebrazioni si sono svolte nell'arco di tre giorni.
GENOVA – A “Genova centro” un Tricolore speciale
Alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e delle massime autorità civili e militari si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione del restauro del monumento “Gruppo lavoratori Gavotti”, dal nome dell'unità combattente della prima guerra mondiale comandata dal tenente colonnello Nicolò Alberto Gavotti.
VALDAGNO – A baita i piastrini di due Caduti
“Siete tornati a baita”, esordisce Raffaele Farardo, capogruppo di Cornedo Vicentino, sezione di Valdagno, accogliendo i piastrini di Pio Zorzetto classe 1919 e Angelo Disconzi, classe 1921, morti in Russia nella battaglia di Popowka e dei quali non si conosce il luogo di sepoltura. Il ritrovamento dei loro piastrini, consegnati con una cerimonia ai famigliari, è opera dell’alpino Respighi del gruppo di Abbiategrasso (Milano), artefice di molti ritrovamenti in terra di Russia.
ROMA – Il gen. Abrate al 90° della Sezione
Due bellissime giornate hanno concluso i festeggiamenti per il 90° della sezione di Roma, iniziati con il raduno sezionale di Santa Rufina che si è svolto a giugno e quello di Corvaro in settembre, due dei Gruppi più rappresentativi della Sezione. Sono proseguiti in ottobre con una stupenda serata presso i prestigiosi locali del Circolo delle Forze Armate in Roma, con la partecipazione dei due cori sezionali che si sono esibiti in un bel concerto. Ha dato lustro alla serata la partecipazione del generale Biagio Abrate, alpino e Capo di Stato Maggiore della Difesa.

