OMEGNA – A Gargallo la festa sezionale
Il piccolo borgo di Gargallo, imbandierato a festa, ha accolto le numerose penne nere che si sono ritrovate in occasione delle celebrazioni per il 139° anniversario delle TT.AA. e il 25° di costituzione del locale Gruppo alpini. La manifestazione, iniziata con gli onori al gonfalone del Comune e al vessillo sezionale, è proseguita con l’alzabandiera al termine del quale ha avuto inizio lo sfilamento del corteo tra le vie del paese accompagnato dalle note della fanfara sezionale e dai figuranti del “Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1848”.
BELGIO – Consegnata la borsa di studio “Bertagnolli”
Il gruppo alpini di Liegi, alla missione Cattolica Italiana di Seraing, con il capogruppo Romano Capussi e il consiglio hanno organizzato una cerimonia per la consegna della borsa di studio “Bertagnolli” a Boris Trinco, discendente di un alpino “andato avanti”. Erano presenti alpini di diverse zone del Belgio e il presidente della sezione Mario Agnoli, che ha consegnato la borsa di studio.
VALLECAMONICA – Un dipinto per la chiesetta di Don Gnocchi a Mola
A fine agosto di due anni fa gli alpini di Edolo, in Vallecamonica, inaugurarono all’Alpe di Mola una chiesetta dedicata al beato don Gnocchi. Hanno voluto così onorare i Caduti dell’eroico battaglione Edolo in Russia.
AUSTRALIA – 50 anni insieme
Nel dopoguerra l’alpino Giordano Girotto lasciò la sua Musano, in provincia di Treviso, per raggiungere da emigrante l’Australia, che non lascerà più fino alla sua morte, avvenuta una decina d’anni fa.
PORDENONE – Porcia: inaugurata la nuova baita
L’inaugurazione della sede del Gruppo nella ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia e del 100° anniversario dell’Aviazione Italiana è stata solennizzata dalla presenza del nostro presidente nazionale Corrado Perona e del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica gen. di squadra Giuseppe Bernardis, nativo di Porcia, nonché di autorità civili, del comandante dell’aeroporto militare di Aviano col. pilota Luca Cappelli, del ten. col. Esposito per la brigata Julia, del cap. Antonio Piana in rappresentanza della brigata corazzata Ariete.
LA SPEZIA – Alpini e marinai in concerto
Non era ancora terminata l’emergenza per l’alluvione in Liguria e Toscana per la quale i nostri volontari ed i ragazzi in armi stavano dando davvero tanto che è nata l’idea di un evento che potesse in qualche modo rappresentare la fase conclusiva di questo impegno e l’inizio di una nuova speranza per quei territori martoriati. Ma l’evento, per essere davvero rappresentativo della realtà, doveva essere congiunto, doveva cioè vedere come protagonista l’ANA ma anche i nostri ragazzi in armi che stavano lavorando con lo stesso spirito e con il medesimo slancio. Di qui l’idea di un concerto – finalizzato alla raccolta di fondi a favore delle popolazioni alluvionate – di una nostra realtà corale e di una fanfara militare in modo da rendere evidente l’impegno e lo spirito comuni.
LECCO – A Garbagnate Monastero il monumento agli Alpini
Una mostra di lavori preparati dagli alunni delle scuole locali per un concorso sui 150 anni dell’Unità d’Italia ha dato l’avvio alla festa per l’inaugurazione del monumento agli Alpini, voluto dal gruppo di Garbagnate Monastero. La domenica ammassamento, alzabandiera e formazione del corteo che ha sfilato per le vie del paese, accompagnato dal Corpo musicale San Fermo di Cesana Brianza, fino a raggiungere la chiesa parrocchiale di Brongio per la Messa concelebrata da don Carlo Magni, don Giovanni Bergami e don Carlo Ambrosoni. Il corteo è ripartito per le vie di Brongio, con una sosta al monumento ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro, per poi raggiungere il nuovo monumento agli Alpini.
TORINO – Valdellatorre: gli 85 anni del gruppo
Il gruppo di Valdellatorre ha compiuto 85 anni. Gli alpini hanno festeggiato degnamente questa ricorrenza con tre giorni di manifestazioni iniziate il venerdì, giorno in cui è stata inaugurata una mostra fotografica dal titolo “Un valtorrese in Jugoslavia”, curata da Barbero, in cui veniva raccontata tramite un centinaio di immagini, l’esperienza di Attilio Brunatti, uno dei 12 concittadini reduci della seconda guerra mondiale. La sera, nella chiesa di San Donato, esibizione del coro alpino di Rivoli che ha riscosso un eccezionale successo. Sabato è stato dedicato al ricordo dei Caduti con la deposizione di fiori ai vari cippi nelle frazioni del territorio comunale, tra cui quello dedicato ai Caduti senza Croce, costruito e curato dal Gruppo. Alla sera esibizione de “Le fisarmoniche del Monviso” presso il Palazzetto dello sport.
ARGENTINA – Una bella giornata con il coro La Plata
Il coro alpino del gruppo di La Plata, sezione Argentina, accompagnato da famigliari e amici, ha festeggiato con un pranzo campestre il 48° anniversario di fondazione della sezione Argentina e il 47° compleanno del coro. È stata una giornata meravigliosa, che si è chiusa con le nostre belle canzoni alpine.
GORIZIA – A Cormòns il piastrino di un Caduto
Significativa la breve cerimonia che si è svolta nel municipio di Cormòns dove il sindaco, Luciano Patat, ha consegnato ai famigliari di un Caduto cormonese disperso in Russia, l’artigliere alpino Guido Luisa classe 1915, il suo piastrino ritrovato dallo storico gen. Antonio Dessy durante alcune ricerche in Russia.
BASSANO – Sei giorni di servizio civile con gli alpini
Si è ripetuta quest’anno a Bassano l’iniziativa “6 giorni di servizio civile con gli alpini” organizzata dalla sezione di Bassano del Grappa in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili e con l’associazione dei Comuni (ANCI) del comprensorio. Il progetto, curato dal consigliere sezionale Fabrizio Busnardo, intende far conoscere ai ragazzi gli alpini in congedo e le loro molteplici attività. Hanno aderito una ventina di ragazzi dai 18 ai 25 anni impegnati per una settimana tutti i giorni dalle 8 alle 18.
UDINE – A Maria Plain la festa dell’amicizia
A Maria Plain, anfiteatro naturale che domina Salisburgo, si è svolto il 25° Internationalen Friedenswallfahrt, festa di chi si riconosce nei valori di alpina solidarietà e fratellanza sentiti e vissuti da tutti coloro che rispondono con entusiasmo a questo appuntamento annuale. La Messa è stata celebrata anche quest’anno dal sacerdote Hans Paarhammer e sottolineata dalla fanfara militare di Salisburgo, diretta da Oberst Ernst Herzog. Sono seguiti i saluti delle numerose autorità civili e militari austriache ed in particolare quelli di Heinz Fischer, presidente dell’Austria, e del borgomastro Josef Hohenwarter.

