11.4 C
Milano
venerdì, 14 Novembre 2025

COMO – Alpini comaschi impegnati nella tutela ambientale e storica

Un accordo con il Parco regionale Spina Verde ha portato alla manutenzione dell'intera rete di sentieri e strade silvestri. Lo scopo è di garantire l’accessibilità e la manutenzione delle molte vie d'accesso. Per l'operazione si sono impegnati gli alpini dei Gruppi più vicini all'area: Albate, Monte Olimpino, Lipomo, Breccia-Rebbio, Cavallasca, Gironico, Parè, con la guida dei volontari dell'unità di Protezione civile.

AOSTA – Diecimila euro per l’Unitalsi in Albania

Durante una cerimonia nel Salone Ducale del Municipio, alla presenza del sindaco di Aosta Bruno Giordano e dell’assessore Patrizia Carradore, il presidente della sezione di Aosta Remo Gobetto, ha consegnato un assegno di diecimila euro a Giorgina Galante, presidente della sezione valdostana dell’Unitalsi (Unione Italiana Trasporto Ammalati Lourdes e Santuari internazionali, nella foto). 

MOLISE – Raduno sezionale a Cerro al Volturno

Cerro al Volturno, paese nell’alta Valle del fiume Volturno (Isernia), è stato teatro del raduno della sezione Molise, e della festa per il 34° del Gruppo locale. Il programma è iniziato il sabato mattina con visite guidate ed escursioni alle località del circondario tra cui alcuni siti aercheologici. Nel pomeriggio il sindaco ha dato il benvenuto ai partecipanti alla presentazione del libro “Il Molise e le sue mani d’oro” di Anna Di Nardo Ruffo, e in serata applauditissima esibizione del coro alpino “Monte Marrone”, della sezione Molise, diretto da don Paolo Mazzoleni.

VICENZA – Montecchio Precalcino istituite 2 borse di studio

L’ultima iniziativa del Gruppo di Montecchio Precalcino, davvero bella, è stata l’istituzione di un concorso tra gli studenti per l’assegnazione di due borse di studio dedicate alla memoria del “grande vecchio” Sante Dal Santo, “andato avanti” all’età di 106 anni. Il concorso prevedeva un tema da svolgere, dal titolo: “Intervista un alpino del tuo paese per conoscere i momenti della sua vita militare e del suo successivo impegno civile”. Gli alpini del Gruppo hanno così organizzato tre incontri con gli studenti per raccontare chi sono gli alpini e cosa fanno.

SVIZZERA – Assemblea sezionale del gruppo di Ginevra

Si è tenuta a Ginevra l’annuale assemblea generale del gruppo. Erano presenti, oltre agli alpini, il sindaco di Ginevra Sandrine Salerno, il ten. col. Bernard Revol, presidente regionale e vice presidente del 27° btg. delle Truppe alpine francesi, e Carmelo Vaccaro, aggregato del gruppo di Ginevra e coordinatore del SAIG (Società delle Associazioni italiane di Ginevra) che ha regalato a tutti i membri del comitato una spilletta con il cappello alpino.

AUSTRALIA – Una bella lettera dal North Queensland

Vittorio Pellizzer, presidente della sezione Australia North Queensland, ci scrive: “Sono un vecchio artigliere alpino che da oltre 57 anni vive lontano dalla nostra amata Patria in una terra radiosa di sole e speranze, dove però la vita non è facile. Sempre italiano e alpino fedele agli ideali e alle tradizioni della nostra amata Associazione, da 36 anni con passione e spirito di servizio dedico il mio tempo alla guida della sezione Australia North Queensland. Dalle colonne del nostro giornale desidero ringraziare con cuore aperto tutte le sezioni che ci inviano i loro bellissimi periodici sezionali. Questo ci fa molto piacere, e tutti i soci li leggono con interesse e apprezzano il contenuto. Al mio grazie si aggiunge a gran voce tutta la Sezione”.

PERU' – In ricordo di Celso Salvetti

È andato avanti Celso Salvetti, friuliano classe 1934 o, come gli piaceva che lo chiamassero, “conducente di muli”, suo compito nei mesi di naja nel btg. Tolmezzo. Lo conoscevano tutti, alle Adunate spiccava imponenente con il suo metro e novanta di statura e l’inseparabile zaino, di scorta al vessillo della sezione Perù della quale è stato presidente per lunghi anni.

VARESE – I 50 anni del gruppo di Vedano Olona

Il gruppo alpini di Vedano Olona ha compiuto 50 anni. La celebrazione è iniziata con l’alzabandiera al monumento agli alpini, la sfilata per le vie del paese imbandierato e la lettura, da parte del capogruppo Bulgheroni, dei nomi dei soci andati avanti. Sono seguiti la Messa nella chiesetta di San Pancrazio e gli interventi dello stesso capogruppo, del sindaco Baroffio, del vice presidente sezionale Bertoglio, del consigliere nazionale Crugnola e del past president Parazzini.

CARNICA – Premio Fedeltà alla Montagna “Mainardis”

La sezione Carnica, nel corso dell’assemblea annuale dei delegati tenutasi a Paularo ha conferito il Premio Fedeltà alla Montagna Carnica “dott. Alceste Mainardis”, a due anziani e a uno studente per il loro attaccamento alla montagna e ai suoi valori e il mantenimento delle attività tipiche della montagna Carnica e, per il più giovane, per aver unito lo studio al lavoro in montagna, esempio e sprone per le nuove generazioni. I premiati sono: Costante Petris, classe 1938, Giovanni Della Pietra classe 1941, e il giovane Mattia Prunes, 17 anni il 28 dicembre prossimo.

AUSTRALIA – Il nuovo comitato direttivo di Epping

Con una bella festa nella sede del Gruppo, è stato eletto il nuovo capogruppo di Epping, sezione di Melbourne, Giovanni Traglia. Al capogruppo uscente, Guido Fasciani, è stata regalata una targa per i 20 anni di lavoro svolto.

VARESE – Gli alpini collaborano alla costruzione di un Centro per anziani in Abruzzo

Sono rientrati da L'Aquila gli alpini e i volontari della Croce Rossa che in meno di un anno hanno realizzato a tempo record un centro residenziale per anziani a Navelli, inaugurato alla presenza di molte autorità civili e militari. Il commissario regionale della CRI, Maria Teresa Letta, ha voluto accanto a sé i protagonisti di tanto lavoro solidale ed ha consegnato nelle mani del capogruppo di Origgio, Giampaolo Ceriani, e del responsabile della CRI, Gabriele Piccinelli, le forbici per il taglio del nastro: a seguire lo scrosciante applauso nato spontaneamente dalla gente di Navelli e dagli ospiti. La struttura, bella e funzionale, capace di sedici posti letto, è costata poco meno di 200mila euro.

TRENTO – Volano: quando i reduci raccontano…

Facciamoli raccontare, i nostri reduci, e prendiamo nota affinché non venga tutto sepolto nell’oblio. I loro racconti precedono la ricostruzione degli storici, spesso prevenuti, spesso di parte. I reduci non modificano la realtà e quando parlano - vincendo la reticenza che li protegge dalla nostra curiosità su episodi che vorrebbero dimenticare - descrivono momenti vissuti sulla loro pelle e da coloro che non sono più tornati. Con questo spirito è stata celebrata la cerimonia a Volano, dopo la Messa per i Caduti officiata da don Cosma, in occasione della commemorazione di Nikolajewka.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero