11.4 C
Milano
venerdì, 14 Novembre 2025

A Lysterfield ricordati i Caduti della Campagna di Russia

Ogni anno a Lysterfield (40 chilometri da Melbourne), al collegio dei Padri Salesiani, viene celebrata una Messa per i Caduti e i reduci della Campagna di Russia alla presenza di tutti i gruppi della sezione di Melbourne. 

MAROSTICA – Una serata per Miriam 1° caporalmaggiore del 7° Alpini

Nel salone parrocchiale di Santa Caterina di Lusiana, sezione di Marostica, è stata organizzata una serata dedicata al 1° caporal maggiore Miriam Pozza, in forza al 7° Alpini di Belluno e iscritta al Gruppo locale, per festeggiare il suo rientro dalla missione in Afghanistan. La serata è stata preceduta dalla visita all’abitazione del socio più anziano, Fortunato Soster, classe 1920. Tema della serata il racconto dell’esperienza vissuta da Miriam in quel martoriato Paese.

UDINE – La nuova baita del gruppo Udine Sud

Passando per via Pietro di Brazzà, a Udine, si legge su un’insegna lignea la scritta: "Gruppo Alpini Udine Sud": è la baita inaugurata durante la festa per il 15° anniversario di fondazione del Gruppo friulano guidato da Tonino Pascolo. La fanfara del "Fuarce Cividât" e il coro alpino "Sot dal bulâr", di Feletto, hanno accompagnato l’evento. C’erano una selva di gagliardetti oltre a rappresentanze di altre associazioni d’arma e autorità civili e militari, con in prima fila il sindaco di Udine Furio Honsell.

CARNICA – Commemorati i Caduti della Campagna greco-albanese

Si è tenuta a Tolmezzo la commemorazione dei Caduti della Campagna greco-albanese. Erano presenti il presidente nazionale Corrado Perona, l’allora vice presidente vicario Marco Valditara e il consigliere nazionale Giuliano Chiofalo. Sei i vessilli sezionali, oltre quaranta i gagliardetti dei Gruppi e le rappresentanze di tante associazioni d’arma.

FRANCIA – Assemblea generale della Sezione a Mulhouse

L’assemblea generale della sezione Francia si è tenuta quest'anno a Mulhouse, in Alsazia. L’evento, che è iniziato con festa alpina e ballo, ha visto grande afflusso di autorità e simpatizzanti: dal Friuli sono arrivati tredici alpini, tutti amici del capogruppo di Mulhouse Renzo Burelli. Rappresentavano i gruppi di Campoformido e Basaldella, e hanno consegnato una lettera del presidente della sezione di Udine Soravito de Franceschi che, letta da Zuliani, è stata fortemente applaudita. 

CANADA – Presentato a Toronto il libro “Alpini in Transfer”

Durante una bella serata al gruppo Centro, sezione di Toronto, è stato presentato il libro “Alpini in Transfer”. Si tratta della traduzione in inglese, con belle foto in bianco e nero e a colori, e un ampliamento dedicato alle sezioni canadesi del libro: “Le sezioni all’estero dell’ANA – La storia” uscito in Italia a cura di Ornello Capannolo e Maurilio Di Giangregorio. La traduzione inglese è stata curata da padre Marco Bagnarol e la revisione dei testi e delle bozze è stata affidata a Marsha Chiarotto.

PALMANOVA – A San Gervasio una via e un cippo all’8° Alpini

Il gruppo di San Gervasio di Carlino, sezione di Palmanova, ha organizzato una bella festa alpina in occasione del 90° del locale monumento ai Caduti. L’amministrazione comunale, per dare risalto all’evento, ha edificato un cippo e intitolato una via all’8° Alpini. Le cerimonie sono iniziate con l’alzabandiera presso il parco civico e sono proseguite con la Messa accompagnata dal coro sezionale “Ardito Desio” di Palmanova.

SALÒ – Due giorni al rifugio con 98 alunni

Con l’apertura del rifugio sezionale di Campei de Sima, nel Parco naturale di Val di Vesta, anche quest’anno è iniziata l’attività con le scuole. In queste giornate, 98 alunni di una quinta elementare di Desenzano hanno trascorso presso il rifugio due giornate durante le quali, tra l’altro, hanno assistito alla liberazione di un SALÒ Due giorni al rifugio con 98 alunni nibbio bruno e di una civetta.

DOMODOSSOLA – Inaugurato il museo “Don Carlo Righini”

Inaugurato il museo degli alpini ossolani nei locali della Casa dell’Apino. Dopo il saluto del presidente sezionale Giovanni Grossi e del consigliere sezionale direttore del museo Alessandro Lana, la benedizione del cappellano sezionale don Franco Costaraoss e il taglio del nastro da parte del prefetto del Verbano Cusio Ossola Giorgio Zanzi accompagnato dal presidente della Provincia Massimo Nobili, dall’assessore provinciale alla cultura Claudio Cottini, dal sen. Walter Zanetta, nonché dal sindaco di Domodossola Riccardo Galvani.

AOSTA – A Villeneuve l’aquila è tornata al suo posto

In occasione del quarantennale dell’inaugurazione della statua alla Madonna degli Alpini, che sovrasta il paese di Villeneuve, è stata dedicata una giornata ai combattenti di tutte le armi. Per l’occasione il locale Gruppo ANA ha curato il restauro del monumento ai Caduti.

BERGAMO – Sci: due vittorie del gruppo di Valgoglio

Due belle vittorie per il gruppo di Valgoglio. La prima a Roncobello, con la vittoria alla 40ª edizione del trofeo Nikolajewka, gara sezionale di sci nordico, organizzata dai gruppi dell’alta Valle Brembana con il supporto dello sci club di Roncobello. Merito degli alpini Fabio Pasini, Daniele Chioda ed Edoardo Negroni. E, dopo il Trofeo Nikolajewka, la 55ª edizione del trofeo sezionale Gennaro Sora che si è svolta a Schilpario, dove hanno brillato ancora una volta gli alpini di Valgoglio.

SARDEGNA – Il Tricolore nelle scuole

A Dorgali (Nuoro) gli alpini del gruppo Barbagia, guidati dal capogruppo Paolo Antonio Mura, per la prima volta nella provincia di Nuoro hanno consegnato la Bandiera a tutte le scuole cittadine (oltre mille bambini e ragazzi). Alla cerimonia hanno partecipato numerosi genitori, il sindaco con fascia tricolore, dirigenti scolastici, docenti e personale delle varie scuole. 

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero