16.8 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

La potenza del volontariato

La complessa organizzazione che governa le Adunate nazionali coinvolge sempre più il volontariato - inteso nel senso più ampio - che comprende soci, alpini, amici e anche personale di Protezione Civile. A Pordenone questa scelta ha costituito un fattore estremamente positivo, poiché il volontariato, nelle sue diverse espressioni, ha profonde radici nel tessuto territoriale del Friuli. L’organizzazione della struttura operativa di Protezione Civile in vista dell’Adunata è iniziata nell’ottobre 2013.

“Toccando il cielo”, con Luca Barisonzi

Sarà un’impresa unica nel suo genere. È quella a cui si sta preparando Luca Barisonzi - l’alpino dell’8° reggimento, ferito in Afghanistan nel 2010 e costretto su una sedia a rotelle - che il 26 e 27 luglio salirà sul Monte Rosa, raggiungendo i 4.554 metri della Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa. “Toccando il cielo”, questo il nome dell’iniziativa, sarà possibile grazie ad una squadra guidata dall’alpinista Luca Colli e ad una speciale carrozzina elettrica cingolata, fornita da un’azienda statunitense, adatta ad essere utilizzata su neve e ghiaccio.

Un anno intenso

L’annuale assemblea dei Delegati si è svolta domenica 25 maggio al teatro Dal Verme di Milano. Il saluto alla Bandiera ha aperto ufficialmente i lavori. A un anno dalla sua elezione, il presidente nazionale Sebastiano Favero ha esposto quanto fatto dall’Associazione durante questi mesi, ricchi di impegni e iniziative. Ospite illustre, il comandante delle Truppe alpine generale Alberto Primicerj che non ha voluto mancare a questo importante appuntamento associativo portando il suo saluto, quello degli alpini in servizio e soffermandosi quindi sulle attività, presenti e future, legate ai reparti.

Volontari informati, volontari preparati

Il 22 marzo a Motta di Livenza (Treviso), sede principale e strategica della Colonna Mobile dell’ANA, si è concluso un primo ciclo di attività su importanti tematiche informative che ha coinvolto il settore della Protezione Civile della nostra Associazione. Dallo scorso novembre la Commissione, presieduta dal consigliere nazionale Corrado Bassi, è stata impegnata nella raccolta della documentazione sui temi delle assicurazioni, dei rimborsi spese, delle convenzioni, della formazione, delle esercitazioni, del controllo sanitario e della sicurezza.

Partnership internazionali

Gli alpini della brigata Taurinense hanno svolto presso l’area di addestramento di Carpegna (Pesaro e Urbino) una complessa esercitazione insieme al Royal Regiment of Fusiliers britannico (nella foto a destra), di stanza a Cipro, e ad altre unità dell’Esercito, con il contributo dell’Aeronautica Militare. L’esercitazione, denominata “Roman Express”, simula uno scenario di crisi che prevede lo schieramento di un contingente multinazionale destinato a stabilizzare un’area a rischio di conflitto.

La coscienza del Centenario

Sull’onda delle tante iniziative promosse in Italia e in Europa l’Associazione Nazionale Alpini, in vista del centenario della Grande Guerra, per recuperare il senso dei valori morali e civili della ricorrenza e recepire le attività di enti e istituzioni, ha organizzato a Marostica un convegno sul tema. Nella splendida cornice di Palazzo Baggio, il 12 aprile scorso tramite il Centro Studi, magnificamente supportato dalla Sezione guidata dal presidente Fabio Volpato, l’ANA ha presentato le attività che, da qui al 2018, intende porre in essere per ricordare quella che, segnandone drammaticamente l’animo e la coscienza, fu la prima, grande esperienza collettiva del popolo italiano.

Penso Alpino

Ghiacciai e montagne dove nascono i torrenti, i bambini con il Tricolore in mano e un vecchio saggio che racconta un po’ di sé. Sono dolci melodie per le orecchie di un alpino e sono alcune delle immagini che il cantautore Dario Baldan Bembo traduce in musica nel suo ultimo lavoro, un vero e proprio inno alle cose semplici ma al tempo stesso piene di significato, un tributo a quella che chiamiamo alpinità e che si traduce in uno stile di vita, in vero e proprio pensiero alpino.

Il “Conegliano” sul Grappa

È stata una conclusione insolita quella del campo invernale del 3° reggimento artiglieria da montagna di Tolmezzo, comandato dal colonnello Flavio Lauri, per la concomitanza con le celebrazioni del centenario della Grande Guerra che iniziano quest’anno e che desiderano la più larga partecipazione, in particolar modo di coloro che oggi, vestendo una divisa, meglio di tutti rappresentano chi si è sacrificato per la Patria.

Parole per il Centenario

Il 18° Convegno Itinerante della Stampa Alpina si è svolto nella bella Marostica, appena dopo il “Convegno sul centenario Grande Guerra”, organizzato dal Centro Studi ANA. Per dare continuità d’intenti e ulteriore sviluppo agli argomenti trattati il tema del CISA è stato: “Comunicare il centenario”. La formula del convegno ricalca quella ben riuscita delle ultime due edizioni, con lo svolgimento di relazioni sul tema proposto e la successiva discussione in gruppi distinti, in modo da sviluppare un confronto più libero.

Trionfano Santus e Trento

L’edizione numero 48 del campionato nazionale di slalom gigante, organizzato quest’anno dalla sezione di Trento e svoltosi il 29 e 30 marzo sulle nevi di San Martino di Castrozza, sarà certamente ricordata negli annali sportivi dell’Associazione per due motivi: per la prima volta hanno preso il via dal cancelletto di partenza i soci aggregati.

Libro Verde: solidarietà straordinaria

Braccia sempre pronte a tendersi verso gli altri, a mostrarsi vicine a chi versi nel bisogno e sostanziarsi di gesti concreti, prosegue la “storia”, generosa, della solidarietà della grande famiglia verde: gli alpini continuano ad essere d’esempio per la nostra Italia, che ha bisogno, ora più che mai, di riscoprire la bellezza dell’impegno, spontaneo e disinteressato, per il bene comune e la gioia del dare, senza nulla chiedere in cambio.

Alpiniadi nel cuneense

Le prime Alpiniadi estive dell’Associazione Nazionale Alpini sono state presentate a Roma, nella prestigiosa sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (nella foto), alla presenza del vice presidente vicario dell’ANA Adriano Crugnola e del presidente del Coni Giovanni Malagò. Si svolgeranno nel cuneese dal 5 all’8 giugno di quest’anno. Borgo San Dalmazzo sarà al centro dei campionati e ospiterà nel villaggio olimpico gli atleti alpini e i militari italiani e stranieri.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti