Le Truppe Alpine in spettacolare esercitazione alle 5 Torri
Nella suggestiva cornice delle Dolomiti ampezzane, patrimonio dell’UNESCO e museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale, alla presenza del ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. C.A. Claudio Mora e del Comandante delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito, gen. C.A. Riccardo Marchiò, si è svolta oggi l’esercitazione “5 Torri 2017”, importante appuntamento addestrativo a livello internazionale.
Afghanistan: distribuiti aiuti nei villaggi rurali del distretto di Guzarah
Proseguono le attività di supporto alla popolazione di Herat, la città dell’Afghanistan occidentale sede del Comando del Train Advise Assist Command West su base Brigata alpina “Taurinense”, attraverso una serie di donazioni di oltre 500 food kit ad alcuni tra i villaggi più poveri della provincia.
Herat: medici militari italiani soccorrono bambino afgano gravemente ustionato
Si chiama Amid il bambino afgano di 4 anni gravemente ustionato che è stato soccorso dai medici del contingente italiano dell’Ospedale Militare (Role 2) della base di Herat, sede del Comando del Train Advise Assist Command West su base Brigata alpina “Taurinense”.
Giorni fa, dopo un lungo ed insidioso viaggio a bordo di una motocicletta, il padre di Amid è riuscito ad arrivare alla base di Herat chiedendo il supporto ai militari italiani che aveva avuto modo di conoscere in occasione delle attività a favore della popolazione che il contingente svolge quotidianamente presso i villaggi afgani.
Il 3° Alpini in vetta al Gran Paradiso
Il 3° Alpini ha ideato, organizzato e condotto un corso basico alpinistico di reparto nell’ambito delle attività di addestramento volte ad elevare la capacità di vivere, muovere e combattere in media e alta montagna, iniziate nel mese di gennaio e culminate con il raid scialpinstico della Taurinense.
Apertura eccezionale del Museo d'Artiglieria a Torino
Il Comando Militare Esercito Piemonte ha aderito con entusiasmo alle numerose richieste di aprire le porte del “Deposito museale” del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria (in corso Lecce, 10 a Torino), ospitato temporaneamente presso la caserma Carlo Amione, e far apprezzare al pubblico i tesori in esso custoditi. Dal mese di giugno e fino alla fine dell’anno il martedì e giovedì - dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00, tutti gli estimatori e appassionati delle tematiche attinenti all’artiglieria e alla sua evoluzione avranno l’occasione, grazie al prezioso supporto delle guide dell’Associazione Amici del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, di varcare l’ingresso della Caserma e visitare l’intera tipologia delle collezioni di reperti e cimeli custoditi.
La Fanfara della Taurinense “Festa della musica 2017” di Torino
La Fanfara della Brigata alpina “Taurinense” suonerà in piazza San Carlo a Torino il 21 giugno prossimo dalle ore 18. L’esibizione, che prevede anche il tradizionale carosello musicale, rientra nelle serie di eventi organizzati in tutta Italia per la “Festa della Musica 2017” in cui suoneranno numerose Bande e Fanfare dell’Esercito, in diverse piazze italiane.
Afghanistan: la brigata Taurinense subentra alla Garibaldi
Il 15 giugno presso l’aeroporto di Herat, si è svolta la cerimonia di avvicendamento alla guida del Train Advise Assist Command West (TAAC W), il Comando Nato multinazionale e interforze a guida italiana che opera nella regione Ovest dell’Afghanistan nell’ambito della Missione Resolute Support. La Brigata bersaglieri “Garibaldi”, dopo sei mesi di addestramento, consulenza e assistenza ai vertici operativi delle Afghan National Defence and Security Forces (ANDSF), è stata avvicendata dalla Brigata alpina “Taurinense”.
Il 4 luglio le Truppe Alpine in esercitazione alle 5 Torri
La spettacolare esercitazione estiva delle Truppe Alpine si svolgerà il prossimo 4 luglio alle 5 Torri.
Gli alpini saranno impegnati nell’ascensione su pareti di difficoltà fino all’8° grado, nelle manovre di soccorso con e senza l’ausilio degli elicotteri e in nella simulazione di un’attività di combattimento in montagna. L'esercitazione sarà trasmessa in diretta streaming su https://www.ana.it.
Gli Alpini sfilano a Roma il 2 Giugno
Fanfara della Julia e 9° reggimento della Taurinense: ammiratissima la rappresentativa delle Truppe Alpine alla tradizionale rivista che segna la Festa della Repubblica a Roma. Le penne nere abruzzesi hanno marciato in completa tenuta bianca con sci sulle note di Trentatré eseguite dal complesso di stanza a Udine, davanti al Presidente Mattarella, al Ministro Pinotti e al Generale Claudio Graziano, oltre che alle più alte cariche dello Stato.
La sfilata, conclusasi col passaggio delle Frecce Tricolori e l'Inno di Mameli cantato da Andrea Bocelli insieme alle voci bianche di S. Cecilia, era stata preceduta nei giorni scorsi dalla prova generale in notturna, in cui l'uniforme da neve aveva destato non poca curiosità tra il folto pubblico radunatosi nonostante l'ora antelucana.
Tre missioni per la Taurinense
Da giugno la Taurinense sarà impiegata in tre missioni all’estero, nell’ambito degli accordi internazionali ai quali l’Italia aderisce. La cerimonia di saluto si è svolta lo scorso 26 maggio alla Caserma “Monte Grappa” di Torino, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. C.A. Federico Bonato, dei sindaci di Torino, Cuneo e Pinerolo, città in cui sono di stanza le unità in partenza e del Labaro dell’Ana scortato dal presidente Favero, che hanno voluto testimoniare agli uomini e alle donne della Brigata e al loro comandante, gen. B. Massimo Biagini, il forte legame tra i cittadini e l’Esercito.
Saluto alla Taurinense in partenza per Afghanistan, Iraq e Libia
La Brigata Taurinense con il 2°, 3° e il 9° Alpini è in procinto di partire per i teatri operativi all'estero, in Afghanistan, Iraq e per la prima volta in Libia. La cerimonia di saluto si terrà il 26 maggio prossimo alla Caserma “Monte Grappa” di Torino con inizio alle ore 10.30. Alla cerimonia parteciperà il Presidente Sebastiano Favero con il Labaro dell’Ana.
Addestramento in Val di Susa
Una giornata spettacolare sotto tutti i punti di vista. I monti dell’alta Valle di Susa, comunemente conosciuti come i monti della Luna, hanno vissuto uno dei momenti più belli degli ultimi anni. Un sole splendido, un cielo terso e dal blu intenso e poi loro, quei 1.128 uomini e donne tra alpini, artiglieri da montagna, genieri alpini, dragoni che lentamente e da vie diverse salivano al col Bousson a 2.155 metri di altezza.