Gli alpini donano libri e computer al Dipartimento della Cultura di Herat
Gli alpini che stanno operando in Afghanistan hanno donato libri, computer e attrezzature al Dipartimento della Cultura e Informazione della Città di Herat.
Il col. Losavio nuovo comandante del Reggimento Logistico “Julia”
Lo scorso 24 novembre, presso
La Task Force Praesidium costituisce il primo team joint per la stabilizzazione
Si è conclusa la prima settimana di attività del Mosul Dam Civil Affair Team, il gruppo cui partecipano la Task Force Praesidium e le Forze di Sicurezza Irachene presenti nell’area della Diga. Il Team nasce dalla volontà di implementare le attività legate alla stabilizzazione dell’area attraverso il supporto diretto alla popolazione ed è costituito dai rappresentati del Counter-Terrorism Service e del National Security Service, supportati da personale della Praesidium.
Un simposio per sostenere le donne afghane nel mondo del lavoro
Si è svolto presso Camp Arena, sede del Comando del Train Advise Assist Command West (TAAC-W), il Simposio sul tema delle “pari opportunità in Afghanistan - le norme del domestic law e del diritto internazionale che lo disciplinano”,
Esteso il controllo nel distretto di Shindand, grazie alla consulenza italiana
Con l’ultimo “fly to advise” a Shindand presso la sede del posto comando delle forze di sicurezza afghane schierate contro le cellule terroristiche della Zeer-kho Valley, gli advisor italiani del Train, Advise and Assist Command West (TAAC W) concludono la terza fase dell’expeditionary advisory package.
Un “lungo filo rosso” che lega tra loro i fatti e la storia del...
Si è tenuta lo scorso 15 novembre a Roma, nella Biblioteca Militare centrale di Palazzo Esercito, la presentazione del “CalendEsercito 2018”, quest'anno dedicato a 12 percorsi tematici della storia d’Italia e della Forza Armata. L’evento è iniziato con un video messaggio del Ministro della Difesa, Senatrice Roberta Pinotti, con cui è stato rivolto un indirizzo di saluto a tutti i presenti, tra cui il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Domenico Rossi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico.
Museo Nazionale Storico degli Alpini: firmata la convenzione tra Esercito e Associazione Nazionale...
Si è svolta, nel primo pomeriggio di oggi, la cerimonia ufficiale della firma della convenzione tra lo Stato Maggiore dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini (ANA) per la concessione in uso, la collaborazione nelle attività di custodia e la manutenzione del Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento.
All’evento erano presenti il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi, il Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, Comandante delle Truppe Alpine, il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, il direttore del Museo Nazionale Storico degli Alpini Generale di Brigata del Ruolo d’Onore Stefano Basset e il Presidente della Sezione ANA di Trento Maurizio Pinamonti.
Presentazione del "CalendEsercito 2018" a Roma
Il 15 novembre, alle ore 11, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito (in via Napoli 41/A, Roma), si terrà la presentazione del "CalendEsercito 2018". Quest’anno il tradizionale Calendario dell’Esercito, dal titolo “Il lungo filo rosso. Dall’Unità alla Vittoria”, mette a confronto nei dodici temi appositamente individuati, il periodo risorgimentale e quello della prima guerra mondiale. “Il lungo filo rosso” tra il risorgimento e la Grande Guerra è raccontato per evidenziare la forza, il coraggio e la determinazione degli italiani, un popolo che, anche nei momenti più tragici della propria storia, ha saputo risollevarsi e assurgere a nuova vita.
Nasce il plotone dell’Esercito Afghano abilitato ai combattimenti in quota
Si è concluso dopo tre settimane di addestramento il primo corso di tecniche di combattimento in quota dedicato ai kandak (battaglioni) ordinari del 207º Corpo d’Armata dell’Esercito Afghano, che ha permesso la formazione di un plotone organico e che continuerà con l’addestramento di unita similari.
Militari italiani, ungheresi e sloveni alla "Clever ferret 2017"
Lo scorso 10 novembre il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico, ha visitato gli oltre 1.000 militari italiani, ungheresi e sloveni che da fine ottobre, in Ungheria, presso il poligono di Varpalota, hanno preso parte all’esercitazione “Clever ferret 2017”. I soldati delle tre nazioni della “Multinational Land Force” della Brigata alpina Julia, hanno testato sul campo le loro capacità operative allo scopo di implementare la cooperazione tra eserciti alleati.
Il generale Graziano eletto Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea
Il Generale Claudio Graziano è stato eletto Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea (CEUMC) dai 27 Capi di Stato Maggiore della Difesa dei Paesi membri dell’Unione Europea, riunitisi a Bruxelles.
“Sono onorato della nomina a Presidente dello European Union Military Committee e ringrazio tutti i Capi di Stato Maggiore della Difesa dei Paesi dell’Unione per la fiducia accordatami. Desidero esprimere la mia gratitudine al Governo, e in particolare al Ministro della Difesa, Senatrice Roberta Pinotti, per il pieno supporto alla mia candidatura", queste le prime dichiarazioni del gen. Graziano.
Il col. Mulciri alla guida del Comando Militare Esercito Piemonte
Lo scorso 10 novembre presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino di Palazzo Pralormo, alla presenza del vice comandante delle Truppe Alpine gen. D. Massimo Panizzi e di altre autorità civili e militari locali, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Militare Esercito “Piemonte”. Il colonnello Fulvio Marangoni, che rimarrà nella storia come il primo comandante del Cme “Piemonte”, nato il 5 luglio 2016 dalla riconfigurazione del Comando Regione Militare Nord, lascia la guida del Comando territoriale piemontese, dopo poco più di 16 mesi, al suo parigrado colonnello Andrea Mulciri, proveniente dal Comando brigata alpina Taurinense, dove ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore.