16.4 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

Rassegna sull’architettura nell’arco alpino, a Biella

Sabato 14 aprile, alle ore 15, presso la sede della Sezione di Biella (in via Ferruccio Nazionale 5), verrà inaugurata la “Rassegna Architettura Arco Alpino”. Si tratta di un evento inconsueto, interessante non solo per gli addetti ai lavori, che proporrà esempi di intervento edilizio legati a tematiche culturali con rilevante caratterizzazione alpina, dove l’affinità delle caratteristiche geografiche delle Alpi determina problemi ed esigenze simili anche in contesti montani differenti.

Festa a Zeme in ricordo di Teresio Olivelli

Il prossimo 8 aprile verrà celebrata a Zeme una festa in ricordo dell’artigliere alpino Teresio Olivelli, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare e recentemente beatificato.
E’ un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Zeme, dalla Federazione Provinciale del Nastro Azzurro di Pavia, della Seziona Ana di Pavia e da altri enti locali.

Workshop 2018 sulla “Sicurezza e Protezione Civile ANA”

Il progetto “Sicurezza e Protezione Civile ANA 2018” che ha coinvolto oltre 460 alunni e allievi di ogni ordine dell’Istituzione scolastica “Emile Lexert” di Aosta (in via Magg. Cavagnet, 8) avrà la sua giornata conclusiva mercoledì 28 marzo dalle ore 9 alle ore 13.

“Giornata del ricordo della Campagna di Russia” a San Salvatore Monferrato

Il 7 e 8 aprile la Sezione di Alessandria organizza a San Salvatore Monferrato una “Giornata del ricordo della Campagna di Russia”. Il 7 aprile in mattinata verrà inaugurata la mostra fotografica-documentale alla Biblioteca civica dove, nel pomeriggio, verrà presentato il libro “Fronte dal Don” di Riccardo Bulgarelli.
Domenica mattina cerimonia in piazza Carmagnola e Messa nella chiesa di San Martino.

Conferenza a Milano: “4 anni al fronte”, in viaggio tra memoria...

“4 anni al fronte” è il titolo della conferenza in programma il prossimo 22 marzo, ore 21, nella Sala Belotti della Sezione Ana di Milano (in via Vincenzo Monti, 36 - entrata da via Rovani). Alessio Franconi, socio del Gruppo di Milano Centro, ci accompagnerà in viaggio tra memoria e storia sulle orme dei “veci”.

Il 76° anniversario dell’affondamento della nave “Galilea” a Muris di Ragogna

Il prossimo 25 marzo la Sezione di Udine ricorderà il 76° anniversario dell’affondamento della nave “Galilea” e i Caduti sul fronte greco-albanese. Le cerimonie inizieranno alle ore 10 alla chiesetta della Julia sul Monte di Muris di Ragogna. La Messa (ore 11) sarà accompagnata dal coro “Amici della Montagna”.

VERCELLI – Cittadini onorari

È stata una giornata piena di emozioni, quella vissuta a Vercelli in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria all’Ana e, nel pomeriggio, dell’assegnazione del premio “Alpin d’la Bassa”, giunto alla sesta edizione. «Sempre davanti nell’aiutare chi è in difficoltà, i primi a correre per dare una mano, a prestarsi gratuitamente per qualsiasi genere di aiuti sociali, a dire presente in caso di necessità impellenti - con queste parola il sindaco, Maura Forte, ha iniziato il suo indirizzo di saluto agli alpini - rappresentate un modo di essere, uno stile di vita, contraddistinto dal senso di fratellanza, dal rigore morale, dalla lealtà e dalla gioia di vivere nello spirito della solidarietà e dell’altruismo».

Il Coro Ana Milano a Vercelli

Sabato 28 aprile, ore 21, al Teatro civico di Vercelli il Coro Ana Milano, diretto dal Maestro Massimo Marchesotti, presenta “La mia bela la mi aspeta” con sedici delle cante più suggestive degli alpini. Per informazioni e acquisto dei biglietti www.viottifestival.it Associazione Camerata Ducale, tel. 011/755791. Sconti speciali per i soci Ana fino al 50% del prezzo intero (esempio: poltronissima 15 euro; poltrona 12 euro; palco 10 euro; galleria 5 euro).

COLICO – In raccoglimento per Nikolajewka

Dal 1946 Colico celebra il ricordo della battaglia di Nikolajewka con una cerimonia sempre molto partecipata, sia dalle penne nere che dalle autorità civili e militari. È un momento di riflessione su un lascito storico che riguarda tutti. Così è stato anche per il 75º anniversario celebrato, come consuetudine, nella prima domenica di febbraio in una cornice di montagne innevate. 

BOLOGNESE ROMAGNOLA – Sfilare per non dimenticare

Appuntamento in piazza Minghetti a Bologna per festeggiare il 95º di fondazione della Sezione Bolognese Romagnola. La cerimonia è iniziata con l’entrata del vessillo nello schieramento al passo del Trentatré e l’alzabandiera con l’Inno di Mameli. 

ABRUZZI – Paganica ricorda Francesco Rossi

Al centro parrocchiale San Giustino di Paganica si è svolto il convegno storico - con annessa presentazione di un libro sulla Prima Guerra Mondiale - sulla figura della Medaglia d’Oro al Valor Militare col. Francesco Rossi, nato a Paganica, a cui sono intitolate due caserme alpine. 

7º raduno del Gemona

Il 7º raduno del battaglione alpini Gemona, organizzato dalla Sezione di Gemona e dall’associazione “Mai Daur”, si terrà a Venzone, Tarvisio e Gemona del Friuli il 14 e 15 aprile. Tra le numerose iniziative verrà ricordato il periodo trascorso dalla 72ª compagnia alpini nella caserma di Gemona in via XX Settembre, distrutta dal terremoto del 1976.

NELL'ULTIMA SETTIMANA