Festa a Caluso e raccolta fondi pro-Uganda
Sabato 15 ottobre, dalle ore 12, è in programma la “Festa Alpina n. 2” in via G. Marconi n. 68 a Caluso (Torino, gruppo alpini della Sezione di Ivrea) per raccogliere fondi per le belle iniziative a favore della popolazione di Kitanga (Uganda), alle quali gli alpini del 35° Corso AUC hanno aderito fin dal 2003. L’ingresso è a offerta libera, ma si chiede un minimo di 10 euro: tutto il ricavato sarà devoluto alla realizzazione del piano esaennale per terminare la costruzione di una nursery e di altre importanti opere (illustrate durante l’incontro) in Uganda.
GEMONA – Campolessi celebra i suoi primi 40 anni
Il gruppo ANA di Campolessi ha festeggiato il 40° di fondazione, cominciato con l’ammassamento e la sfilata alpina. Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai Caduti nel Parco Faleschini, dove è presente la sede del gruppo di Campolessi, gli alpini hanno partecipato alla Messa. Quindi la cerimonia – presente il vice presidente della sezione Nereo Giantin - è proseguita nel Parco stesso, con gli interventi delle autorità e lo scambio di doni e riconoscimenti. La giornata si è conclusa con il rancio alpino al quale hanno partecipato oltre 300 persone.
MONDOVI’ – Inaugurato il rifugio Simonetti: un’oasi per gli amanti della...
Sin dalle prime ore del mattino molti alpini e loro amici sono saliti alla Colla della Navonera, che divide la Val Corsaglia dalla Valcasotto, per partecipare con i soci della sezione di Mondovì all’inaugurazione del nuovo rifugio intitolato al generale Giovanni Simonetti. Alla celebrazione della Messa, officiata da don Flavio Begliatti, cappellano della Sezione, era presente il nostro presidente nazionale Corrado Perona, numerosi vessilli e gagliardetti della provincia e della vicina Liguria, e tanti alpini, e non, che aumentavano man mano che i bus navetta, appositamente messi a disposizione dalla Sezione, trasportavano in loco chi non poteva raggiungere la Colla a causa della grande affluenza di mezzi.
VARESE – Benedetti gli automezzi donati ad associazioni benefiche
Sul sagrato della basilica di San Vittore a Varese sono stati benedetti gli automezzi donati dal gruppo ad associazioni benefiche operanti sul territorio: Croce Rossa, Anffas, AIL, AVIS. Gli automezzi sono stati acquistati nel corso degli ultimi anni grazie alle donazioni effettuate in occasione delle edizioni del concerto “Il piacere di donare”, quando si concretizza il frutto del lavoro alpino durante la Festa della Montagna.
TRIESTE – Gli alpini di Trieste nelle scuole
Anche quest’anno gli alpini di Trieste hanno effettuato l’usuale ciclo di lezioni-conferenze di storia (dalla costituzione del Corpo degli Alpini nel 1872 alla seconda guerra mondiale) nelle scuole medie cittadine. A questa iniziativa hanno aderito sei scuole (Dante Alighieri, Italo Svevo, Piero Addobbati, Divisione Julia, Guido Brunner ed Antonio Bergamo) per un totale complessivo di una trentina di classi, quasi 700 alunni ed un’ottantina di insegnanti.
AUSTRALIA – Gli alpini di Adelaide in visita a quelli di...
Alcuni alpini residenti in Australia (dove le distanze si misurano a ore d’aereo), della sezione di Adelaide, hanno fatto visita a quelli di Griffith nel New South Wales. Eccoli mentre posano per la foto ricordo.
VERONA – Pellegrinaggio a Passo Fittanze
La sezione di Verona ha celebrato, con un pellegrinaggio a Passo Fittanze, metri 1.393, località al confine fra le due province, il 40° anniversario dell’inaugurazione del monumento ai Caduti di tutte le guerre.
VALSESIANA – A Quarona la festa sezionale
Sono andati benissimo i due giorni di festa che il gruppo di Quarona, sezione Valsesiana, ha organizzato per festeggiare ben tre avvenimenti: la 20ª edizione del premio sezionale “Fedeltà alla Montagna”, la festa sezionale e gli 80 anni di fondazione del Gruppo.
SUDAFRICA – Il coro Cadore in trasferta
Il coro Cadore, in trasferta in Sudafrica nell’ambito dell’iniziativa culturale “Incontriamo e cantiamo con i veneti in Sudafrica”, ha incontrato gli alpini della locale Sezione guidati da Tullio Ferro. Nella foto (pag. 55 L'Alpino di ottobre 2011), scattata nella sede ANA di Johannesburg, si vedono da sinistra: alcuni coristi, il direttore del coro Marta De Colle, l’architetto Giuseppe Cian (senza cappello) presidente del coro, Antonio Cason, presidente della sezione Cadore e alcuni soci della sezione Sudafrica.
TRENTO – Alla PC della Sezione il premio “Giorgio Lago”
La Protezione civile ANA della sezione di Trento, organizzata in dieci Nu.Vol.A. (Nucleo Volontari Alpini), ha ricevuto il premio "Giorgio Lago" dedicato al giornalista scomparso nel 2005, per 12 anni direttore de Il Gazzettino ed editorialista de La Repubblica.
SVIZZERA – La sede degli alpini compie 20 anni
Festa a Ginevra per i 20 anni della Maison Dufour, fatta costruire nel 1845 dal gen. Dufour e da lui abitata fino alla sua morte, divenuta sede del locale gruppo alpini dal 1991. Nella foto il gruppo di Ginevra con alcuni artiglieri svizzeri in costume d’epoca.
AUSTRALIA – Perth: un incontro e tanti ricordi
Roberto Puntel presidente della sezione ANA di Perth (Australia) ha incontrato al “Toscano Club” di Perth Alberto Rossi, btg. Dronero, 19ª compagnia mitraglieri, reduce di Russia e poi prigioniero in Germania. Classe 1922 il vecio Alberto è originario della Garfagnana, risiede in Australia, a Beaconsfield, ma è iscritto al gruppo di Sillano, sezione di Pisa- Lucca-Livorno. Durante l’incontro il reduce ha dato il via ai ricordi ripercorrendo con emozione l’epopea della Campagna di Russia e le sofferenze della prigionia. Ha avanzato soltanto una richiesta: vedere la foto dell’incontro pubblicata su L’Alpino. Caro Alberto ti accontentiamo di buon grado.