11.7 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

TRIESTE – Premiato lo studio dell’ambiente

Nella “Sala Cammarata” dell’Università di Trieste sono state consegnate due borse di studio offerte dalla sezione ANA e dal Rotary Club Trieste. I beneficiari sono stati i due neolaureati Fabio Candotti Carniel, con la tesi “Trapianti di licheni per l’identificazione di una sorgente di mercurio”, e Francesco Femi Marafatto con la tesi “Applicazione della sistematica isotopica del cromo nello studio di acquiferi contaminati da cromo esavalente”.

VENEZIA – Portogruaro: raduno sezionale e 80° del Gruppo

Il gruppo di Portogruaro, sezione di Venezia, guidato da Sergio Sandron, ha compiuto 80 anni e ha festeggiato con un grande raduno sezionale inserito nel contesto delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Si è cominciato con la mostra alpina, gli onori ai Caduti presso il Monumento vicino alla sede del Gruppo, seguito dalla rassegna cori dei gruppi di Portogruaro e di Codroipo, sezione di Udine, con la partecipazione della fanfara della brigata alpina “Julia”, in concerto presso il teatro cittadino.

CANADA – Scambio di gagliardetti a Montreal

Durante un viaggio in Canada Sergio Tuia del gruppo di Cavallasca, sezione di Como, ha incontrato il presidente della sezione di Montreal Ferdinando Bisinella (penultimo a destra nella foto). L'incontro molto cordiale è avvenuto in agosto presso la sede della grande famiglia alpina di Montreal. Bisinella, emigrato da Bassano del Grappa nel 1961 giovanissimo e fresco sposo, ha portato con sè l'amore per gli alpini diventando presidente sezionale. Immancabile lo scambio di gagliardetti con la promessa di incontrarsi all’Adunata di Bolzano.

BIELLA – Mosso, Tricolore per l’80° del Gruppo

Grande festa per l’80° del gruppo di Mosso sezione di Biella. Il sabato sera, al teatro parrocchiale di Mosso, si è esibito il coro "Cesare Rinaldo" di Coggiola (Biella), che ha cantato alcuni brani della tradizione popolare e alpina.

CIVIDALE – Da “Un ponte per Herat” una scuola in Afghanistan

Si è svolta a Bala Murghab (nord est dell'Afghanistan), l'inaugurazione della sede del distretto scolastico. La realizzazione dell'edificio è stata finanziata con le donazioni raccolte con l’iniziativa “Un Ponte per Herat”, il progetto a sostegno della missione in Afghanistan dell'8° Alpini, promosso dalla Sezione e dal Comune di Cividale del Friuli.

GRAN BRETAGNA – Londra e Isorella (Brescia) più vicine

Capita spesso che gli alpini in vacanza all’estero sentano il bisogno di far vista agli alpini colà residenti. Sono visite sempre gradite ai nostri connazionali della “seconda naja”: è quanto è avvenuto a Londra, in occasione della sagra della Madonna del Carmelo, a Little Italy, dove era stata allestita una bancarella alpina per raccogliere offerte da destinare in beneficenza.

CANADA – Toronto: festa per il 150° dell’Unità d’Italia

Il “Centro Veneto” di Toronto ha organizzato una importante manifestazione chiamata “The land in between” (La terra di mezzo) per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il tema era l’arte, il patrimonio culturale, la nostra terra, la nostra gente, la natura e l’ambiente.

Rassegna dei calendari alpini

Si terrà a Imola il 25 marzo 2012 la 12ª rassegna dei calendari alpini, a cura del gruppo Imola Valsanterno e de L'Alpino Imolese, in collaborazione con la sezione Bolognese Romagnola. 

VALLECAMONICA – Al Montozzo una corona e una preghiera

Per la sesta volta gli alpini della Vallecamonica si sono ritrovati su quelle cime dell’Adamello che testimoniano gli eventi della Grande Guerra. Al Montozzo che è un museo a cielo aperto, osservando quanto gli alpini hanno recuperato, sembra di ripercorrere quegli inverni in cui i nostri soldati difesero con coraggio i confini della Patria. “Non è un’Adunata – ha detto il consigliere nazionale Ferruccio Minelli – e quindi la partecipazione è contenuta, come conviene ai momenti di preghiera e di memoria”.

COMO – A Mariano Comense raduno da record

Mariano Comense vanta un Gruppo alpini tra i più numerosi della sezione di Como: centotrenta iscritti che, dieci anni or sono, nel 70° di fondazione, si sono dotati di una stupenda sede costruita su un terreno comunale, e che quest’anno hanno organizzato il raduno annuale sezionale. La mattina del sabato esposizione al pubblico di numerosi mezzi militari d’epoca, compreso un carro armato e apertura di una mostra fotografica dell’Unità di Protezione civile di Como.

AUSTRALIA – Perth: grande festa, con polenta

Si è svolta a Perth (Western Australia) la tradizionale “festa della polenta”, organizzata dalla locale Sezione presieduta da Roberto Puntel, alla quale ha partecipato un numeroso gruppo di penne nere. Tra gli ospiti il presidente della sezione di Sydney e coordinatore delle sezioni d’Australia Giuseppe Querin, che ha illustrato le iniziative in vista del prossimo raduno intersezionale che si terrà a Perth nell’ottobre del 2012.

BRESCIA – Gli 80 anni del gruppo di Paderno

Il gruppo di Paderno Franciacorta ha compiuto 80 anni. Rifondato dopo la guerra nel 1947 ha visto i suoi soci impegnati, tra le altre cose, in aiuto alle popolazioni terremotate del Friuli, dell'Umbria e de L'Aquila. Le cerimonie hanno visto una forte partecipazione della cittadinanza sia il sabato, in occasione del concerto del coro Alte Cime della sezione di Brescia sia domenica, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo, e del monumento all'Alpino.

NELL'ULTIMA SETTIMANA