“Gli alpini in Afghanistan”, serata ad Arzignano
Il 13 aprile, alle ore 20,30, presso il teatro Mattarello di Arzignano ci sarà un incontro dal titolo “Gli alpini in Afghanistan”, in cui si parlerà, attraverso immagini e testimonianze, dell’impegno dei nostri militari all’estero.
OMEGNA – A Gargallo la festa sezionale
Il piccolo borgo di Gargallo, imbandierato a festa, ha accolto le numerose penne nere che si sono ritrovate in occasione delle celebrazioni per il 139° anniversario delle TT.AA. e il 25° di costituzione del locale Gruppo alpini. La manifestazione, iniziata con gli onori al gonfalone del Comune e al vessillo sezionale, è proseguita con l’alzabandiera al termine del quale ha avuto inizio lo sfilamento del corteo tra le vie del paese accompagnato dalle note della fanfara sezionale e dai figuranti del “Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1848”.
VICENZA – Al gruppo il piastrino del capitano
La guerra continua ad aprire le sue ferite come se la memoria non potesse rimarginarle. Così, ecco che a tante famiglie giungono ancora testimonianze di chi, ormai mezzo secolo fa, non tornò a casa: una foto conservata da qualche commilitone, la testimonianza di un reduce, una cassetta di alluminio con i resti avvolti nel Tricolore, un piastrino di riconoscimento recuperato da una fossa comune... Proprio il piastrino ha fatto rivivere ai famigliari la tragedia del capitano Carlo Luigi Roffia, nativo di Arsiero (Vicenza) comandante della compagnia Comando del battaglione “Vicenza”, 9° reggimento Alpini, Divisione Julia.
PALMANOVA – A Morsano serata sull’Afghanistan
A Morsano di Strada si è tenuta una serata dal tema: “I nostri alpini in missione all’estero” organizzata in collaborazione tra il locale Gruppo alpini e le sezioni di Palmanova e Gran Bretagna. Si è trattato di un incontro con alpini rientrati dalla missione della Julia in Afghanistan: c’erano il col. Antonino Inturri (comandante del 3° rgt. art. terrestre da montagna), il cap. Livio Tuniz del Comando brigata Julia, il cap. Pierluigi Signor (3° rgt. art.) e il gen. C.A. Alberto Ficuciello, giá sotto-capo di Stato Maggiore dell’Esercito e consigliere militare della presidenza del Consiglio.
AUSTRALIA – 50 anni insieme
Nel dopoguerra l’alpino Giordano Girotto lasciò la sua Musano, in provincia di Treviso, per raggiungere da emigrante l’Australia, che non lascerà più fino alla sua morte, avvenuta una decina d’anni fa.
NOVARA – Recetto: una festa e un monumento
Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità nazionale, per festeggiare i dieci anni di fondazione, gli alpini del gruppo di Recetto hanno inaugurato un monumento ai Caduti. In un’area dismessa, incorniciata da piante e fiori, emerge una roccia simbolo della montagna, patria degli alpini, e lassù un’aquila a trasportare, simbolicamente, un lembo del vessillo tricolore.
CIVIDALE – Raduno sezionale e nuova baita a Stregna
Le valli del Natisone hanno fatto cornice al raduno della sezione di Cividale, ospitato quest’anno a Tribil Superiore, organizzato dal gruppo di Stregna. L’occasione è stata duplice, i 75 anni di fondazione del Gruppo, guidato dal giovane Giacomo Stulin e l’inaugurazione della nuova sede, messa a disposizione dall’amministrazione comunale presso l’ex complesso scolastico intitolato al s.ten. Pietro Drecogna, Medaglia di Bronzo al Valor Militare nella seconda guerra mondiale.
TRENTO – Gli alpini di Tenno per il Madagascar
Nel 2008 il gruppo di Tenno, della sezione di Trento, ha iniziato la collaborazione con l’Associazione Amici del Madagascar in seguito a una visita dell’alpino Mauro Ambrosi, socio del gruppo, nello stato africano. La sua testimonianza ha convinto l’allora capogruppo Depentori e il suo direttivo ad aiutare concretamente la popolazione di Bemhaka nella costruzione della scuola “Soanirenana”.
ROMA – Intitolato al gen. De Acutis il rifugio Valle Amara
Si è tenuto a Borgorose il raduno organizzato dagli alpini del gruppo di Corvaro e Santo Stefano, della sezione di Roma. Il sabato pomeriggio, alla presenza delle autorità locali e del delegato ANA in Roma, Federico Di Marzo, hanno avuto inizio le cerimonie con l’intitolazione del rifugio Valle Amara - in concessione d’uso agli alpini locali - al gen. Giovanni De Acutis, già comandante della brigata “Julia”. I due fratelli di De Acutis, Mimmo e Lidia e il sindaco di Borgorose, Michele Pasquale Nicolai, hanno poi proceduto allo scoprimento della targa.
BELGIO – Consegnata la borsa di studio “Bertagnolli”
Il gruppo alpini di Liegi, alla missione Cattolica Italiana di Seraing, con il capogruppo Romano Capussi e il consiglio hanno organizzato una cerimonia per la consegna della borsa di studio “Bertagnolli” a Boris Trinco, discendente di un alpino “andato avanti”. Erano presenti alpini di diverse zone del Belgio e il presidente della sezione Mario Agnoli, che ha consegnato la borsa di studio.
LECCO – L’assemblea dei volontari di PC
A Sala al Barro, frazione di Galbiate, si è svolta la riunione dei volontari della Protezione Civile sezionale, nucleo “Alessandro Merlini”. La giornata è iniziata con l'alzabandiera al canto del coro ANA “Adda” di Olginate. È seguita l’assemblea, iniziata con la relazione del coordinatore Pietro Dell’Era, affiancato dal presidente sezionale Luca Ripamonti e dal consigliere nazionale Mariano Spreafico, capogruppo di Oggiono e vice presidente sezionale.
VALLECAMONICA – Gruppo di Bienno: 90 anni di storia alpina
Con la celebrazione del 4 Novembre organizzata di concerto con l’Amministrazione Comunale e la sezione Combattenti e Reduci, il gruppo di Bienno, ha ricordato non solo la vittoria nel primo conflitto mondiale, ma anche, con la Messa officiata dal vescovo Gian Battista Morandini, i Caduti e Dispersi di tutte le guerre. Le cerimonie si sono svolte a Bienno alla presenza del sindaco Massimo Maugeri e degli alunni e insegnanti delle scuole materna ed elementare che, accompagnati dalla banda musicale del Paese, hanno eseguito l’Inno di Mameli, la Leggenda del Piave ed il Testamento del Capitano.