Concerto di beneficenza al Teatro Giacosa di Aosta
Il concerto di beneficenza della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense - organizzato dalla sezione di Aosta - già programmato per lo scorso 13 dicembre e successivamente rinviato per motivi tecnici, si terrà giovedì 14 febbraio, alle ore 21, presso il teatro Giacosa di Aosta.
BIELLA – Concerto d’auguri, con sorpresa al Presidente
Il concerto degli auguri di fine anno aveva tutte le premesse per diventare una serata speciale: e così è stato! Un pubblico delle grandi occasioni ha occupato ogni ordine di posti del Teatro Sociale di Biella per assistere al concerto della fanfara alpina Valle Elvo ma, soprattutto, per far sentire al presidente Perona il forte abbraccio della sua Sezione a conclusione dei suoi splendidi nove anni di mandato.
BERGAMO – I 20 anni del gruppo di Cividino Quintano
Giornata indimenticabile per le penne nere di Cividino guidate da Angelo Gondola che in occasione del 20° anniversario di fondazione hanno inaugurato il monumento agli alpini Caduti in guerra e in pace, innalzato vicino alla sede del Gruppo. Durante le celebrazioni è stato benedetto il nuovo gagliardetto donato dalla cittadinanza.
VICENZA – Alla Val del Guà “Avanti Savoia!”
La 2ª adunata alpina della Val del Guà si è svolta con un ricco programma, pensato dagli alpini della zona, ben sostenuti dalla sezione di Vicenza e con l’apporto dello storico Gianni Periz, organizzatore di un interessante convegno al cinema Eliseo di Lonigo. C’è stata una grande affluenza di scolaresche, presenti non solo al convegno, ma anche per l’apertura della Villa Bedeschi-Bonetti di Bagnolo, dove il locale gruppo ANA per tutto il giorno ha accolto con simpatia amici, alpini e turisti, organizzando delle visite guidate.
PIACENZA – Messa per don Pollo, aspettando l’Adunata
Rispettando la tradizione il 26 dicembre scorso, festa di Santo Stefano, gli alpini di Piacenza il vessillo della Sezione con il presidente Bruno Plucani, i gagliardetti dei Gruppi oltre agli alpini impegnati nella Protezione Civile hanno preso parte alla celebrazione della Messa in ricordo del loro alpino dichiarato beato, don Secondo Pollo.
SVIZZERA – Mon Repos
La delegazione degli alpini davanti al monumento ai Caduti. Con loro, le bandiere delle Associazioni svizzere. Marcello Ferronato, socio del gruppo di Fellette, sezione di Bassano del Grappa, durante un viaggio in Canada ha fatto visita alla sezione di Vancouver.
HAMILTON – Il 4 Novembre a Welland
Nella cittadina di Welland, sede di un Gruppo alpino della sezione di Hamilton guidato da Doro Di Donato, come ogni anno in occasione del 4 Novembre, è stata celebrata una Messa nella chiesa di Santa Maria. Al termine della celebrazione è stata deposta una corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre.
BRESCIA – Un centro infantile in Ecuador
La spedizione in Ecuador degli alpini di Colombaro ha dato i suoi frutti: sono state realizzate aule scolastiche e ambienti di servizio per un centro infantile ad Esmeraldas. La richiesta di un aiuto era partita da suor Serafina Ferrari, nativa proprio di Colombaro in Franciacorta, così gli alpini hanno promosso una raccolta fondi presso le aziende del comune di Corte Franca, integrata da donazioni volontarie.
BASSANO DEL GRAPPA – Crespano: nuova baita alpina
Al termine di un lungo percorso burocratico ed economico iniziato nel 1997, è stata finalmente inaugurata la nuova baita alpina al “Castegner dea Madoneta”, a Crespano del Grappa. È una struttura che risponde ai più moderni standard, compresi quelli previsti dalle recenti normative in materia antisismica e di risparmio energetico.
VICENZA – Arzignano: la Julia cittadina onoraria
Ci sono rimandi storici che calati nel quotidiano superano qualsiasi retorica; come chiamare gli alpini gens Julia, per esempio. Lo ha fatto, a ragione, il generale Ignazio Gamba, comandante della brigata Julia in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria che Arzignano ha concesso al reparto alpino presenti, nella sala del Consiglio comunale, il consigliere nazionale Antonio Munari, i vice presidenti della sezione Spiller e Simonelli. “Il richiamo alla “gens” è molto più che una simpatica assonanza, è un richiamo a un’appartenenza, allo spirito di Corpo, a una storia comune, a una famiglia.
SALÒ – Il rifugio intitolato a Giuseppe Granata
Il rifugio degli alpini della sezione di Salò, situato a Campèi de Sìma, ha preso il nome di “Rifugio Giuseppe Granata”. La struttura è stata intitolata all’ex presidente sezionale scomparso all’inizio di gennaio, promotore del recupero delle vecchie malghe di Campèi per ricavarne un rifugio alpino che dal 2000 accoglie le iniziative degli alpini della Sezione.
NEW YORK – Nel ricordo degli internati italiani
Gli alpini della sezione di New York insieme ad avieri, carabinieri e marinai, e alla presenza di autorità civili e militari, hanno partecipato alla cerimonia commemorativa dei Caduti di tutte le guerre e dei 54 militari italiani deceduti negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale e sepolti nel Cimitero Nazionale di Pinelawn, Farmingdale, NY.