Ritrovo del btg. Val Chiese e del 22° Rgpt. da posizione
Gli appartenenti al btg. Val Chiese e al 22° Raggruppamento Alpini da Posizione, si ritroveranno il 15 e 16 giugno per l’annuale raduno a Prati di Vizze – Vipiteno (Bolzano).
CANADA MONTREAL – Il monumento ai Caduti di Montreal
La sezione di Montreal presenta il Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre che è stato ricollocato in bella vista nel giardino della chiesa italiana di Montreal, ed ampliato con una dedica per i 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’aggiunta di una campana risalente al 1846 donata dal socio Luciano Pravato. Non poteva mancare la bellissima aquila che domina il tutto.
A Passo Pramollo incontro italo-austriaco il 29 e 30 giugno
Si svolgerà il 29 e 30 giugno a Passo Pramollo-Pontebba, organizzato dal locale gruppo alpini in collaborazione con la sezione di Udine e l’O.K.B. (Österreichen Kameradschaftsbund) di Hermagor, il 39 Incontro alpino internazionale con intervento di autorità militari italiane e austriache.
VALLECAMONICA – Inaugurato il museo degli alpini di Fucine
Gli alpini di Fucine hanno inaugurato il loro museo che raccoglie una notevole quantità di reperti, utili per ripercorrere la storia recente delle Truppe alpine. Nelle sale, molto ben disposte, sono presenti delle tavole illustrative che aiutano il visitatore nel percorso.
GRAN BRETAGNA – Assemblea annuale dei soci
All’annuale assemblea quest’anno c’erano 16 alpini e 5 aggregati. È stato osservato un minuto di silenzio per ricordare gli alpini andati avanti ed in particolare i soci della sezione Gran Bretagna che sono mancati durante il corso dell’anno: Gianni Martelli, Alfredo Bertoncini, Renato Crippa e Battista Casali.
CUNEO – Dronero in festa con gli alpini toscani
È stata una due giorni intensa quella vissuta dal gruppo alpini di Dronero, che ha visto alternarsi, momenti di festa a momenti dedicati al ricordo. Già da sabato pomeriggio si è creata un’atmosfera gioiosa, condivisa da tutta la popolazione, con l’arrivo delle penne nere di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) accompagnate dal vice sindaco Sandro Biasotti, del gruppo storico “Regiment d’Ordonnance National Piemont 1793-1800” e della banda musicale San Luigi di Dronero.
“Una Grande Guerra per un piccolo Coro”, concerto ad Alessandria
Il coro Montenero di Alessandria e il Coro voci bianche delle scuole di Bovio e Cavour saranno in concerto l’8 giugno, ore 21, al Palazzo del Monferrato di Alessandria (in via San Lorenzo). La serata è intitolata “Una Grande Guerra per un piccolo Coro”. L’ingresso è libero.
Raduno della sezione di Milano a Ponte Selva
Domenica 9 giugno, dalle ore 9, si terrà a Ponteselva (Parre, Bergamo) il 48° Raduno della sezione di Milano.
La storia degli alpini “al Portello Sile”
"Alpini - La storia dal 1872 ad oggi" è il titolo della mostra che sarà inaugurata il 25 maggio, alle ore 11, "al Portello Sile", lo spazio culturale degli alpini di Treviso. La mostra che resterà aperta fino al 16 giugno è stata curata dal gruppo di Castelfranco Veneto e dall'alpino Luigi Perencin.
“Il bianco all’orizzonte” in scena a Collebeato
"Il bianco all'orizzonte", il racconto musicale tratto dal libro "Ritorno" di Nelson Cenci, andrà in scena venerdì 24 maggio, alle ore 21, al Teatro S. Filippo Neri di Collebeato (Brescia).
A Carrù il 1° raduno degli alpini della piana cuneese
Il 22 e 23 giugno Carrù (Cuneo) ospiterà il 1° raduno degli alpini della piana cuneese. Numerose le attività collaterali in programma, come la dimostrazione di tiro dinamico operativo da parte di istruttori della Brigata Alpina Taurinense nel campo di tiro Porta della Langa in Strada Trinità.
Cerimonia in ricordo dell’alpino Riccardo di Giusto
Il 26 maggio a Casoni Solarie, nel Comune di Drenchia, la sezione di Cividale del Friuli ricorderà con una cerimonia il primo soldato italiano morto della prima guerra mondiale.