“Giornata nazionale del Caduto e Disperso in Russia”, a Cargnacco
Domenica 20 settembre presso il tempio-sacrario di Cargnacco (Udine) si terrà la “Giornata nazionale del Caduto e Disperso in Russia”, in occasione del rientro e della tumulazione dei resti mortali di 11 caduti italiani della Seconda Guerra Mondiale, provenienti dalla Russia.
“Festa alpina per i milanesi” al Parco Formentano
La tradizionale “Festa alpina per i milanesi”, organizzata dalla sezione di Milano il 26 e 27 settembre si terrà al Parco Vittorio Formentano, in largo Marinai d’Italia.
Albate celebra l’85° di fondazione
Domenica 20 settembre gli alpini di Albate (Como) celebreranno l’85° anniversario di fondazione e il 40° di rifondazione del Gruppo. Per l’occasione verrà inaugurata la nuova Piazza del Tricolore.
Il 4º raduno della Tridentina
Il 4º raduno della brigata alpina Tridentina si svolgerà dal 9 all’11 ottobre a Bressanone (BZ), con il seguente programma:
TORINO – Gli alpini per il Regina Margherita
Anche quest’anno gli alpini non hanno voluto mancare all’appuntamento con Forma Onlus per la tinteggiatura dell’ospedale Regina Margherita. Quaranta penne nere della Sezione di Torino, con i volontari del 2º e 4º Raggruppamento del coordinamento giovani e un Gruppo di alpini in armi del 3º reggimento, si sono messi all’opera per ripulire e colorare il corridoio di collegamento dei reparti dell’ospedale pediatrico. E così i mille metri quadri, divenuti negli anni fatiscenti, sono ritornati a splendere grazie al lavoro dei nostri alpini, che fin dal mattino presto si sono prodigati con stucco, cemento, colore e… tanto “olio di gomito”, per concludere l’opera in giornata.
CIVIDALE – I 90 anni di Povoletto
Il Gruppo di Povoletto ha compiuto 90 anni. È stato fondato da alcuni alpini reduci della Grande Guerra e intitolato alla memoria del sergente Giovanni Piccini, Medaglia d’Argento del battaglione Cividale, eroicamente caduto sulle balze del Trentino. Dopo le vicissitudini del secondo conflitto mondiale, il Gruppo si è riorganizzato e distinto in attività che negli anni sono diventate via via più intense, caratterizzate dalla collaborazione con le associazioni e gli enti pubblici e privati che operano sul territorio.
VERONA – L’85º Rav in visita alle trincee della Lessinia
È stato un viaggio nel tempo, quello organizzato dalla Sezione di Verona in collaborazione con l’85º Reggimento Addestramento Volontari “Verona”. La visita guidata all’Ecomuseo delle trincee della Lessinia ha permesso di toccare con mano quel che è stata la Grande Guerra, cento anni fa. Accompagnati dal capitano Pierluigi Signor, un centinaio di volontari in ferma annuale del primo blocco 2015, hanno ascoltato le spiegazioni di Flavio Melotti, consigliere della Sezione veronese e ideatore del progetto di recupero dell’ecomuseo.
A Stradella il raduno della sezione di Pavia
Il 4 ottobre la sezione di Pavia si radunerà a Stradella, nel 50° anniversario del locale gruppo alpini. Per l'occasione sabato 26 settembre, nella Sala della Cultura, in via Marconi 35, sarà inaugurata una mostra fotografica sugli alpini.
TREVISO – Roncade compie 60 anni
Tre giorni di eventi in un clima di sana allegria per celebrare i 60 anni di fondazione del Gruppo di Roncade, festeggiati con tutta la comunità, partecipe ed entusiasta. Tanti gli appuntamenti collaterali: la serata di teatro con la rappresentazione dei “Diari dal ghiaccio”, tratti dal diario del cap. Giuseppe Oniga Farra, conte di Roncade, già Capogruppo e la rassegna di cori e la mostra fotografica “Il trevigiano nella Grande Guerra”, per ricordare, soprattutto ai più giovani, le sofferenze della Guerra.
Serata a Gessate per raccontare la missione degli alpini in Centrafrica
Venerdì 25 settembre, ore 21, presso la sala consiliare di Gessate (in via Badia 57), sarà presentato il libro “Genieri alpini e paracadutisti in missione con l’Unione Europea”. L’autore, ten. col. Mario Renna, racconterà l’intervento dei nostri militari a Bangui, in Centrafrica, a sostegno della popolazione. La missione, terminata a marzo di quest’anno, è un evento storico per gli alpini che sono tornati nel continente africano a vent’anni di distanza dalla missione di pace in Mozambico con le Nazioni Unite.
Il 56° pellegrinaggio sul Monte Tomba
Il prossimo 6 settembre la Sezione di Bassano del Grappa organizza l’annuale pellegrinaggio sul Monte Tomba, teatro di aspri scontri durante la Grande Guerra. Parteciperanno alla manifestazione il coro Valcavasia di Cavaso del Tomba e la Banda musicale di Pederobba.
Adunata a Moggio per gli alpini in servizio alla Tinivella
Il gruppo alpini di Moggio Udinese, in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza per sabato 3 e domenica 4 ottobre un incontro per tutti gli alpini che hanno fatto il servizio militare alla caserma Tinivella di Moggio.