VERCELLI – Convegno su Palazzi e 85º di Trino
La città di Trino è stata al centro dell’attenzione con tre importanti avvenimenti: l’85º anniversario del Gruppo, la festa annuale della Sezione di Vercelli, e un convegno sull’autore dell’inno “Valore Alpino”, maestro Eugenio Palazzi, figlio trinese. Nella serata di venerdì è iniziato il convegno su Palazzi, moderato dal Presidente del Centro Studi Ana Mariano Spreafico, con gli storici Franco Crosio e Bruno Ferrarotti, assistiti dal Presidente sezionale Piero Medri, dal Capogruppo Gian Carlo Pigni e dal segretario Claudio Ronco.
MILANO – Alpini e bambini a Paderno Dugnano
Il Gruppo di Paderno Dugnano ha organizzato la seconda edizione della “Notte bianca degli alpini”. Nella due giorni oltre 40 bambini e bambine, suddivisi in 5 plotoni (Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia), hanno partecipato a diverse attività ludiche, canti e tanto divertimento, finalizzati alla conoscenza degli alpini e della loro storia.
Festa alpina a Buja per i novant’anni
Il 17 e 18 ottobre festa al gruppo alpini di Buja (Udine) per il 90° di fondazione. La sera del 17 alla Casa della Gioventù saranno consegnati i “Premio alla “Bujesità, rivolto a quanti si sono distinti in ambito locale. Domenica mattina cerimonie, sfilata e Messa in Duomo.
Il Coro ANA Milano canta la Grande Guerra
Martedì 20 ottobre, alle ore 20.30, l’ultracentenaria Chiesa dei Frati Cappuccini di Milano (Viale Piave 2) sarà la cornice di uno straordinario evento a ingresso libero (con prenotazione obbligatoria allo 02 465 467 467) che vedrà protagonista il Coro dell'Associazione Nazionale Alpini di Milano diretto dal Maestro Massimo Marchesotti. L’evento si intitola “Dalla tradotta al Piave, solo andata. Canti della Grande Guerra” ed è organizzato da OSF - Opera San Francesco per i Poveri Onlus nell’ambito dell’edizione 2015 di Insieme a San Francesco oggi, manifestazione che da ormai molti anni si rinnova ogni ottobre per ricordare gli insegnamenti e i valori di San Francesco.
Alpini della Val Brembana in festa per il 90°
Gli alpini dell’Alta Val Brembana, suddivisi in diciotto Gruppi Ana, celebreranno il 90° di fondazione il prossimo 11 ottobre a Branzi (Bergamo). Per l’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica sulla storia degli alpini locali.
Serata a Verona per la realizzazione del primo film sulla ritirata...
Un fundraising per non dimenticare. È la sfida di Alessandro Garilli, giovane regista di Valeggio sul Mincio che ha deciso di girare il primo film sulla Ritirata di Russia del 1943. Un dramma che ha coinvolto 100mila ragazzi. Centomila madri che non hanno più avuto notizie dei propri figli, centomila famiglie senza nemmeno una tomba su cui piangere. Si intitola “La seconda via” e si pone l'ambizioso obiettivo di aprire la strada a una narrazione per immagini su una delle tragedie peggiori della Storia. Ottenuto il patrocinio dei Ministeri dei Beni Culturali e della Difesa, oltre che quello dell'Associazione Nazionale Alpini, il film è ora alla ricerca di sponsor.
Il modello di Difesa, incontro con il gen. Abrate a Conegliano
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20,30 presso l’ex Convento di San Francesco, la Sezione di Conegliano organizza un incontro con il generale degli alpini Biagio Abrate, Capo di Stato Maggiore della Difesa dal 2011 al 2013, che illustrerà gli aspetti ordinativi del modello di Difesa che l'Italia ha adottato e definito in questi ultimi anni.
Incontro alpino a Beleo
Domenica 4 ottobre alla festa degli alpini a Beleo (Reggio Emilia), saranno ricordati i Caduti con una Messa (ore 11,15). Il ritrovo è previsto all’oratorio di Beleo, dove sorge l’antica splendida cappella risalente all’anno mille.
Inaugurazione della nuova sede della sezione Valsesiana
I prossimi 3 e 4 ottobre gli alpini valsesiani inaugureranno la nuova sede sezionale, fortemente voluta dal compianto presidente Gian Piero Rotti e costruita dopo anni di impegno a Baraggia di Roccapietra (Varallo Sesia).
A Romentino il 93º della sezione di Novara
Il 3 e 4 ottobre gli alpini di Novara celebreranno il 143° di fondazione delle Truppe Alpine e il 93° di costituzione delle Sezione, ospiti del gruppo di Romentino.
Celebrazioni per i 90 anni della sezione di Gemona
La sezione di Gemona festeggia il 90° anniversario di fondazione con una due giorni, il 3 e 4 ottobre. Alcuni appuntamenti: sabato 3 sarà inaugurata a Palazzo Elti la mostra fotografica “Alpini nella Grande Guerra: ragazzi come noi”, nel pomeriggio nella Sala Convitto Stimmatini ci sarà la consegna delle benemerenze. Domenica ci sarà la sfilata, gli interventi delle autorità in piazza Ferro e la Messa nel Duomo.
Festa di San Maurizio con gli alpini di Biella
Una tre giorni di festa a Biella per celebrare San Maurizio, patrono degli alpini. Si apre venerdì 18 settembre in serata con la corsa podistica valida per il Trofeo San Maurizio; sabato 19 concerto della fanfara ANA di Ivrea e serata musical-gastronomica. Domenica 20 le celebrazioni del patrono: appuntamento alle 10,30 alla sede degli alpini, in via Ferruccio nazionale 5.