A Mondovì il 74° della battaglia di Nowo Postojalowka
Dal 12 al 15 gennaio 2017 gli alpini di Mondovì ricorderanno il 74° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, in memoria del sacrificio degli alpini della Divisione Cuneense.
La Marcia nella neve a Paluzza
Il 21 gennaio 2017, alle ore 17, gli alpini si incontreranno per la “Marcia nella neve”, a ricordo della tragica spedizione in Russia della Tridentina, della Cuneense e della Julia, ma soprattutto del grande sforzo umano e morale delle penne nere nella sacca di Nikolajewka e durante la ritirata.
Casale Monferrato: consegna dei distintivi d'oro 2016
Sabato 3 dicembre la Sezione di Casale Monferrato conferirà i distintivi d’oro 2016 ad alpini che si sono particolarmente distinti nei vari settori delle attività sociali e professionali.
Gorizia: concerto di chiusura del Raduno Triveneto
Il 29 novembre, ore 20.30, al Teatro Comunale Verdi di Gorizia, si terrà il concerto di chiusura del Raduno Triveneto 2016 con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. L’ingresso è libero.
“Concerto del Centenario” a Oggiono
Il gruppo di Oggiono, in occasione dell’85° di fondazione, organizza il “Concerto del Centenario” con la Fanfara Ana Valtellinese. Appuntamento per sabato 19 novembre alle ore 21, presso l’Aula Magna della scuola media “Marco D’Oggiono” (in Via Vittorio Veneto, 1). Il concerto sarà preceduto da una breve sfilata per le vie del paese.
“Non solo guerra” serata di canti e letture a Capiago
Il prossimo 19 novembre, ore 21 presso l’Auditorium San Giovanni Bosco, il gruppo Ana di Capiago presenta “1915-1918 non solo guerra”, una serata di canti e letture del “Famoso coro di Cantù”.
Ingresso libero: le offerte saranno destinate all’Associazione Nazionale Alpini a sostegno degli interventi già programmati a favore delle popolazione colpite del terremoto.
Ritrovo a Imperia degli ex del battaglione Susa
Si sono dati appuntamento sabato 26 e domenica 27 novembre ad Imperia, ospiti della Sezione ANA, gli ex del Btg. Susa che oltre 50 anni fa parteciparono alla manovra NATO di pronto intervento “Winter-Express” a cui presero parte contingenti di Esercito, Marina, Aviazione di diversi Paesi dell’Alleanza (Norvegia, Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania e Italia) in simulazione di un intervento rapido di contrasto ad una ipotetica “invasione sovietica” dal Nord Norvegia.
“Ferro, fuoco e sangue!”, a Vicenza
Le immagini fotografiche e gli oggetti che le accompagnano, collocati negli ambienti ipogei di Palazzo Chiericati, sono in stretto rapporto con lo spazio espositivo, che qui diventa scena ed è coinvolto come componente stessa del lavoro artistico. La mostra è un percorso nelle profondità della guerra, e gli ambienti come strumenti narrativi ed evocativi aiutano a conferire all'esposizione un aspetto “teatrale”.
I pannelli fotografici, non solo dunque s’inscrivono nello spazio, ma ricavano senso proprio dal rispetto dell’ambito particolare in cui sono esposti.
“Fede e stellette”, incontro di studio a Casale Monferrato
Venerdì 18 novembre, ore 21, presso l’Auditorium Santa Chiara (in via Facino Cane) la Sezione di Casale Monferrato organizza un incontro di studio sul tema “Fede e stellette”, dedicato ai cappellani militari, prendendo in considerazione “i molteplici aspetti di vita di fede vissuta in coabitazione tra lo spirito pacifista e bellicista dai campi di battaglia alle caserme ed ai teatri di missione internazionali”.
Alpini d’Australia
Ogni due anni gli alpini d’Australia si incontrano in un raduno conviviale per ricordare le loro storie e consolidare l’appartenenza e la dedizione all’Associazione. Un appuntamento che va ben oltre il passato perché guarda al futuro della stessa Italia e dei figli degli italiani trapiantati in quella grande terra. Quest’anno la Sezione di Sydney ha avuto l’onore di accogliere il Presidente nazionale Sebastiano Favero insieme al Consigliere nazionale, addetto alle relazioni con l’estero, Marco Barmasse e di ospitare gli alpini giunti dai vari Stati australiani.
CUNEO – Per Cesare Battisti
Il Gruppo di San Rocco Castagnaretta della Sezione di Cuneo, ha voluto ricordare con una breve cerimonia il centenario della morte di Cesare Battisti. Sulla lapide che si trova su un lato della caserma Cesare Battisti, già sede del 2º reggimento alpini, è stato deposto un piccolo omaggio floreale. Presente il vessillo sezionale e il gagliardetto del Gruppo, oltre a una rappresentanza di alpini.
CANADA – Essere alpini a Toronto
Nel 1958 girava già una tessera. Nel 1959 sulla tessera c’era un bollino, ma è nel 1960, grazie a un gruppo di alpini volenterosi capitanati dal tenente colonnello Oreste Chemello e da Attilio Paron, che nasce la Sezione Ana di Toronto. È datata 3 dicembre 1960 la lettera scritta da Alberto Muzzin, residente a Toronto e pubblicata su Il Gazzettino, nella quale appare chiaro e forte il desiderio degli alpini di incontrarsi e mantenere vivo lo spirito di Corpo, seppur tanto lontani dalla propria Patria: «Qui in Canada ho conosciuto molti miei commilitoni e ogni tanto ci troviamo tutti assieme a ricordare i tempi della gavetta e delle lunghe marce.