24.3 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Giornata in grigio-verde all’ecomuseo di Malga Pidocchio

La sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, ripropone, il prossimo 10 settembre, la giornata in grigio-verde all'ecomuseo delle trincee di Malga Pidocchio. Visite guidate, accompagnati da esperti e rievocatori per conoscere la vita di trincea durante la Grande Guerra. Quest'anno in mostra anche le temibili mitragliatrici Schwarzlose e Fiat-Revelli.

Valle Cerrina festeggia l’85° di fondazione

Il 10 settembre il gruppo alpini di Valle Cerrina celebrerà l’85° di fondazione. Domenica 10 in mattinata le cerimonie a Cerrina (Alessandria), mentre venerdì 8 settembre alle ore 21 concerto del Coro parrocchiale nella chiesa di Valle.

Festa di San Maurizio con gli alpini di Biella

Come tradizione l’ultima settimana di settembre la Sezione di Biella celebrerà San Maurizio, patrono degli alpini. Venerdì 22 settembre è in programma la corsa podistica “I cinquemila per gli alpini”, valida per il Trofeo San Maurizio; in serata Polentaparty. Sabato 23 le celebrazioni a partire dalle ore 17,30 alla sede degli alpini, in via Ferruccio nazionale 5.

Pellegrinaggio al Passo della Sentinella

Il 10 settembre la Sezione Cadore organizza il pellegrinaggio al Passo della Sentinella, quota 2.717, dove verrà reso omaggio ai Caduti e da mons. Sandro Capraro e don Rinaldo Ottone concelebreranno la Messa ai Laghetti di Popera.
Il 9 settembre, ore 20, al rifugio Berti al Popera è in programma il concerto del coro “Voci delle Dolomiti”.

Pellegrinaggio solenne al Sacrario militare “Caduti d’Oltremare” di Bari

Il prossimo 30 settembre e 1° ottobre si svolgerà il 7° pellegrinaggio solenne al Sacrario militare “Caduti d’Oltremare” di Bari, in ricordo dei 75mila connazionali morti in terra straniera durante la Seconda Guerra Mondiale. Sabato 30 alle cerimonie al Sacrario parteciperà il presidente nazionale Sebastiano Favero. Domenica 1° ottobre è in programma la sfilata lungo le vie di Bari.

Alpini di Pasturo in festa per l’85° del Gruppo

Il 9 e 10 settembre il gruppo di Pasturo celebrerà l’85° di fondazione. Sabato 9 Messa alla Chiesetta di Cornisella nel 60° anniversario di consacrazione; in serata concerto della Fanfara alpina di Asso. Domenica 10 cerimonie alpine a partire dalle ore 8,45 e inaugurazione di Piazza “Don Carlo Gnocchi” alla presenza di mons. Angelo Bazzari, già Presidente della Fondazione Don Gnocchi.

Festa per i 50 anni di Lugo di Romagna

Grande festa il 16 e 17 settembre per celebrare il 50° del gruppo alpini di Lugo di Romagna. L’apertura sabato pomeriggio con l’omaggio ai Caduti e la celebrazione dell’anniversario nel Salone Estense del Municipio. Domenica durante la Messa celebrata dal vescovo di Carpi mons. Francesco Cavina sarà esposta una reliquia del Beato don Carlo Gnocchi.

Adunata della Sezione di Salò a San Felice del Benaco

La 65ª Adunata della Sezione di Salò si terrà il 15, 16 e 17 settembre a San Felice del Benaco e Portese. Venerdì 15 in serata nella chiesa parrocchiale di S. Felice concerto del coro "Carminis Canlores" e spettacolo del gruppo teatrale "Viandanze".
Sabato 16 alle ore 14 triangolare di calcio tra le Sezioni di Brescia, Vallecamonica e Salò. A seguire le cerimonie alpine che si rinnoveranno domenica 17.

 

26ª serata di beneficenza a Gradiscutta di Varmo

Il gruppo alpini di Gradiscutta promuove ogni anno una serata di beneficenza a favore di enti o associazioni che promuovono iniziative di solidarietà degne d’attenzione. Nel 2017 il ricavato della cena sarà devoluto all’Associazione “Casa Mia” di Udine, un’organizzazione di volontariato che porta avanti iniziative atte a migliorare le situazioni di degenza dei trapiantati e dei loro famigliari nei locali all’interno dell’Ospedale Civile di Udine, al Burlo Garofolo e al Cattinara di Trieste, presso l’ospedale di Tolmezzo e presto anche in un’altra struttura nei pressi del Gervasutta di Udine.

16ª Giornata Mauriziana a Pescocostanzo

La celebrazione della 16ª Giornata Nazionale Mauriziana si terrà a Pescocostanzo d’Abruzzo domenica 17 settembre, con inizio alle ore 11,30 presso la Basilica di Santa Maria del Colle.

59° raduno al Monte Bernadia

Domenica 10 settembre  si svolgerà il 59° raduno alpino, in ricordo dei Caduti, presso il Monumento Faro Julia sul Monte Bernadia (Udine). L'inizio delle cerimonie alle ore 10,30 con l’alzabandiera, gli onori al gonfalone della Città di Tarcento, decorato di medaglia d'oro al Valor Civile. Alle ore 11 Messa, accompagnata dal Coro "Monte Bernadia" e onore ai Caduti.

Festa del gruppo alpini di Alagna

Il prossimo 2 e 3 settembre festa del gruppo alpini di Alagna Valsesia. Sabato 2 è in programma una marcia al Colle del Turlo con l’incontro tra autorità civili e militari delle comunità di Alagna e Macugnaga. Alle ore 21 al teatro dell’Unione Alagnese verrà presentato il libro di Edoardo Frittoli “Quota 2.738 la strada militare del Colle del Turlo”, con proiezione del video “Passo del Turlo un confine che unisce”. Domenica 3 si svolgeranno le celebrazioni alpine a partire dalle ore 10,30.

NELL'ULTIMA SETTIMANA