13.9 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

A fine settembre il 1° raduno della sezione Vallecamonica

La 1ª adunata della sezione Vallecamonica si terrà a nel cuore della valle, a Darfo Boario Terme, il 20 e 21 settembre. L’apertura è prevista venerdì 19 con il concerto del coro ANA Vallecamonica al Tempio della Madonna degli Alpini di Boario Terme.

40° Pellegrinaggio al S.Matteo

Sabato 16 e domenica 17 agosto il gruppo alpini Valfurva (sezione di Tirano) organizza il 40° pellegrinaggio al Sacrario del S.Matteo in Vallumbrina.

Festa degli alpini a Cortenova

Dal 1° al 3 agosto il gruppo di Cortenova (sezione di Lecco) festeggerà l’88° anniversario di fondazione.

Le Fanfare a Bergamo

Le Fanfare dei congedati delle cinque Brigate alpine si esibiranno al 5° raduno nazionale, il prossimo 20 e 21 settembre, nella splendida cornice del prestigioso Teatro Donizetti di Bergamo.

Il tempo della tragedia

Era la naja degli anni cinquanta, con i campi invernali e i campi estivi. Le guardie, le marce e il desiderio di una licenza che non arrivava mai. Quel martedì salirono in ventidue sull’autocarro diretto al Tonale. Ventidue alpini del battaglione Bolzano, 6° reggimento, impegnati nelle manovre estive. Ad un tratto, in procinto di una curva infida e stretta, uno scossone. Il mezzo sbanda, rompe la fragile barriera lungo la strada sterrata e precipita nel vuoto. Un volo di oltre cento metri proprio sotto il passo del Gavia.

MILANO – Al lavoro in Tanzania

Giacomo Folcio, capogruppo di Giussano è persona schietta: sempre pronto a darsi da fare per gli altri non pensa mai alla fatica sapendo di contare sulla forza dei suoi alpini. Da anni si parlava della candidatura al premio “L’Alpino dell’Anno” organizzato dalla sezione di Savona, ma ha sempre rifiutato la proposta con i suoi: “Lascia stare… non ci tengo… ci sono cose più importanti da fare… non perdete tempo…”. Ma il diploma di merito conferitogli durante l’edizione di quest’anno del premio ha rappresentato il giusto riconoscimento (ne parliamo in questo numero »).

Alpininfesta 2014

“Alpininfesta 2014” da appuntamento il 12 luglio con la “staffetta 3x3”, una gara podistica a squadre di tre concorrenti, aperta a tutti (età minima 14 anni compiuti). Quota d’iscrizione 30 euro per squadra.

A Mede un monumento ai Caduti per la pace

Il 22 giugno il gruppo di Mede (sezione di Pavia) inaugurerà il monumento dedicato ai Caduti nelle missioni di pace. Per l’occasione sabato 21 il col. Gambetta sarà il relatore della conferenza “Le missioni di pace: cause, pianificazione tattico logistica e gestione dell’aspetto umanitario”.

“Dalle piume alla penna”, serata benefica a Busto Arsizio

Mercoledì 18 giugno bersaglieri e alpini daranno vita a “Dalle piume alla penna”, una serata benefica di cori, danza e fanfare che andrà in scena al Teatro Sociale di Busto Arsizio (in piazza Plebiscito, 1). 

VARESE – A lezione dagli alpini in armi

In occasione delle manifestazioni programmate per il 35° anniversario di fondazione, il gruppo di Caronno ha organizzato un incontro tra alcuni militari alpini in forza alla Caserma Ugo Mara di Solbiate Olona e gli studenti delle scuole del paese. Lo scopo era quello di parlare delle missioni dei nostri militari in Afghanistan ma, come ha precisato il 1° maresciallo luogotenente Pasquale Dionisio, è stata più una lezione di geografia e storia contemporanea, supportata da materiale fotografico.

Festa alpina a Pisogne

L’87ª festa alpina del gruppo di Pisogne si svolgerà il 1° giugno.

“Festa alpina per i milanesi”

Gli alpini milanesi si danno appuntamento sabato 24 e domenica 25 maggio al parco Formentano (in Largo Marinai d’Italia - zona 4) per l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi”.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti