25.9 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

Il 52º pellegrinaggio in Adamello

Il 25 e 26 luglio le Sezioni di Vallecamonica e Trento organizzano il 52º pellegrinaggio in Adamello, sulle montagne protagoniste nella Grande Guerra. Otto colonne dal versante camuno e due dal versante trentino raggiungeranno le trincee sul Monte Listino per ricordare tutti i Caduti e quest’anno, in particolare, l’alpino Nando Sala (1921-2009), reduce di Russia, combattente nelle Fiamme Verdi del Mortirolo dopo l’8 settembre 1943. Alpino nel cuore, per anni Segretario della Sezione Vallecamonica e instancabile organizzatore del pellegrinaggio in Adamello. La domenica il raduno si svolgerà a Breno, cittadina della media Valcamonica punto di riferimento per l’intero territorio valligiano. 

“Festa d’estate” a Lallio

Gli alpini del gruppo di Lallio (Bergamo) organizzano la “Festa d’estate” al Parco dei Gelsi, 12 giorni a luglio e agosto di buona cucina, divertimento e tanta allegria.

35° Trofeo “Monte Suello” a Puegnago del Garda

Sabato 27 giugno la Sezione di Salò organizza, in collaborazione con il Gruppo alpini di Puegnago del Garda, la gara di corsa in montagna, valevole per il 35° Trofeo "Monte Suello". Per i soci della Sezione è aperta anche la camminata non competitiva.

In festa con gli alpini di Busto Garolfo

Il gruppo alpini di Busto Garolfo (Sezione di Milano) organizza dal 26 al 29 giugno la 16° festa alpina.

“Mangiar si deve”, convegno a Milano sull’alimentazione nella Grande Guerra

“Mangiar si deve” è il convegno sull'alimentazione durante la Grande Guerra in programma il 17 giugno al Palazzo Cusani di Milano. La giornata è dedicata agli studi sull'alimentazione dei soldati e delle popolazioni durante il conflitto 1915-1918, argomento in forte sintonia con il tema dell'Expo, legato all'alimentazione.

La sede di Rivolta d’Adda intitolata a don Gnocchi

Domenica 14 giugno a Rivolta D'Adda (Cremona) si terrà l'inaugurazione della nuova sede del gruppo alpini in via Galilei 3. La nuova baita sarà intitolata al cappellano alpino, il Beato don Carlo Gnocchi.

Don Gnocchi, nel ricordo della prima Messa

Novant’anni fa, il 7 giugno 1925, il prete novello don Carlo Gnocchi celebrava la sua prima Messa a Montesiro di Besana in Brianza, il paese brianzolo che per molti anni lo accolse con la madre Clementina Pasta. Nel ricordo di questo anniversario, la Comunità Pastorale Santa Caterina di Besana, il Comune di Besana in Brianza, la Fondazione Don Carlo Gnocchi ed i Gruppi alpini della sezione ANA di Monza e Brianza, hanno promosso nel corso di un'intera settimana una serie di iniziative sia religiose che culturali con clou sabato 13 giugno, con inizio alle ore 16.30, al cimitero di Montesiro, con l'accoglienza della reliquia del beato don Carlo Gnocchi che sarà collocata perennemente nella locale chiesa di San Siro.

“Festa alpina per i milanesi” al Parco Nord

Appuntamento per gli alpini milanesi sabato 30 e domenica 31 maggio al Parco Nord di Milano (ingresso da via Arezzo, Bus 42 e Metro 5 Bignami) per l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi”.

Ponte Valtellina: intitolazione di una via agli alpini

Sabato 13 giugno a Ponte Valtellina si svolgerà la cerimonia di intitolazione di “Via degli Alpini”. Sarà presente alla manifestazione la fanfara della sezione di Sondrio.

Festa delle Forze Armate a Bagnolo Mella

Il 2 giugno, alle ore 15, presso il “Pala Conad“ sito in Via Poncarale a Bagnolo Mella (Brescia), avrà luogo la cerimonia commemorativa per la festa delle Forze Armate.

BERGAMO – Michela, alpino speciale

Pierfranco Marchesi, del Gruppo di Alzano Lombardo, ci racconta questa storia, triste e bella, come talvolta è la vita: «Avevo un amico, si chiamava Giorgio, classe 1936, alpino del 5º. Era una persona speciale, con lui condivisi molte passioni: scuola, montagna, calcio. Tutte le mattine ci incontravamo per andare al lavoro e un mattino mi fece notare la moto nuova: ‘Bella!’, gli dissi. Quelle furono le ultime parole che scambiai con lui. A mezzogiorno Giorgio ebbe un incidente e tutto finì, a soli 30 anni. Anzi, non tutto finì, perché Giorgio aveva una figlia di nome Fiorella, stessa grinta del padre, buona sciatrice. Fiorella si sposò, ebbe una figlia di nome Michela e questo è l’inizio… ».

Commemorazione di Teresio Olivelli nel 70° della morte

Il 3 maggio la sezione di Monza commemorerà a Trezzo sull’Adda la Medaglia d’Oro al V.M., ten. Teresio Olivelli, nel settantesimo anniversario della morte.
Per l’occasione sarà inaugurata presso l’Auditorium Biblioteca una mostra su Olivelli, intitolata “Ribelle per amore”, che rimarrà aperta fino al 10 maggio.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti