21.8 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

Serata a Gessate per raccontare la missione degli alpini in Centrafrica

Venerdì 25 settembre, ore 21, presso la sala consiliare di Gessate (in via Badia 57), sarà presentato il libro “Genieri alpini e paracadutisti in missione con l’Unione Europea”. L’autore, ten. col. Mario Renna, racconterà l’intervento dei nostri militari a Bangui, in Centrafrica, a sostegno della popolazione. La missione, terminata a marzo di quest’anno, è un evento storico per gli alpini che sono tornati nel continente africano a vent’anni di distanza dalla missione di pace in Mozambico con le Nazioni Unite.

"Insieme per la Tridentina" a Salò

Il 3 e 4 ottobre l’Associazione Fanfara Alpina Tridentina e il Coro brigata alpina Tridentina organizzano a Salò “Insieme per la Tridentina”. Sabato flash mob per le vie della città e concerto alle ore 21 in piazza Duomo; domenica le cerimonie: sfilata, Messa e carosello della Fanfara Tridentina.

Raduno del battaglione Trento a Salò

L’annuale raduno degli appartenenti al battaglione alpini Trento si svolgerà il 4 ottobre a Salò, ridente località che si affaccia sulla sponda Bresciana del lago di Garda.

Ad agosto “Festa della montagna” a Varese

L’edizione 2015 della “Festa della montagna”, organizzata dagli alpini di Varese e da altri enti e associazioni locali al Campo dei Fiori, si svolgerà dall’8 al 16 agosto.

Cerimonie e serata dedicata alla Grande Guerra per “E noi dell’Edolo”

Il 9 agosto il gruppo alpini di Edolo organizza l’annuale ritrovo “E noi dell’Edolo” in località Mola dove, alle ore 11, sarà celebrata la Messa. Per l’occasione sabato 8 agosto presso la sala cinema della base logistico-addestrativa di Edolo è in programma una serata storica dedicata al ten. Attilio Calvi. Relatore il prof. Marco Cimmino. Nel corso della serata verranno presentati i libri “Scusa nonno, forse io non capisco perché sei andato a fare la guerra” del reduce di Russia Ugo Balzari e “Un cappello alpino sull’Ortigara” dell’alpino Riccardo Giudici.

“Il genio militare con l’Unione Europea in Centrafrica”, incontro a Madesimo

Sabato 1° agosto, ore 18, presso la sala congressi di Madesimo, si terrà l’incontro con il col. Mario Renna su “Emergenze lontane e vicine: il genio militare con l’Unione Europea in Centrafrica” che racconterà i sette mesi di intervento dei nostri militari a sostegno della popolazione africana.

Pellegrinaggio allo Scerscen

Sabato 8 agosto la sezione Ana di Sondrio e il gruppo di Lanzada organizzano il pellegrinaggio al cimitero degli alpini, nel Vallone dello Scerscen, sul Bernina. Partenza da Lanzada in piazza del Magnan alle ore 5 e percorso sull’antica mulattiera realizzata dagli alpini; la Messa in quota sarà celebrata alle ore 11.

“Si combatteva Qui”, mostra sulla Grande Guerra al Museo del Risorgimento di Milano

Il 3 settembre (ore 18), l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno inaugurerà a Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento (in via Borgonuovo 23, Milano), la mostra “Si combatteva Qui”, con fotografie di Alessio Franconi, immagini storiche sulla Grande Guerra proposte dall’Associazione Nazionale Alpini e con l’esposizione di cimeli della Prima Guerra Mondiale delle Civiche Raccolte Storiche.

Raduno della sezione di Bergamo a Trescore Balneario

La 32ª Adunata della sezione di Bergamo si terrà dal 9 al 13 settembre a Trescore Balneario. Numerosi gli appuntamenti, a partire dall’inaugurazione della mostra dedicata ai fratelli Calvi, all’8ª rassegna di cori della Sezione e alla sagra (9-12 settembre), organizzata dal locale gruppo alpini presso la sede di via Castello.

"Cena sotto le stelle" con gli alpini di Carvico

Il 31 luglio e l'1 e 2 agosto "Cena sotto le stelle" con gli alpini di Carvico, presso la sede alpina nel Parco del Serraglio. 

MILANO – Al Tempio della Vittoria

E' ormai da un anno che tutti i sabati gli alpini della Sezione di Milano presidiano il Sacrario dei Caduti di largo Gemelli, chiamato anche “Tempio della Vittoria”. Dalle 9 alle 17 accolgono i visitatori - moltissimi gli stranieri - in questo luogo indicato in tutte le guide turistiche della città. 

Un aiuto per la “Tenda dell’anima”

La “Tenda dell’anima” al Pian delle Betulle, in alta Valsassina (Lecco), ex voto degli alpini del battaglione Morbegno, rappresenta un luogo della memoria che a oltre mezzo secolo dalla costruzione, mantiene intatta la forza evocativa e di narrazione di fatti accaduti più di settant’anni fa ma ancora vivi nel ricordo degli alpini lecchesi. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti