15.1 C
Milano
venerdì, 16 Maggio 2025

Il 13 dicembre Messa di Natale nel Duomo di Milano

Domenica 13 dicembre appuntamento al Duomo di Milano per la tradizionale Messa di Natale in ricordo degli alpini e dei Caduti in guerra e in pace.
L'ammassamento è previsto per le 8,30 in Piazza della Scala; ore 9,20 alzabandiera in Piazza del Duomo, a seguire la celebrazione della Messa, presieduta da mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica e Arciprete del Duomo e accompagnata dal Coro ANA “Mario Bazzi” di Milano. Alle ore 10,30, al termine della funzione religiosa, saranno tenuti i discorsi ufficiali sul sagrato; seguirà un corteo fino al Sacrario ai Caduti di Largo Gemelli dove verrà deposta una corona d’alloro (ore 11,50).

Gli alpini e la missione in Kosovo, raccontata dal col. Cavalli

“Il Kosovo e noi” è il titolo dell’incontro organizzato dalla sezione di Bergamo al Teatro alle Grazie il 26 novembre alle ore 20,30. Interverrà il colonnello Carlo Cavalli, comandante del Multinational Battle Group West dal 2011 al 2015.

COMO – Sulle tracce di Maria e Odoardo

Da alcuni anni la scuola primaria di Rumo (Trento) ha avviato un progetto di approfondimento per conoscere meglio il ruolo e la vita delle persone a cui è dedicata la loro scuola: Odoardo Focherini e Maria Marchesi. Durante l’ultima guerra Odoardo e Maria, insieme a don Dante Sala e ad altri amici, decisero di aiutare un centinaio di ebrei a scappare in Svizzera, per salvarli dalle persecuzioni e dai campi di concentramento.

COMO – In Emilia Romagna per Nelson Cenci

Un’immersione totale in Emilia Romagna, quella vissuta da alcuni alpini del Gruppo di Como. La brigata, formata dal Capogruppo Alessandro Clerici, dal segretario Imperio Cantaluppi, da Nando Colombo, dal Consigliere Molteni, dal già direttore de L’Alpino Cesare Di Dato, ha aderito all’invito del dinamico alpino della Bolognese-Romagnola Franco Casella e si è recata, con vessillo e gagliardetto, nel cuore dell’Appennino forlivese per ricordare il tenente Medaglia d’Argento Nelson Cenci che in quei luoghi trascorse l’infanzia.

CREMONA – Festa sezionale ricordando la Grande Guerra e i suoi eroi

Cinquecento alpini, quaranta gagliardetti, dieci vessilli sezionali, in rappresentanza di Gruppi e Sezioni provenienti da Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Questi i numeri dell’adunata sezionale che quest’anno si è tenuta a Mantova, organizzata dal locale Gruppo e dalla Sezione di Cremona. Per ricordare il centenario della Grande Guerra, la settimana si è aperta con una serie di manifestazioni, iniziate dall’inaugurazione, presso la Casa di Rigoletto in piazza Sordello, della mostra di reperti e cimeli d’epoca intitolata “Fra rocce e ghiacciai. Memorie della Grande Guerra”. 

A teatro a Primaluna

Sabato 24 ottobre la sezione di Lecco propone lo spettacolo teatrale, per la regia di Carlo Rossi, intitolato “l’Alpino”, la storia di un soldato che diede la vita per la Patria.

MILANO – Alpini e bambini a Paderno Dugnano

Il Gruppo di Paderno Dugnano ha organizzato la seconda edizione della “Notte bianca degli alpini”. Nella due giorni oltre 40 bambini e bambine, suddivisi in 5 plotoni (Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia), hanno partecipato a diverse attività ludiche, canti e tanto divertimento, finalizzati alla conoscenza degli alpini e della loro storia.

Il Coro ANA Milano canta la Grande Guerra

Martedì 20 ottobre, alle ore 20.30, l’ultracentenaria Chiesa dei Frati Cappuccini di Milano (Viale Piave 2) sarà la cornice di uno straordinario evento a ingresso libero (con prenotazione obbligatoria allo 02 465 467 467) che vedrà protagonista il Coro dell'Associazione Nazionale Alpini di Milano diretto dal Maestro Massimo Marchesotti. L’evento si intitola “Dalla tradotta al Piave, solo andata. Canti della Grande Guerra” ed è organizzato da OSF - Opera San Francesco per i Poveri Onlus nell’ambito dell’edizione 2015 di Insieme a San Francesco oggi, manifestazione che da ormai molti anni si rinnova ogni ottobre per ricordare gli insegnamenti e i valori di San Francesco.

Alpini della Val Brembana in festa per il 90°

Gli alpini dell’Alta Val Brembana, suddivisi in diciotto Gruppi Ana, celebreranno il 90° di fondazione il prossimo 11 ottobre a Branzi (Bergamo). Per l’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica sulla storia degli alpini locali.

“Festa alpina per i milanesi” al Parco Formentano

La tradizionale “Festa alpina per i milanesi”, organizzata dalla sezione di Milano il 26 e 27 settembre si terrà al Parco Vittorio Formentano, in largo Marinai d’Italia.

Albate celebra l’85° di fondazione

Domenica 20 settembre gli alpini di Albate (Como) celebreranno l’85° anniversario di fondazione e il 40° di rifondazione del Gruppo. Per l’occasione verrà inaugurata la nuova Piazza del Tricolore.

A Stradella il raduno della sezione di Pavia

Il 4 ottobre la sezione di Pavia si radunerà a Stradella, nel 50° anniversario del locale gruppo alpini. Per l'occasione sabato 26 settembre, nella Sala della Cultura, in via Marconi 35, sarà inaugurata una mostra fotografica sugli alpini.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti