15.8 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

CARNICA – Viva i veci!

In occasione del 33º raduno della Sezione Carnica sono stati premiati gli ultra ottantenni del Gruppo di Paularo. Ai veci è stata consegnata una targa ricordo. Sono Luigi Dereani, classe 1923, Antonino Poiazzi, classe 1937, Giuseppe Lorenzi, classe 1932, Fiorello Di Gleria, classe 1925, Diomiro Pellizotti, classe 1936, Antonio Nascimbeni, classe 1923, Sauro Screm, classe 1930 e Livio Della Schiava, classe 1935. Bravi veci e avanti così!

7º raduno del Gemona

Il 7º raduno del battaglione alpini Gemona, organizzato dalla Sezione di Gemona e dall’associazione “Mai Daur”, si terrà a Venzone, Tarvisio e Gemona del Friuli il 14 e 15 aprile. Tra le numerose iniziative verrà ricordato il periodo trascorso dalla 72ª compagnia alpini nella caserma di Gemona in via XX Settembre, distrutta dal terremoto del 1976.

La “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, in ricordo della ritirata in Russia

Il prossimo 20 gennaio gli alpini daranno vita alla “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, a ricordo di Nikolajewka e della ritirata in Russia.
La partenza è prevista alle ore 16,30 dalla caserma Maria Plozner Mentil di Paluzza e, in marcia silenziosa nella notte, si giungerà all’Ossario di Timau per la Messa (ore 19,45). Durante il tragitto sono previste delle tappe di raccoglimento e di riflessione.

Celebrazioni per il 75° di Nikolajewka a Cargnacco

Il prossimo 21 gennaio la Sezione di Udine celebrerà il 75° anniversario della battaglia di Nikolajewka a Cargnacco (Pozzuolo del Friuli, Udine). L’ammassamento è previsto per le ore 9,30 presso la piazza del tempio nazionale “Madonna del Conforto” di Cargnacco (in via Da Vinci a Pozzuolo del Friuli). La Messa sarà officiata dal vescovo emerito di Adria-Rovigo mons. Lucio Soravito de Franceschi.

Il raduno del Cividale

Si svolgerà il 13 e 14 gennaio il 22º raduno del btg. Cividale promosso dall’Associazione “Fuarce Cividât”.

“Aspettando il Natale con gli alpini”, la Fanfara della Julia in concerto a Gorizia

Sabato 25 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro comunale G. Verdi di Gorizia (in via Garibaldi, 2A) si terrà il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Julia in occasione del 50° anniversario di costituzione, con la partecipazione del Coro "Ardito Desio" della Sezione di Palmanova. 

Il presidente della Sezione Carnica Umberto Taboga è “andato avanti”

Lutto nella famiglia alpina. Il presidente della Sezione Carnica Umberto Taboga è “andato avanti” il 7 novembre mattina. Aveva 77 anni.

Lascia la moglie Olga e le figlie Anna, Giorgia alle quali va l’affettuosa vicinanza del nostro presidente nazionale Favero, del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutta l’Associazione.

Taboga aveva prestato servizio nel 1962-’63, prima alla Scuola Militare Alpina e quindi nel plotone paracadutisti della Julia, raggiungendo il grado di sergente.

Guidava la Sezione Carnica dal 2008 ed era stato rieletto per un nuovo triennio a marzo dello scorso anno.

Il funerale si svolgerà giovedì 9 novembre, alle ore 10, nel duomo di Tolmezzo.

La mostra “Muli e conducenti! Tutti presenti!” a Roma fino al 7 gennaio 2018

Dall’Hic Caffè letterario di Gorizia al Museo Pietro Canonica di Roma. Questo è lo splendido traguardo ottenuto dalla mostra fotografica “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia” curata da Serenella Ferrari e organizzata dall’Associazione “Amici dell’Arte Felice” in collaborazione con l’Associazione Isonzo Gruppo di Ricerca Storica, la sezione ANA di Gorizia, il Centro Ricerche Archeologiche e Storiche del Goriziano e la sede nazionale della LAV in qualità di sponsor etico.

Quattro serate per i cent’anni di Caporetto

Si terrà a Tavagnacco il 27 ottobre prossimo la seconda delle quattro serate dedicate ai cent’anni di Caporetto. “Caporetto 1917 - Chei che son restâs” si terrà al Centro Civico di Tavagnacco, dalle ore 20.

La 61ª “Fiaccola alpina della Fraternità”

Tutti gli anni il 1° novembre si rinnova il sacro rito dell’accensione della Fiaccola Alpina a Timau (Udine). La Fiaccola, dopo la partenza dal paese carnico, sosta nei cimiteri, ai monumenti che ricordano tutti i Caduti di tutte le guerre fino ad arrivare il 4 novembre al “Sacrario dei Centomila” di Redipuglia in occasione della Giornata delle Forze Armate. 

Il Coro ANA Milano in concerto a Pordenone

La Dodicesima battaglia dell’Isonzo, la battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917) segna uno degli episodi più tragici della Grande Guerra. A cent’anni di distanza, il Coro Ana di Milano propone una selezione di canti alpini e militari raccolti nel cd Decca, La mia bela la mi aspeta: il concerto, in programma la sera del 14 ottobre, ore 20.45, al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, è appuntamento di spicco nella nuova stagione.

Il Trofeo ANA Forcella Clautana il 28 ottobre a Claut

Il prossimo 28 ottobre si correrà il “Trofeo Ana Forcella Clautana”, competizione organizzata per il centenario della battaglia di Forcella Clautana. Il percorso di gara ha uno sviluppo di 35 chilometri e circa 1.900 metri di dislivello e ricalca i luoghi della battaglia del novembre 1917, combattuta fra le retroguardie italiane e le truppe comandate dall’allora giovane tenente Erwin Rommel.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti