GEMONA – Una targa per Luca
A un lustro dalla sua morte, il Comune di Trasaghis, il locale gruppo alpini e la Sezione di Gemona hanno ricordato il caporal maggiore capo Luca Sanna. Nato a Oristano nel 1978, si arruolò a vent’anni come volontario in ferma breve. Dal 2004 al 2009 partecipò a numerose missioni all’estero, in particolare nel contingente italiano dislocato a Kabul.
PALMANOVA – Gonars in grigioverde
Il progetto “Per non dimenticare” nasce un anno fa. Grazie all’aiuto dell’amministrazione comunale di Gonars, degli istituti scolastici e della Regione Friuli Venezia Giulia, è stato possibile realizzare un percorso con visite sui luoghi della Grande Guerra, presentare alcune serate storiche e curare la stesura del libro “Gonars in Grigioverde… Per non dimenticare”: una raccolta di memorie scritte, fotografiche e reperti di archivio di tutti i gonaresi che dal 1911 al 1945 si sono sacrificati per la Patria.
Il raduno del Cividale
Il 21º raduno del btg. Cividale, promosso dall’Associazione “Fuarce Cividât” unitamente alla Sezione di Cividale, verrà organizzato nella data più prossima alla Festa di Corpo, in memoria delle eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don, nel gennaio 1943.
La Marcia nella neve a Paluzza
Il 21 gennaio 2017, alle ore 17, gli alpini si incontreranno per la “Marcia nella neve”, a ricordo della tragica spedizione in Russia della Tridentina, della Cuneense e della Julia, ma soprattutto del grande sforzo umano e morale delle penne nere nella sacca di Nikolajewka e durante la ritirata.
Gorizia: concerto di chiusura del Raduno Triveneto
Il 29 novembre, ore 20.30, al Teatro Comunale Verdi di Gorizia, si terrà il concerto di chiusura del Raduno Triveneto 2016 con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. L’ingresso è libero.
Muli e alpini, mostra e conferenza a Gorizia
Ritorna a Gorizia dal prossimo 9 novembre la mostra fotografica, a cura di Serenella Ferrari, “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia”, allestita presso Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (in via Carducci, 2). Attraverso otto sezioni divise in venti pannelli, la rassegna ripercorre il lungo cammino tracciato dagli alpini insieme ai loro amati, fedeli e insostituibili muli.
Cividale del Friuli, Messa in ricordo di don Gnocchi
Sabato 29 ottobre nel Duomo di Cividale del Friuli l’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzoccato celebrerà una Messa per il Beato don Carlo Gnocchi, nel 144° anniversario della costituzione delle Truppe Alpine. La celebrazione è organizzata dalle Sezioni ANA del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la brigata Julia.
UDINE – Galilea: settantaquattro anni dopo
Dal 1947 sul Monte di Ragogna, che sovrasta il borgo di Muris, presso l’antico eremo di San Giovanni, si ricorda il migliaio di morti del piroscafo Galilea, silurato da un sommergibile inglese nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia riportava in Italia il battaglione Gemona, assieme a militari di altri Corpi e reparti.
Il 58° raduno al Monte Bernadia
Domenica 11 settembre sul Monte Bernadia (Udine) si svolgerà il 58° raduno alpino, in ricordo dei Caduti, presso il Monumento Faro Julia.
Serata benefica a Gradiscutta di Varmo
Sabato 27 agosto alle ore 20 in via Ippolito Nievo 11, il gruppo di Gradiscutta di Varmo organizza una serata conviviale il cui ricavato sarà devoluto alla Comunità Piergiorgio Onlus di Udine, che dal 1971 persegue finalità di solidarietà sociale e si propone la sviluppo integrale delle persone disabili.
UDINE – L’Ana cittadina onoraria di Majano
Il 7 maggio scorso, in occasione del 40º anniversario del disastroso terremoto che colpì il Friuli nel maggio 1976, la cittadina di Majano (Udine) ha conferito la cittadinanza onoraria all’Esercito, all’Arma dei carabinieri e all’Ana. Presenti la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il vice presidente della Provincia Franco Mattiussi, il sindaco di Majano Raffaella Paladin e numerosi sindaci della zona. Per le Forze armate, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale C.A. Enrico Errico, il generale B. dei Carabinieri, Vincenzo Procacci e il Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, che ha scortato il Labaro con il vice Presidente vicario Ferruccio Minelli e i Consiglieri nazionali.
Raduno alla Plozner Mentil
Il Gruppo Pal Piccolo, con l’amministrazione comunale, la Protezione Civile e l’associazione turistica pro loco, organizza sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 il raduno degli alpini della caserma Maria Plozner Mentil, due giorni di manifestazioni a Paluzza in occasione del ritorno degli alpini che qui hanno prestato servizio di leva dal 1954 al 1990 e così suddivisi: dal 1954 al 1962 l’11º btg. da Posizione; dal 1959 al 1962 ospite il 2º btg. Genio Trasmissioni; dal 1962 al novembre 1974 il btg. Mondovì; dal 1974 al 1976 la 212ª e la 272ª compagnia del battaglione Val Tagliamento.