22.1 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Il 60° dei Paracadutisti della “Julia”

Il 15 novembre 2013 ricorrerà il 60° anniversario della costituzione dei Plotoni Paracadutisti della brigata Alpina “Julia”, avvenuta presso la caserma “Del Din” di Tolmezzo. Negli anni successivi furono trasferiti nella caserma “Zavattaro” di Udine, dove si sono succeduti tutti i plotoni (in totale 10) fino al 14 aprile 1964, data di scioglimento e trasferimento a Bolzano per costituire, assieme ai plotoni delle altre brigate, la Compagnia Alpini Paracadutisti del 4° Corpo d’Armata Alpino. Vista l’età di coloro che hanno prestato servizio nei plotoni dal 1953 al 1964, è impossibile ripetere il grande raduno fatto in occasione del 50° anniversario presso la caserma “Spaccamela” di Udine.

AUSTRALIA – SYDNEY – La sezione Sydney in rete

È in rete il nuovo sito internet della sezione di Sydney all’indirizzo www.alpinoinaustralia.com Lo annuncia Giuseppe Querin, presidente sezionale e coordinatore delle Sezioni ANA in Australia, con la promessa che presto anche le altre otto sezioni ANA in Australia saranno in rete. 

“Novalia 2013”

Trecento volontari di P.C. di 18 Sezioni del 1° Raggruppamento hanno partecipato per due fine settimana all’esercitazione “Novalia 2013”. È stato un appuntamento che ha messo in evidenza il periodo di particolare crisi delle amministrazioni locali e si è potuto realizzare solo grazie allo sforzo congiunto della Provincia, della Banca Popolare di Novara e la collaborazione dei sindaci dei Comuni interessati.

Quattro ore di applausi

Più di diciottomila alpini del 1° Raggruppamento hanno invaso festosamente Ivrea, per il loro sedicesimo raduno. La cerimonia ufficiale ha preso il via sabato pomeriggio con l’arrivo del Labaro, scortato dal presidente Sebastiano Favero, per la cerimonia dell’alzabandiera. Presenti i Gonfaloni della città di Ivrea, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte.

Il gen. Panizzi alla Taurinense

Il generale Massimo Panizzi è il nuovo comandante della Taurinense. Il cambio di comando della brigata alpina con il gen. D. Dario Ranieri è avvenuto alla caserma Montegrappa di Torino giovedì 5 settembre alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. C.A. Alberto Primicerj, del nostro Labaro scortato dal vice presidente nazionale vicario Adriano Crugnola e della massime autorità civili.

Vent’anni in amicizia

Percorro i 780 km che vanno da Mosca a Rossosch in compagnia di Peter. Ha più di ottant’anni ed è un medico. Passo con lui dodici ore, tante sono quelle che servono per arrivare a destinazione. Io non conosco una parola di russo e lui di italiano, ma scopro che disegnando si possono dire tante cose e, così, alla fine lui sa tutto di me e io di lui. Nelle pause di questo estenuante esercizio comunicativo, guardo fuori dai finestrini. L’autunno qui è già arrivato con un mese di anticipo, rispetto all’Italia.

Quel monumento a Campo Tures

Passando per Campo Tures ho notato un piccolo monumento posto alla destra appena fuori del paese che si trovava in disfacimento.

La SMALP, quanti ricordi

Ne L’Alpino n. 6/2013 ho letto e riletto il suo bellissimo augurio di buon lavoro formulato al nostro nuovo presidente nazionale, augurio al quale, come lei ha scritto, anch’io mi unisco di tutto cuore. Ho riletto il suo articolo perchè, nel breve racconto dei suoi cinque mesi vissuti alla SMALP nel 1968, mi sono emozionato riconoscendomi completamente coinvolto in quelle lontane vicende così pregnanti e, quindi, ravvisando in esso il ritrovamento forse di un vecchio compagno di corso.

La montagna nel cuore

Fedeltà. La vita in montagna di Osvaldo Carmellino si potrebbe raccontare con una parola, anche se non ne sarebbero sufficienti mille per descrivere la semplicità nei gesti, nei sorrisi, nei sapori. È quella genuinità che si gode sulle vette più alte, tra le cento sfumature di verde dell’Alpe Larecchio, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, dove Osvaldo e la famiglia vivono e lavorano. Una splendida conca - forse la più bella della Valsesia - solcata dal rio Plaida che serpeggia placido tra ubertosi pascoli cinti, come in un abbraccio, da alti larici.

Web 2.0

Da frequentatore della tecnologia e dell’informatica sin dai primi anni ottanta (iniziai a undici anni con un home computer), aggiungo due precisazioni al tuo ultimo editoriale che non ne cambiano la sostanza, ma che ti invito a considerare perché aprono ulteriori riflessioni che ritengo tocchino un nervo scoperto del pensiero contemporaneo.

CANADA – TORONTO – Mississauga ha compiuto 35 anni

Il gruppo di Mississauga della sezione di Toronto ha festeggiato il 35° di fondazione. Molto soddisfatto il capogruppo Carmine Stornelli, che nelle foto vediamo - quinto da destra - con il Consiglio al completo. Alla festa che ha avuto luogo alla Rizzo Hall era presente anche il presidente della sezione di Toronto Roberto Buttazzoni.

Isola e Contessa fanno centro

Il campionato ANA di tiro a segno è stato organizzato alla grande dalla Sezione di Verona presso lo storico poligono di tiro a segno della città. Sono state due calde giornate di fine estate che hanno messo a dura prova organizzatori e tiratori, soprattutto quelli che hanno sparato di carabina, a causa del loro pesante abbigliamento. Fin dal primo mattino di sabato c’era grande fermento presso il poligono per l’alzabandiera sui tre nuovi pennoni montati per l’occasione. Erano presenti i vessilli delle sezioni di Verona e Varese con numerosi gagliardetti. La gara di carabina ha aperto il campionato nel poligono, inaugurato nel 1921 e ringiovanito per l’occasione dai lavori di restauro e pittura a cura degli alpini. Sulle linee si sono confrontati 87 tiratori a rappresentare 15 Sezioni.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti