CRISTALLI DI MEMORIA
![]() |
Incontri di vite nei riflessi del tempo Una coppia di alpinisti alle prime armi ripercorrono le montagne teatro della Grande Guerra. Ritrovano un diario perduto tra i ghiacci del San Matteo durante l’omonima battaglia, un documento che rievoca una vicenda d’amicizia, di sofferenza, di giovinezza, di morte... Attraverso l’intreccio tra passato e presente, tra storia e finzione letteraria, la straordinaria figura di Arnaldo Berni – “il capitano sepolto nei ghiacci” del San Matteo – torna a parlarci, a distanza di un secolo. Lo fa per aiutarci a non dimenticare, al di là di ogni personale o collettiva sconfitta, il senso ultimo del nostro essere uomini. |
In breve – gennaio 2015
Notizie in breve.
In breve – dicembre 2014
Notizie in breve.
In breve – nov 2014
Notizie in breve.
In breve – ottobre 2014
Notizie in breve.
40 ANNI DI… UOMINI SPECIALI
|
La sezione di Savona, in occasione della 40ª edizione premio nazionale "L'Alpino dell'Anno", ha realizzato un libro dal titolo "40 anni di... uomini speciali". Il volume ripercorre la storia del premio, includendo i carteggi originali nei quali si illustra la proposta dell'iniziativa promossa dal presidente sezionale Franco Siccardi al presidente nazionale Bertagnolli. Sono inoltre elencate, anno dopo anno, le motivazioni dei premi, corredate da articoli e fotografie. Scorrendo l’elenco dei premiati si nota che pressoché tutte le Sezioni ANA sono menzionate, o come protagoniste, o anche solo per la categoria dei “diplomi d’onore”. |
In breve – luglio 2014
Notizie in breve.
ROCCAFORTE AFGHANISTAN (ROMANZO)
![]() |
Romanzo Una nuova spy-story scritta da un esperto del settore: capitano degli alpini, paracadutista, subacqueo, tiratore agonistico. Se siete attratti da spionaggio, azione, operazioni militari, questo libro vi porterà all’interno di un conflitto, tra scontri a fuoco, velivoli tecnologici, agenti paracadutati in zone inaccessibili, inseguimenti, blitz, attentati, rapimenti, disinformazione e brutali omicidi. A scompaginare le carte il ritrovamento di una tavoletta d’argilla in scrittura cuneiforme celata all’umanità da 800 anni. Manufatto che, se autentico, potrebbe riscrivere la storia delle religioni. |
ALPINI ALLA SBARRA
![]() |
Un processo per viltà contro 28 piemontesi nell’estate del 1915 sulle dolomiti di Passo della Sentinella Un processo agli alpini, finora occultato, scoperto nei faldoni dell’archivio dello Stato Maggiore dell’Esercito. Ventotto alpini piemontesi del Fenestrelle finiscono davanti al tribunale straordinario di guerra nelle Dolomiti, convocato dai generali Luca Montuori e Giacinto Ferrero, due ufficiali sulla cui severità scrisse Emilio Lussu. L’accusa era di codardia per essersi defilati nell’imminenza di un attacco al Passo della Sentinella. La sentenza, che nella sua durezza non previde condanna a morte, non piacque al gen. Cadorna, che ne trasse spunto per dare delle disposizioni più rigorose. L’autore rivisita la vicenda anche grazie alla testimonianza della figlia di uno dei condannati, mettendo in risalto il divario tra la severità degli alti comandi, la comprensione degli ufficiali con diretta esperienza delle battaglie e della condotta della truppa che, nella maggior parte dei casi, compì pienamente il proprio dovere. |
IL BATTAGLIONE MONTE BERICO
![]() |
Il libro curato da Di Giangregorio è la rielaborazione delle memorie di alcuni superstiti del battaglione, soprattutto di Pirro Marconi, ufficiale di complemento in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. Diviso in capitoli tematici: “primo cimento”, “eroismo”, tenacia”, ecc., ripercorre tutta la storia del battaglione con racconti in prima persona davvero avvincenti. In appendice un’interessante raccolta di articoli di giornali dell’epoca sugli aspetti meno conosciuti della guerra (servizi sanitari, vestiario, cibo, ecc.). |
L’ITALIA DEL SILENZIO
![]() |
Il 10 agosto del 1946, alla conferenza di pace a Parigi, Alcide De Gasperi chiese alle quattro grandi potenze di trattare non con l’Italia del fascismo ma con la nuova Italia, quella antifascista, delle migliaia di soldati italiani caduti combattendo i tedeschi, della Resistenza, delle migliaia di vittime delle atroci ritorsioni dei soldati del Reich. Il diaframma che divide - per certi versi ancor oggi - la vecchia Italia dalla nuova è rappresentato da una data: l’8 settembre 1943. Un anniversario quasi rimosso dalla coscienza degli italiani, trascorso in un silenzio politicamente corretto, che fu celebrato solo dall’allora presidente della Repubblica Azeglio Ciampi che con meritevole intento di pedagogia civile lo indicò come il giorno della rinascita dell’Italia. Lo storico Gianni Oliva, nel suo recente saggio L’Italia del silenzio analizza questa “giornata più lunga” partendo da lontano, dalla caduta del fascismo (25 luglio 1943) alla firma dell’armistizio. |
L’INVERNO DI VENTI MESI
![]() |
Questa è la seconda edizione del libro di Mario Tognato, reduce di Russia, già capogruppo di Padova sud e autore di “La Julia muore sul posto”. Dopo la convalescenza per le ferite riportate nella campagna di Russia, Mario si trova in Val d’Aosta dove lo raggiunge la notizia dell’armistizio; l’assenza di ordini e di indicazioni lascia disorientati lui e i suoi uomini per qualche tempo, fino a quando la sua esperienza personale dei “tedeschi” gli fa compiere una scelta nella consapevolezza che “L’Italia ha ancora bisogno di noi…”. È il racconto della sua partecipazione alla lotta partigiana, che durerà venti mesi, con gli eroismi e le debolezze proprie di ognuno. |