24.5 C
Milano
mercoledì, 23 Luglio 2025

Rendi forti le nostre armi…

Questa frase della Preghiera dell'Alpino è stata oggetto di aspre discussioni in questi ultimi decenni. Opposte schiere di esegeti e uomini di chiesa l'hanno difesa con tenacia o bandita come sacrilega. Le armi che invochiamo abbiamo cercato di spiegare devono essere intese in senso lato, in linea con le sensibilità dei tempi. Nonostante questo i fronti sono rimasti strenuamente avversi e continuano ad esserlo.

Ottant’anni e non dimostrarli

In principio c'è stato silenzio e raccoglimento, poi tutto è continuato con uno splendido abbraccio, con gli alpini tra la gente. È questa la sintesi e l'essenza delle celebrazioni che gli alpini abruzzesi hanno splendidamente organizzato a Teramo per commemorare l'80º anniversario di fondazione della Sezione Abruzzi che conta oggi oltre 10.000 soci, un quarto dei quali iscritti come amici degli alpini.

…mi sun del Sest!

Correvano gli anni cinquanta ed in Alto Adige si stavano svolgendo le Grandi Manovre Latemar. Un giorno mi venne comunicato che era programmata...

La mininaja

Ho seguito con particolare attenzione ed interesse l'iniziativa Pianeta Difesa 2009 , meglio nota come mininaja, voluta dal Ministro della Difesa ed affidata all'ANA...

Il 60 della Julia

Giorni indimenticabili il 12 e 13 settembre a Udine. Sono ancora vivi in me l'orgoglio, la soddisfazione, la commozione e mille altri sentimenti...

I filmati di propaganda sui prigionieri in Russia

Mi riferisco al Porta a Porta di mercoledì 21 ottobre scorso incentrato sulla figura del beato Carlo Gnocchi, presente il nostro Nelson Cenci....

Duri…

Non intendo alimentare una polemica (vedere Lettere al direttore, n. 8 de L'Alpino, pag. 5 Duri !) entrando nella pagella dei voti sul...

Un suggerimento dall'Amazzonia

Adunata di Latina. Bellissima ed esauriente l'esposizione fotografica de L'Alpino; dà l'idea, a noi che siamo lontani, dello svolgimento della manifestazione. Ho apprezzato...

La Preghiera dell'Alpino

Ho ricevuto da uno di voi la Preghiera dell'Alpino. L'ho meditata in questi giorni e mi sono meravigliato della profondità di questa invocazione...

Abruzzo, 6 aprile

Non dimenticheremo mai, noi cittadini d'Abruzzo, il 6 aprile 2009, ciò che ha provocato il terremoto; la morte, la distruzione delle nostre case, della...

Che delusione rivedere le mie caserme

Sono un alpino del secondo contingente '43, motorista di gruppi elettrogeni, servizio prestato a Glorenza (Bolzano), base di partenza per le casermette poste...

Un sito non alpino

Sono sconcertato, oltre che disgustato. Girando su internet sono incappato in un sito dove alla voce alpini vengono fuori un sacco di belle cose...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero