27.8 C
Milano
giovedì, 17 Luglio 2025

Storie di cappelli

Uno negato Ho letto la tua risposta ad un padre che chiede se possa sfilare con il cappello del proprio figlio andato...

Il portale https://www.ana.it: in costante sviluppo e con nuovi servizi

Sabato 28 novembre il Palazzo delle Stelline di Milano ha ospitato il 2º Convegno degli informatici alpini. Sono stati 120 i partecipanti, in rappresentanza di 50 Sezioni e 26 Gruppi ANA. Al tavolo dei relatori il vice presidente nazionale e presidente della Commissione informatica Cesare Lavizzari, Michele Tresoldi, webmaster di https://www.ana.it , Fabrizio Tonna responsabile del programma GISA (Gestione Informatizzata Soci ANA) e del sistema di posta elettronica https://www.ana.it , Renato Traverso, Maurizio Girola, responsabili del GISA per la Protezione civile ANA e Ernestino Baradello per la gestione informatico amministrativa delle Sezioni.

Fossa e Torino, la stessa solidariet

L'Aquila, terremoto 2009: resterà nella storia del nostro Paese non solo per il numero di vittime ma soprattutto per la devastazione di un territorio, per i danni materiali, gli edifici storici distrutti, l'economia compromessa. Ancora una volta gli alpini sono accorsi, portando aiuto alle popolazioni e lasciando il segno del loro passaggio. Sono gli stessi alpini che a Torino, su richiesta del prefetto Paolo Padoin, sono attivi alla caserma Lamarmora dove sono alloggiati rifugiati politici fuggiti da paesi sconvolti dalla guerriglia e da lotte fratricide, ai quali la disponibilità e lo spirito di servizio delle penne nere rendono la permanenza meno gravosa.

In breve

Notizie in breve.

MONZA Ottant'anni e non sentirli

Si sono svolte con notevole afflusso di alpini, dei sindaci dei Comuni briantei con i rispettivi gonfaloni e di cittadini, le celebrazioni per...

Il col. Alessandro Pinelli comandante del 6 Alpini

  Alla caserma F. Lugramani di Brunico, alla presenza del comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta, gen. B. Claudio Rondano, si è svolta la...

In ricordo dei Caduti del volo Charlie Four

  La sera del 6 agosto di 12 anni fa, un elicottero AB 205 UN 281 del Contingente Italiano di ITALAIR, in missione di pace...

VALSESIANA Raduno sezionale a Gattinara e 80 del Gruppo

Una soleggiata giornata di inizio autunno ha visto la 'Valsesiana' riunirsi per il raduno sezionale a Gattinara, accolta con calore dal locale Gruppo...

Perdita dei valori

Effettivamente c'è da essere nauseati da un pensiero (espresso nella lettera Quanta retorica) così irriguardoso verso la Patria considerandola piccola realtà ingiusta. In...

Servizio d’Ordine Nazionale: volontari che operano per la buona riuscita delle manifestazioni nazionali

  Il Servizio d'Ordine Nazionale dell'ANA (S.O.N.), assicura, come avviene da oltre 40 anni, lo svolgimento dell'Adunata. È nato nel corso dell'Adunata nazionale a Trieste,...

A Pieve di Cadore il 53 raduno dei Veci

  Chei de la bala rossa , così erano chiamati gli appartenenti al glorioso btg. 'Pieve di Cadore' e oggi i 'Veci del Cadore', la...

Il nostro zaino

Uno dei comportamenti più diffusi in questi ultimi tempi è la rincorsa affannosa ad avere qualche momento di celebrità. A qualsiasi costo. Non...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero