CREMONA – Dieci anni di “In Punta di Vibram”
L’iniziativa editoriale “IPDV – L’Impronta degli Alpini”, ha festeggiato dieci anni di attività ospite della sezione di Cremona: i proventi della collana confluiscono parte alla Fondazione Don Gnocchi e parte all’iniziativa “Alpini per l’Uganda”. Risale al 2004 la pubblicazione della fortunata antologia “In punta di Vibram”, il cui successo fornì lo spunto per pubblicare altre sei opere di narrativa e saggistica e per varie iniziative di contorno.
5º Alpini in Kosovo
Dallo scorso 9 dicembre il 5º reggimento Alpini, comandato dal colonnello Carlo Cavalli, è impegnato in Kosovo, dove ritorna dopo 9 anni dalla sua prima partecipazione all’operazione “Joint Enterprise”. L’avvicendamento con il reggimento “Lancieri di Montebello”, guidato dal colonnello Angelo Minelli è stato celebrato alla base “Villaggio Italia” di Belo Polje, sede del Contingente Italiano in Kosovo.
Un grazie sommesso
Vi scrivo per ringraziare tutti gli Alpini che si stanno adoperando infaticabili e preparati nelle nostre strade invase dal fango. Ho visto colonne di mezzi ANA della Protezione Civile arrivare anche da regioni lontane.
VICENZA – In Ortigara con gli Alpini
Ecco arrivato il gran giorno. Certo, c’è un po’ di apprensione: è la prima uscita, in montagna con i bambini di 4ª e 5ª elementare di Settecà, periferia di Vicenza. Ed è anche un po’ naturale, le mamme si preoccupano sempre per le cose nuove: «Ma come farà il mio bambino a camminare in montagna? E con lo zaino? E se piove, e se fa caldo e se…?». Poi si tranquillizzano perché accanto ai loro bimbi ci sono gli Alpini! Il pullman, riempita la sua pancia con zaini carichi di tutto (c’è chi ne ha persino due, di zaini!) parte accompagnato dalla voce dello storico Pierantonio Graziani che illustra, cammin facendo, cosa andremo a fare, dove e perché.
GORIZIA – Sul San Michele
Monte San Michele è una cima situata sulle pendici del Carso goriziano, teatro di numerose battaglie durante la Grande Guerra. È in questo luogo della memoria che è avvenuto il 40º raduno, organizzato dal gruppo di Gradisca d’Isonzo con il patrocinio della sezione di Gorizia e la partecipazione di numerosi Alpini, amici e familiari e delle delegazioni estere della Slovenia, dell’Austria e dell’Ungheria. Presenti, oltre al vessillo della sezione di Gorizia, anche quelli di Novara e Palmanova, oltre a numerosi gagliardetti che hanno fatto ala a quello di Gradisca d’Isonzo.
Al cimitero di Milovice
Nel cimitero di Milovice, a nordest di Praga, sono sepolti 5.276 militari italiani, fatti prigionieri sul Carso dall’esercito austro-ungarico e internati in quel campo dove morirono di fame e malattie. Quindici anni fa l’attuale presidente della sezione di Belluno Angelo Dal Borgo e Lino Chies della sezione di Conegliano promisero di organizzare ogni anno un pellegrinaggio in quel campo disseminato di croci di legno, per molti anni adibito a base sovietica.
GENOVA – Visita del cardinale Bagnasco
In novembre, poco tempo dopo l’alluvione che ha duramente provato la città, l’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, ha visitato lo storico gruppo di Genova Monte, la cui sede si trova nei locali annessi alla parrocchia della Sacra Famiglia e in prossimità del Bisagno, torrente cittadino tristemente noto per le sue ripetute e disastrose esondazioni. Il Gruppo si è fatto promotore, con successo, di una raccolta straordinaria di fondi e materiali pro alluvionati, il cui ricavato è stato devoluto alla Caritas Diocesana.
VALLECAMONICA – Consolidare i valori alpini
Da sempre le feste sezionali in Vallecamonica sono state realizzate grazie all’impegno del direttivo della Sezione. Quest’anno, per la prima volta, è stato un Gruppo ad assumersi tale onere, quello di Darfo Boario Terme guidato da Mario Sala, che ricopre anche la carica di vicario della Sezione. La complessa organizzazione è stata resa meno gravosa dal fine ultimo: il ricordo e la memoria dei tanti nomi incisi sui marmi dei nostri monumenti e la conseguente volontà di trasmettere i valori che abbiamo ricevuto dai nostri “veci”.
Con l’Onu per il peacekeeping
La decennale collaborazione tra la brigata alpina Taurinense e lo Staff College delle Nazioni Unite si è rafforzata lo scorso 15 dicembre con la firma di una convenzione che prevede la cooperazione bilaterale per formare il personale che sarà impiegato nelle missioni ONU. L’accordo è stato firmato dal direttore del College, Jafar Javan e dal comandante della Taurinense, generale Massimo Panizzi.
DANUBIANA – Più due per la Danubiana
Pacifica invasione di Alpini nelle cittadine di Valenii de Munte, a nord di Bucarest, e Petrosani in Transilvania dove, alla presenza del vice presidente nazionale Ferruccio Minelli, sono stati inaugurati due nuovi Gruppi della sezione Danubiana. Ha aperto le cerimonie presso il “Caffè Italia” sede del Gruppo, la benedizione del gagliardetto del gruppo Valenii de Munte da parte di don Roberto Polimeni, direttore del “Centro Don Orione” di Bucarest, che ospita anziani e bambini con gravi disabilità.
Il dovere di avere doveri
Rispettate il regolamento
Carissimi Alpini, sono moglie e mamma di Alpini. Vi seguo nelle vostre iniziative con tanto affetto e a questo proposito vi racconto il fatto. Mentre ci preparavamo per andare in chiesa per la Messa sentiamo arrivare la banda, il corteo di autorità e di cittadini per la commemorazione del 4 Novembre.