Quel “Silenzio” struggente
Caro direttore, vorremmo condividere con L’Alpino un’emozione vissuta durante l’Adunata a L’Aquila! Scendiamo via XX Settembre, dal centro verso la stazione, sabato 16 maggio intorno alle 18, insieme al nostro gruppo.
Un disegno geniale
Caro direttore, il numero di maggio de L’Alpino mi ha dato una grande felicità. Complimenti per aver dedicato la copertina al disegno di un bambino. Prima di tutto perché il disegno è veramente geniale in quanto sintetizza l’essenza dell’alpino e poi perché è stato fatto da un bambino. Non le nascondo che secondo la mia modesta opinione, essere alpini non può fermarsi solo ai ricordi, commemorazioni o feste. Essere alpini vuole dire uno stile di vita fatto da senso del dovere, semplicità, modestia, attenzione verso gli altri, impegno quotidiano, amore verso il proprio Paese.
Al Forte di Colico
Si consolida il legame tra gli alpini della Sezione “Alto Lario” e Forte Montecchio Nord di Colico, la struttura realizzata per la Prima Guerra Mondiale. Il 24 maggio, data che segnò un secolo fa l’inizio del conflitto, le penne nere del territorio hanno voluto rendere omaggio ai Caduti proprio al Forte dove sono posizionati quattro pezzi da 149S della Prima Guerra Mondiale. Una commovente cerimonia dell’alzabandiera che ha visto schierati sotto il pennone gli alpini dei Gruppi della Sezione di Colico provenienti dal lecchese e dal comasco.
«Non andate via!»
Grazie e grazie… Lo ripeteremo ogni volta che penseremo a voi. Questi giorni, questo raduno così grande, così oceanico, un po’ l’avevamo temuto. Non vi conoscevamo, non sapevamo nulla, o quasi, della vostra vitalità, del vostro coraggio, della vostra allegria e delle vostre musiche. Il primo giorno vi abbiamo guardato un po’ con curiosità e molto con sospetto.
Il coraggio di riabilitare le vittime incolpevoli
Caro direttore, la data del 24 maggio di questo 2015 ha dato l’avvio alle celebrazioni del centenario della Grande Guerra. C’è il pericolo che si usino parole sbagliate. Un conto è festeggiare e un altro è celebrare un evento catastrofico per il prezzo pagato in vittime militari e civili. Dopo cento anni ci si aspetta che la storia consegni intera la verità che è facile falsare, anche solo con le omissioni. Ci sono fatti dei quali non si parla.
Il 3º artiglieria da montagna celebra i cent’anni
Il 12 e 13 settembre appuntamento a Lignano Sabbiadoro per il 2º raduno nazionale del 3º artiglieria da montagna, organizzato in occasione dei 100 anni del reggimento e del 50º anniversario di fondazione del Gruppo di Lignano Sabbiadoro (Sezione di Udine).
Adunata o sagra campestre?
Caro direttore, comincio con quella che dovrebbe essere la conclusione della lettera: “Tanto le cose non cambiano mai!”. Anche quest’anno a L’Aquila si sono verificate situazioni e problemi che ormai caratterizzano tutte le nostre adunate da molti anni.
Business Adunata
Caro direttore, vorrei subito precisare che questa mia non vuole assolutamente essere una polemica e riguarda tutti gli ambulanti che vendono di tutto durante le adunate. Penso che le nostre adunate nazionali siano diventate anche un bel business per la città che le ospita e per tutti gli operatori che gravitano intorno.
Rispetto e responsabilità
Lo scorso 31 maggio il teatro Dal Verme di Milano ha ospitato l’annuale assemblea dei Delegati, che ha avuto quest’anno un’appendice straordinaria, rivolta alle votazioni per la modifica degli articoli 15 e 20 dello Statuto e per l’inserimento di un nuovo articolo. Davide Forlani, già Presidente della Sezione di Brescia, è stato nominato presidente dell’assise; le funzioni di segretario per la parte speciale di modifica dello Statuto sono state svolte dal notaio Beppe Parazzini, per l’assemblea ordinaria da Roberto Celotta della Sezione di Milano.
MILANO – Al Tempio della Vittoria
E' ormai da un anno che tutti i sabati gli alpini della Sezione di Milano presidiano il Sacrario dei Caduti di largo Gemelli, chiamato anche “Tempio della Vittoria”. Dalle 9 alle 17 accolgono i visitatori - moltissimi gli stranieri - in questo luogo indicato in tutte le guide turistiche della città.
ROMA – Il gen. Battisti, un ospite d’eccezione
Foto ricordo in occasione della visita nella sede della Sezione Ana di Roma del gen. C.A. Giorgio Battisti, generale ispettore delle infrastrutture dell’Esercito. Battisti, al quale è stato donato un crest della Sezione, ha ricambiato con un libro che ricorda i momenti salienti del suo anno di comando a Kabul. Ad accoglierlo c’erano il Presidente sezionale Enzo Fuggetta, il Delegato Ana a Roma Federico Di Marzo, il Capogruppo Roma-Centro Federici e alcuni Consiglieri sezionali.
Un’Adunata indimenticabile
Caro direttore, ti invio copia della mail che mi ha mandato l’agenzia de L’Aquila presso cui mi ero rivolto per organizzare il viaggio del nostro Gruppo di Tarcento (Udine). Qui di seguito il messaggio pervenutomi. «L’Adunata è passata... e a L’Aquila abbiamo un grande vuoto, quello che voi avete colmato in tre giorni di allegra, ordinaria follia.