20 C
Milano
lunedì, 7 Luglio 2025

Il fortino assediato

Esordisco con l'articolo datato 1974 n. 4 de L'Alpino: Guardate gli alpini di sempre, dell'ANA, che rappresentano quanto di più saldo, dignitoso e...

La sensibilit del Gruppo di Pistoia

Ho prestato servizio a Dobbiaco, brigata Tridentina, 2º reggimento art. da mont., 30ª btr. Perché scrivo a L'Alpino?Ho un figlio invalido al 100...

Le cariche ANA sovraesposte?

Qualche considerazione sui numeri de L'Alpino dedicati alle ultime Adunate. L'Adunata è un evento davvero importante, legato alla memoria, all'affermazione dei valori civili...

Le tende dismesse a L'Aquila

Mi collego alla lettera apparsa sul nº 3 de L'Alpino, intitolata: Non voltiamoci dall'altra parte . Sono d'accordo con il fatto di poter...

Le Camicie Rosse nate in Uruguay

Nel numero di marzo de L'Alpino ho trovato un'inesattezza storica grande come una casa. A pagina 9 date a Bergamo l'onore di aver...

Rispetto per i Caduti di Cima Vallona

Cima Vallona, 25 giugno 1967. Quattro militari, Armando Piva, Francesco Gentile, Mario Di Lecce e Olivo Dordi cadono vittime di un vile attentato...

Hofer e il Trentino

Scorrendo le Lettere al direttore del numero di gennaio sono rimasto allibito nel leggere la seguente affermazione: È vero che (Hofer) non ha...

Norvegese ai soci aiutanti

Ho visto la foto del cappello norvegese che si vorrebbe dare ai soci aiutanti (che sono i benvenuti tra noi) e mi chiedo: non...

I trabiccoli e l'Adunata

Mi è capitato in mano il numero di settembre del 1990 con un articolo fotografico sui trabiccoli dal titolo: Basta con le carnevalate, le...

La nostra Protezione civile

Trasmetto una richiesta preoccupazione che mi è stata presentata dagli alpini di Malo (sezione di Vicenza) che, dinanzi alle malefatte che coinvolgono anche la...

Quella penna strapazzata

Ho davanti a me il numero di gennaio de L'Alpino con la bella foto, in copertina, di un soldato italiano, un alpino credo; tutto...

Un grido d'aiuto

Mio padre è affetto da sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso con perdita progressiva della deglutizione, dell'articolazione della parola. È...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero