12.1 C
Milano
mercoledì, 12 Novembre 2025

CASALE MONFERRATO – Per fortuna ci sono gli alpini

Gli alpini del gruppo di Serralunga di Crea, fedeli al motto Il nostro fronte è la solidarietà, hanno portato a termine un’importante iniziativa sociale legata al territorio. In un anno di intenso impegno hanno acquistato una vettura da adibire al trasporto di persone anziane, sole o in precarie condizioni di salute, bisognose di recarsi presso gli ospedali, gli ambulatori o gli uffici amministrativi.

VERONA – Parona: 30 anni di volontariato

Nel 1982 il gruppo alpini di Parona fondò il “Gruppo Infermieristico Volontari”. L’alpino infermiere Giancarlo Simeoni, desiderando realizzare un servizio di assistenza infermieristica, si rivolse all’allora capogruppo Luigi Corsi che, entusiasticamente, si mise a disposizione per concretizzare l’iniziativa. Il nucleo formato da alpini e amici prestò, da subito, un servizio volontario di assistenza alla popolazione: sede dell’ambulatorio fu l’istituto delle suore Canossiane e, per un breve periodo, la parrocchia. All’inaugurazione della nuova baita del Gruppo fu riservato un locale per le prestazioni di assistenza giornaliera che, all’occorrenza, veniva garantita anche a domicilio. Tutto gratuito, naturalmente.

PADOVA – Padova e Vicenza all’ultimo goal

Successo di pubblico alla partita alpina giocata a Padova fra la squadra locale e quella delle giovani penne nere di Vicenza. Le compagini erano guidate dai responsabili delle Commissioni giovani, Luca Bolla e Nicola Stoppa per la sezione di Vicenza, da Diego Giraldin per quella padovana. La partita, molto combattuta soprattutto nel primo tempo, è terminata con il punteggio di due a zero per la formazione “Veneto Team”, rappresentanti di Padova. In gol Franceschini e Di Massimo. È stata una bella gara, arbitrata in modo encomiabile dai due arbitri federali.

TORINO – La Caserma Ceccaroni ritorna alpina

La caserma Ceccaroni di Rivoli (Torino) è tornata alpina. Il cappello con la penna è stato consegnato ai militari del 1° reggimento di Manovra, rientrati a tutti gli effetti fra i reparti delle Truppe alpine. All’appuntamento erano presenti autorità civili e militari, i vessilli sezionali di Torino, Valsusa, Ivrea, Verona, una cinquantina di gagliardetti e molti alpini.

SICILIA – Onorati i Caduti delle “Batterie siciliane”

Ogni anno davanti al gruppo bronzeo dedicato alla “Batteria Masotto” (dal nome del suo comandante Umberto Masotto, primo artigliere da montagna ad essere insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare) e ai montagnini siciliani, sito lungo la passeggiata a mare di Messina, si celebra l’anniversario della battaglia di “Adua” del 1° marzo 1896. Alla cerimonia di quest’anno c’era una folta delegazione di alpini della sezione Sicilia con il presidente Giuseppe Avila e alcuni rappresentanti dei gruppi di Messina, Catania e dell’arco etneo.

TRENTO – Marciando insieme

Alpini, ufficiali e sottufficiali del comando militare del Trentino- Alto Adige insieme in una marcia di addestramento. È il tradizionale appuntamento annuale che vede sulle montagne trentine una lunga colonna di alpini in armi, alpini in congedo e militari delle varie armi che compongono il Comando Esercito della regione, tra i quali artiglieri del 2° artiglieria “Vicenza”.

GORIZIA – Serata di memorie

Nell’ambito dei festeggiamenti per celebrare il 90° della sezione di Gorizia che culmineranno in settembre, mese nel quale è stata fondata la sezione isontina, all’auditorium civico si è svolta una serata dedicata al 70° di Nikolajewka, alla quale hanno partecipato autorità civili, militari e un folto pubblico. In apertura è stato presentato il libro “Da Nikolajewka sono tornati a baita”, scritto dal giornalista Antonio Devetag e curato dal presidente sezionale Paolo Verdoliva.

PALMANOVA – Un ponte di solidarietà con Herat

Un “ponte” di solidarietà dal Friuli a Herat, in Afghanistan. Lo hanno costruito i ragazzi delle scuole di San Giorgio di Nogaro attraverso gli alpini del locale Gruppo e gli alpini della Bassa Friulana con la collaborazione di due capitani del 7° reggimento, Mattia Merighi e Riccardo Venturini.

CANADA MONTREAL – Il monumento ai Caduti di Montreal

La sezione di Montreal presenta il Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre che è stato ricollocato in bella vista nel giardino della chiesa italiana di Montreal, ed ampliato con una dedica per i 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’aggiunta di una campana risalente al 1846 donata dal socio Luciano Pravato. Non poteva mancare la bellissima aquila che domina il tutto.

VALLECAMONICA – Inaugurato il museo degli alpini di Fucine

Gli alpini di Fucine hanno inaugurato il loro museo che raccoglie una notevole quantità di reperti, utili per ripercorrere la storia recente delle Truppe alpine. Nelle sale, molto ben disposte, sono presenti delle tavole illustrative che aiutano il visitatore nel percorso.

GRAN BRETAGNA – Assemblea annuale dei soci

All’annuale assemblea quest’anno c’erano 16 alpini e 5 aggregati. È stato osservato un minuto di silenzio per ricordare gli alpini andati avanti ed in particolare i soci della sezione Gran Bretagna che sono mancati durante il corso dell’anno: Gianni Martelli, Alfredo Bertoncini, Renato Crippa e Battista Casali.

CUNEO – Dronero in festa con gli alpini toscani

È stata una due giorni intensa quella vissuta dal gruppo alpini di Dronero, che ha visto alternarsi, momenti di festa a momenti dedicati al ricordo. Già da sabato pomeriggio si è creata un’atmosfera gioiosa, condivisa da tutta la popolazione, con l’arrivo delle penne nere di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) accompagnate dal vice sindaco Sandro Biasotti, del gruppo storico “Regiment d’Ordonnance National Piemont 1793-1800” e della banda musicale San Luigi di Dronero.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero