19.5 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

Corsa in montagna: oro al terzetto orobico

Il 3 e 4 luglio, con grande orgoglio e con quell'entusiasmo che l'ha da sempre contraddistinta, la sezione Abruzzi ha organizzato il 34º campionato ANA di corsa in montagna a staffetta, una manifestazione a carattere nazionale che ha coinvolto la sezione ospitante, ben 23 Sezioni ANA e le pattuglie del 9º reggimento Alpini comandato dal col. Franco Federici. Gli atleti e i loro accompagnatori, fin dal loro arrivo a L'Aquila, sono stati accolti e gratificati da un senso di ospitalità degna delle grandi tradizioni alpine dalla sezione Abruzzi.

Protezione civile: due campi scuola ANA

Nell'ambito delle attività formative, rivolte alla crescita di una capillare coscienza nazionale delle problematiche connesse con le attività di Protezione civile, il dipartimento nazionale della Protezione Civile (DPC) ha promosso una stimolante iniziativa di campi scuola che ha coinvolto le diverse Associazioni nazionali riconosciute dal DPC. L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i giovani alle molteplici attività del volontariato e di promuovere esperienze utili al fine di costruire una coscienza informata su rischi e pericoli in caso di emergenza.

Settembre 2010 ANNO LXXXIX N 8

  IN COPERTINA: la chiesetta del Carè Alto dedicata alla Madonna, è stata il punto di incontro delle colonne provenienti dalla Valle Camonica e dalla...

Bomba trappola: uccisi due artificieri

Ancora due caduti sul fronte della pace, in Afghanistan. Sono stati uccisi da un rudimentale ordigno durante l'operazione di disinnesco. Sono il primo maresciallo Mauro Gigli, 41 anni, del 32º reggimento Genio della brigata alpina Taurinense e il caporal maggiore capo Pierdavide De Cillis, 33 anni, del 21º reggimento Genio di Caserta. Nello scoppio è rimasta ferita, in forma non grave, anche il capitano Federica Luciani, del 2º reggimento Genio Pontieri di stanza a Piacenza.

Carlo Carli Un uomo semplicemente Alpino

  La riviera ligure è terra di marinai. La bellezza delle città, il clima particolarmente piacevole, la lunga e gloriosa storia della sua gente, tutto...

Dodici mostre sul Trentino nel dopoguerra del 1919

'Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della Prima guerra mondiale', è un progetto della Rete Trentino Grande Guerra che dal 25 giugno 2010 fino alla fine del 2011 vedrà succedersi una serie di 12 differenti mostre fotografiche per raccontare l'anno 1919, il primo anno di pace.

Conferita al 2 Reggimento Trasmissioni di Bolzano la Croce d’Oro al Merito dell’Esercito

Con decreto ministeriale n. 1015 del 5 maggio 2010, al 2º Reggimento Trasmissioni è stata concessa la Croce d'Oro al Merito dell'Esercito con la seguente motivazione:

IFMS: nuovo protocollo di collaborazione

Cosa ne pensate di questo congresso della federazione internazionale dei soldati della montagna organizzato contemporaneamente e congiuntamente al meeting delle scuole militari delle truppe...

Terza edizione del premio De Cia

  Il 10 aprile scorso nella stupenda cornice della villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) è stato conferito il premio Generale di Div. Amedeo...

Il ten. col. Antonino Inturri nuovo comandante del 3 Rgt. da montagna

  Il 13 maggio, nel cortile d'onore della caserma Cantore ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del 3º Reggimento artiglieria da montagna...

Paganica: inaugurata la Casa Alpini

  Fra le opere realizzate dagli alpini in Abruzzo spicca la grande struttura prefabbricata che la sezione di Vittorio Veneto ha concorso a realizzare per...

Al Contrin, ora più bello e grande

Quando, il 6 settembre 1915, uno dei ben assestati colpi d'artiglieria del Saltamartin , il cannone da montagna da 70 mm (così chiamato dagli alpini per il suo forte rinculo), distrusse la Contrinhaus che ospitava il comando austriaco, il destino del rifugio pareva inesorabilmente segnato. L'azione era stata condotta dagli alpini del battaglione Val Cordevole , lo stesso del quale faceva parte il tenente Arturo Andreoletti, che avevano trasportato con abilità il pesante pezzo d'artiglieria (la sola bocca da fuoco pesava un quintale) e le munizioni attraverso la Val Cordevole e il Passo delle Cirelle.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti