13.4 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

Settant’anni fa l’attacco alla Grecia

  Tutti parlano della Russia, come se per noi la Grecia fosse stata una passeggiata . Il compianto Vitaliano Peduzzi, già direttore de L'Alpino, reduce...

Maratona in bici con arrivo a Fossa

  Durante una cena del gruppo di ciclisti Berra di Mesero venne scelta la meta della maratona ciclistica del 2010: l'Abruzzo, colpito dal terremoto, per...

Mons. Trappo tornato con gli alpini

Monsignor Rinaldo Trappo, medaglia di Bronzo al V.M., ultimo cappellano della Cuneense, reduce di Russia, si è spento il 12 settembre scorso a...

Il Cimone, un museo all’aperto

  Il Cimone è la vetta più alta di un sistema montuoso che scende verso sud in direzione di Arsiero. Durante la Grande Guerra con...

Il ten. col. Biasiotto nuovo comandante del Reparto Supporti Tattici Tridentina

  Il ten. col. Ugo Biasiotto è il nuovo comandante del Reparto Comando Supporti Tattici Tridentina . Ha avvicendato il ten. col. Alessandro Cottone, assegnato...

Giovanni, tenace sentinella della montagna e della sua storia

  Il presidente nazionale Corrado Perona e i componenti della Commissione Premio Fedeltà alla Montagna arrivano in Canal del Ferro, Friuli, venerdì 10 settembre accolti...

In migliaia al Bosco delle Penne Mozze

  La valle incantata di San Daniele a Cison di Valmarino (Treviso) ha vissuto, domenica 5 settembre, una emozionante giornata per il 39º raduno al...

I cinofili alpini argento ai mondiali

Due argenti nelle varie discipline hanno decretato il successo delle squadre cinofile dell'ANA al Campionato del mondo per cani da soccorso, organizzato dal 19 al 22 agosto in Valle Seriana, dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e dagli alpini del nucleo Argo della sezione di Bergamo. Nei campi gara di Nembro, Clusone, Onore e Ospitaletto si sono sfidate 18 squadre provenienti da 7 nazioni (Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Slovenia, Ungheria e Italia), ciascuna formata da tre cani con i propri conduttori.

Pakistan: perch il nostro ospedale da campo non c'

Tutto era pronto per la partenza, poi l'annullamento della missione. L'emergenza dell'agosto scorso in Pakistan, devastato da una catastrofica alluvione che ha provocato migliaia di vittime, aveva fatto mobilitare il nostro ospedale da campo. La richiesta era pervenuta il 19 agosto da parte del Dipartimento nazionale di Protezione civile nell'ambito di una iniziativa europea guidata dalla Francia alla quale avevano aderito Italia, Austria, Olanda e Svezia. L'intervento avrebbe interessato il PMA, il posto medico avanzato di 3º livello del nostro ospedale che sarebbe dovuto essere imbarcato su due aerei C 130J, venerdì 28 agosto.

L’Argentina piange mons. Mecchia

  Si è spento domenica 12 settembre mons. Luigi Mecchia, sacerdote alpino e cappellano della Sezione Argentina, che operava nella parrocchia dell'Immaculado Corazòn di Los...

Bertolaso al presidente: Grazie di cuore

  Il nostro presidente nazionale Corrado Perona aveva inviato alcune settimana fa al sottosegretario Guido Bertolaso, capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, una copia...

Giorgio Balossini festeggiato dal CDN lascia il SON dopo quarant'anni

Giorgio Balossini, capo del SON, il Servizio d'Ordine Nazionale, ha messo lo zaino a terra. Dopo quarant'anni di onorato servizio, come volontario prima,...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti