Cerimonia solenne a Pinerolo per il rientro del 3 Alpini dall'Afghanistan
Venerdì 22 maggio solenne cerimonia a Pinerolo per il rientro in Patria del 3 ° reggimento Alpini, comandato dal colonnello Lucio Gatti, al termine della missione in Afghanistan durata 6 mesi.
CaSTA: un banco di prova che esalta gli alpini
L’8° Alpini trionfa ai CaSTA in Alta Val Pusteria
Venerdì 1 febbraio con la cerimonia di chiusura celebrata in piazza del Magistrato a San Candido si è conclusa la 60ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe alpine. Sulle nevi dell'Alta Val Pusteria si sono affrontati 1500 atleti provenienti da 9 nazioni: Argentina, Austria, Croazia, Macedonia, Germania, Romania, Slovenia, Spagna e Stati Uniti.
Al Falzarego gli alpini recitano e meravigliano
Spettacolare esercitazione degli alpini al Falzarego
Spettacolare esercitazione alpinistica Falzarego organizzata dal Comando Truppe alpine nel suggestivo scenario delle Dolomiti, presente il generale di C.A. Bruno Iob, comandante delle forze operative terrestri e il comandante delle Truppe alpine gen. C.A. Armando Novelli. Circa 250 militari, fra cui 25 donne, di tutti i reparti alpini, hanno preso parte all'impegnativa attività che rappresenta la fase addestrativa di massimo livello raggiunta al termine di una stagione che ha visto impegnati i reparti in roccia, soccorso alpino e addestramento alla marcia.
CaSta, severo banco di prova per gli alpini
Le cerimonie di premiazione e di ammainabandiera in piazza Magistrato a San Candido hanno fatto calare il sipario sulla 59ª edizione dei Campionati sciistici delle Truppe alpine, svoltisi dal 28 gennaio al 2 febbraio sulle nevi di Dobbiaco, San Candido e Sesto Pusteria.
La 59ª edizione dei Casta
Con la cerimonia di apertura, svoltasi il 28 gennaio in piazza Magistrato a San Candido, ha preso ufficialmente il via la 59ª edizione dei Campionati sciistici delle Truppe alpine. Accompagnato dalle note della Fanfara della brigata alpina Julia, il tripode è stato acceso dal 1° maresciallo Luca Dei Cas, tedoforo dell’edizione 2007.
Erano presenti il sottosegretario di Stato alla Difesa Onorevole Marco Verzaschi, il generale Filiberto Cecchi, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Generale Bruno Iob Comandante delle Forze Operative Terrestri il generale Armando Novelli Comandante delle Truppe Alpine, i Sindaci dei comuni di San Candido, Dobbiaco e Sesto Pusteria.
Tra le novità l'International Mountain Trophy con tre rappresentative straniere che parteciperanno alla gara per plotoni, competizione militare per eccellenza.
Il bentornato alla Taurinense rientrata dall'Afghanistan
Resta, nel cuore della vecchia capitale sabauda, una sola area libera; la bomboniera di Piazza Palazzo di Città (nella Torino preunitaria il francese era la seconda lingua ed il Municipio si chiamava, ovviamente, l'Hotel de Ville).
Proprio in questo piccolo spazio racchiuso tra ampi portici settecenteschi interrotti dalla lunga diritta via che sbocca quasi davanti a Palazzo Madama, Torino ha riabbracciato i suoi alpini che tornavano dall'Afghanistan, recando sulla manica destra della mimetica il distintivo intensamente simbolico (un giglio ed una testa di tigre, la purezza e la forza) della Kabul Multi National Brigade (KMNB) a guida italiana, crogiolo per i soldati di 26 nazioni e scuola tecnica ed etica per i militari del nuovo esercito afghano (particolare curioso: l'acronimo di Afghani National Army è identico a quello della nostra Associazione).
Campionati sciistici: ancora gli alpini su tutti
I Ca.S.T.A in alta val Pusteria, banco di prova per i nostri reparti e per le truppe da montagna di nove nazioni
Con gli italiani, hanno preso parte truppe scelte di Argentina, Austria, Cile, Germania, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti d'America
Esercitazione Falzarego 2004
CaSTA: alpini promossi a pieni voti
![]() |
Sulle nevi di San Candido i campionati militari di sci, banco di prova per le squadre militari europee. |
Ai CaSTA primeggiano gli alpini
L'appuntamento ai campionati sciistici delle truppe alpine (CaSTA) si è rivelato un ottimo momento per verificare la preparazione dei reparti alpini e un prezioso confronto con i reparti di truppe da montagna dei Paesi con i quali l'Italia partecipa a missioni multinazionali di pace.