Artigiani per l’Afghanistan
La mostra “L’artigianato artistico ricorda la Grande Guerra” allestita nella caserma Di Prampero di Udine «rappresenta il biglietto da visita di un progetto di formazione delle maestranze afgane ad Herat che sarà curato da Confartigianato Udine e dalla brigata alpina Julia». Queste le parole del gen. Michele Risi, comandante della brigata Julia che, insieme al Presidente di Confartigianato Udine Graziano Tilatti ha inaugurato la mostra, alla presenza delle massime autorità civili e al Presidente della Sezione Ana di Udine Dante Soravito de Franceschi.
Il gen. Danilo Errico nuovo Capo di SME
Il gen. Danilo Errico è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. È subentrato al gen. Claudio Graziano che dallo scorso 28 febbraio ha assunto l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Il gen. Federici alla Taurinense
Si è svolta al Circolo di Presidio di Torino la cerimonia di passaggio del comando della brigata alpina Taurinense tra i gen. B. Massimo Panizzi e Franco Federici, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. D. Federico Bonato, del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, del Presidente del Consiglio comunale Giovanni Porcino, del Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, del Labaro dell’Associazione e di numerose autorità civili, religiose e militari piemontesi.
Graziano: nuovo incarico
L’ammiraglio con il cappello alpino e il generale degli alpini con il berretto della Marina. Sull’invito che annunciava l’avvicendamento al vertice dello Stato Maggiore della Difesa, l’amm. Luigi Binelli Mantelli e il gen. Claudio Graziano si sono fatti ritrarre, divertiti, l’uno con il copricapo dell’altro. Un simpatico preambolo al rigido cerimoniale militare, celebrato nella sede del Comando in Capo della Squadra navale in località La Storta (Roma), alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del ministro della Difesa Roberta Pinotti e dei sottosegretari di Stato alla Difesa Domenico Rossi e Gioacchino Alfano. L’Ana era rappresentata dal Presidente nazionale Sebastiano Favero che ha scortato il Labaro.
Il gen. Federici nuovo comandante della Taurinense
Si è svolta al Circolo di Presidio di Torino la cerimonia che ha segnato il passaggio del comando della brigata alpina Taurinense tra i gen. B. Massimo Panizzi e Franco Federici, alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. D. Federico Bonato, del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, del Presidente del consiglio comunale Giovanni Porcino, del Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, del Labaro dell’Associazione e di numerose autorità civili, religiose e militari piemontesi.
Cambio al comando della "Taurinense"
L’alpina Sosio conquista l'oro ai Campionati del Mondo Juniores
Il caporale Federica Sosio, atleta valtellinese del Centro Sportivo Esercito, nipote di Stefano Anzi campione di discesa libera degli anni Settanta, ha vinto la medaglia d’oro nel super gigante ai Campionati del Mondo Juniores di Hafjell (Norvegia). La prima medaglia azzurra dei campionati è stata conquistata precedendo la norvegese Mina Fuerst Holtmann e la svizzera Rahel Kopp.
Cittadinanza onoraria agli Alpini della Taurinense
“La Taurinense, nelle missioni di peacekeeping e di peace enforcing in Mozambico, Bosnia, Kosovo, Albania e Afghanistan, ha contrastato le guerre e portato la tranquillità e la pacificazione, rafforzando le basi per una vita indiscutibilmente migliore aiutando, con le operazioni di Cooperazione Civile e Militare, i popoli a rivedere la luce dopo periodi di buio assoluto”. Lo ha detto il Sindaco di Torino, Piero Fassino, durante la cerimonia nella Sala Rossa di Palazzo civico per il conferimento della Cittadinanza onoraria alla Brigata Alpina Taurinense.
La forza del gruppo
L’accensione del tripode da parte di Manfred Reichegger, campione di sci alpinismo del Centro Sportivo dell’Esercito, ha aperto ufficialmente la 67ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine, ritornati sulle nevi dell’Alta Val Pusteria, a San Candido, Dobbiaco e Sesto. In gara 1.550 atleti italiani e di altre 14 nazioni (Argentina, Bulgaria, Cile, Francia, Germania, Libano, Macedonia, Oman, Polonia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Ungheria). Concentrazione, tensione, agonismo, desiderio di successo. I Ca.STA sono tutto questo, ma hanno altre caratteristiche che li rendono unici: la condivisione, il gioco di squadra e il grande affiatamento senza il quale difficilmente si forma un buon amalgama, non solo tra gli atleti, ma - visto che parliamo di militari - anche tra uomini e donne che si troveranno ad operare fianco a fianco in delicate missioni.
Il ponte che unisce
È stato ribattezzato “Sewa” - che vuol dire unità in lingua locale - il ponte costruito a Bangui dal Genio militare italiano in missione in Africa. I 24 metri di metallo, questa la lunghezza del manufatto, riunisce tre zone della capitale centrafricana che dal 2010 erano divise a causa del crollo della struttura che superava un ampio canale idrico.
Conclusa la missione in Repubblica Centrafricana
Con la partenza dell’ultimo nucleo di genieri alpini del 2° Reggimento guastatori di Trento della Brigata Julia, termina l'impegno del contingente italiano della missione Eufor in Repubblica Centrafricana. Sono stati circa cinquanta i militari dell’Esercito Italiano integrati nella forza multinazionale UE a operare nella capitale del Paese africano dallo scorso agosto, con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro e consentire l’assistenza umanitaria alla popolazione civile minacciata dai violenti scontri interni tra fazioni opposte iniziati alla fine del 2013, che hanno causato migliaia di vittime e l’esodo di più di un milione e trecentomila persone.
Cambi al vertice dell’Esercito e della Difesa
Il prossimo 26 febbraio il gen. Danilo Errico assumerà la carica di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento avviene con il gen. (alpino) Claudio Graziano che lascerà l’incarico e diventerà, dal 28 febbraio, il nuovo Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Alle cerimonie sarà presente una rappresentanza dell’Associazione e il Labaro dell’ANA.