19 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Sfidarsi in montagna

Era la memorabile estate del 1789. Mentre la Francia viveva il crollo della monarchia, il nobile trentanovenne Dèodat de Dolomieu, scienziato empirico e autodidatta, intraprese un viaggio in Tirolo. Camminò per oltre 1.300 chilometri lungo valloni, superando passi, oltre valichi inesplorati. E s’imbatté in una roccia nuova, diversa, capace di trattenere il bagliore dei raggi del sole, nell’ultima sera. Una pietra che, complice il destino, venne battezzata Dolomia perché figlia di monsieur Dolomieu, suo primo estimatore. Queste rocce hanno visto passare migliaia di alpini, in guerra e in pace. Monguelfo, Dobbiaco, San Candido, campi estivi e invernali, il 6º Alpini e il 2º artiglieria da montagna erano di casa qui. 

Il Presidente Mattarella ringrazia gli alpini per i soccorsi a Rigopiano

Lo scorso 29 marzo il Capo dello Stato ha ricevuto al Quirinale, per ringraziarli personalmente, gli uomini e le donne che dopo la valanga sono intervenuti a Rigopiano in soccorso delle persone travolte, salvandone 11. Tra loro c'erano gli alpini del 9° reggimento con tre squadre di soccorso, composte da personale altamente qualificato: istruttori di sci-alpinismo e operatori Meteonivologici che sono sempre operativi sia sul fronte del soccorso in montagna che nei rilievi meteo.

Il Centro Addestramento Alpino vince la 69ª edizione delle Olimpiadi degli Alpini

Durante la cerimonia di chiusura, questo pomeriggio in Piazza del Magistrato a San Candido, sono stati assegnati i Trofei in palio ai Campionati Sciistici delle Truppe Alpine ed ammainate le Bandiere degli 11 Paesi partecipanti alla manifestazione.
Presente alla cerimonia il SottoCapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Claudio Mora, che nel suo intervento ha sottolineato come “i Campionati e, in particolar modo la gara dei plotoni – momento di reale verifica del livello addestrativo raggiunto – trascendono la semplice competizione sportiva.

Giornata conclusiva dei 69^ Campionati Sciistici delle Truppe Alpine

Con ancora negli occhi le immagini dello spettacolo offerto ieri sera sulla piasta “Baranci” di San Candido, dove Alpini e maestri di sci hanno regalato al numeroso pubblico presente uno spettacolo emozionante, sono partiti questa mattina i Plotoni, impegnati nell’ultima decisiva gara – una staffetta alpinistica sprint – che deciderà chi sarà ad imporsi nella competizione più importante della manifestazione. La lotta per la vittoria sembrerebbe ristretta ai reparti della Brigata Julia, con il 7° reggimento di Belluno e l’8° di Cividale in testa e divisi da pochissimi punti, ma tutto è ancora possibile.

Pronostici rispettati nella gara di sci alpinismo in notturna

“Mi sento in forma e le gambe girano bene” aveva detto qualche minuto prima dell’inizio della gara. Ed infatti il Caporalmaggiore Capo Daniele Cappelletti, effettivo al Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina”, si è aggiudicato il titolo nazionale, battuto al traguardo solo da un inafferrabile Manfred Reichegger – atleta di punta del Centro Sportivo Esercito tra i protagonisti mondiali della disciplina da oltre 20 anni.

Secondo titolo per il Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina”

Assegnato oggi il secondo titolo di Campione Italiano dell’Esercito ai Campionati Sciistici delle Truppe Alpine 2017. Sulla pista “Saskia” di Dobbiaco sono stati il Caporalmaggiore Capo Daniele Danne, del Centro Addestramento Alpino di Aosta e il Caporalmaggiore Scelto Michela Andreola, effettiva al Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” di Bolzano, ad avere la meglio nella gara di biathlon su un nutrito numero di partenti.

Secondo giorno di gare ai CaSTA, con la Julia davanti a tutti

Partiti dopo una notte trascorsa in attendamento a Villabassa, i plotoni in gara ai CaSTA stanno affrontando la loro seconda impegnativa giornata di gara – più di 1.100 metri di dislivello per uno sviluppo di circa 20 chilometri - nella zona del lago di Misurina, dove dovranno affontare anche prove di BLS (trattamento di primo soccorso), di precisione nel lancio della bomba a mano, una discesa in slalom gigante ed una prova a cronometro.

Casta 2017 – Video e dirette streaming

DIRETTE IN STREAMING

Il programma delle dirette sarà il seguente:

  • Cerimonia di Apertura - lunedì 13 marzo dalle ore 15.00
  • Concerto Fanfare - martedì 14 marzo dalle ore 21.15

  • Fiaccolata - giovedì 16 marzo dalle ore 18.30

  • Atto tattico - venerdì 17 marzo dalle ore 10.45

  • Cerimonia di Chiusura - venerdì 17 marzo dalle ore 14.30

Emozioni capaci di sciogliere il ghiaccio nella seconda giornata dei Campionati Sciistici delle Truppe...

Con le bandiere che sventolano a San Candido, nella cui piazza principale arderà fino a venerdì il braciere dei CaSTA, sarà il Comune di Dobbiaco ad ospitare oggi due eventi capaci di regalare forti emozioni. Il primo sarà lo spettacolo in scena al Palaghiaccio, alle ore 18, dove Charlene Guignard con Marco Fabbri e Valentina Marchei con Ondrej Hotarek – atleti di primo piano del panorama internazionale della specialità – incanteranno con le loro evoluzioni artistiche il pubblico presente.

Al via i 69^ Campionati sciistici delle Truppe Alpine

Dando ufficialmente il via a San Candido (BZ) alla 69^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine, il Capo di Stato Maggiore della Difesa – Generale Claudio Graziano - è tornato a parlare dei recenti avvenimenti occorsi in Centro Italia, ricordando come questi  siano stati “un momento per dimostrare vicinanza e supporto alle popolazioni che hanno molto sofferto, ma anche espressione di uno sforzo sistemico e di coesione interforze, in cui sono state proiettate quelle capacità di intervento, ricostruzione, soccorso e salvataggio che sono proprie e peculiari delle Forze Armate; capacità acquisite per essere impiegate in ambito internazionale, ma anche in dual use a supporto della protezione civile”.

I Ca.STA 2017 in diretta su https://www.ana.it

Siamo lieti di annunciare che anche quest'anno la 69° edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine, in programma dal 13 al 19 marzo in Alta Val Pusteria, verrà seguita dalla nostra Associazione, trasmettendo in diretta streaming sul www.https://www.ana.it in contemporanea con il sito delle Truppe Alpine www.truppealpine.eu gli eventi principali dei campionati.
Accanto alle dirette, inoltre verrà pubblicata una stringa giornaliera che riepilogherà in modo sintetico gli avvenimenti più importanti e raccoglierà i commenti e gli interventi a caldo dei protagonisti di ogni giornata.

CASTA 2017 – L'annullo filatelico

Tra le novità dell’edizione 2017 dei Campionati vi è l’attivazione di un servizio filatelico temporaneo con l'emissione di uno speciale annullo postale, realizzato in occasione della cerimonia di apertura
(13 marzo), che verrà apposto dal personale di Poste Italiane in uno stand situato nella sala Resch del Comune di San Candido (dalle ore 14.00 alle ore 19.00).
Lo speciale annullo, su cui sarà raffigurato il logo dell'Esercito Italiano abbinato ai dati di dettaglio della manifestazione, potrà essere utilizzato per vidimare la corrispondenza ordinaria, prioritaria, assicurata e raccomandata e, a garanzia della storicizzazione dell’evento, verrà poi catalogato e conservato presso il Museo storico della Comunicazione di Roma (Ministero dello Sviluppo Economico).
Per tale iniziativa un doveroso ringraziamento va al Coordinamento Giovani Alpini dell’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Bolzano.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti